Quotidiani
-
Allenatore torna a casa dall'Arabia, non lo pagavano
Allenatore torna a casa dall'Arabia, non lo pagavano
La triste parabola di Slaven Bilic, uno che si era fatto un nome in Premier League, soprattutto sulla panchina del[…]
Source: Il Giornale
-
Quel 10% di canadesi affascinati dal sogno a stelle e strisce
Quel 10% di canadesi affascinati dal sogno a stelle e strisce
Se per il novanta per cento dei canadesi il solo pensiero di diventare americani è un'apostasia, per il restante dieci[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Piazza Affari, suona l’allarme trasloco
Piazza Affari, suona l’allarme trasloco
Appello di Tajani a Giorgetti: "Le aziende non siano costrette a quotarsi in altri Paesi"
Source: Il Giornale
-
Ventotene, quando sul celebre Manifesto Spinelli bocciò le sue stesse parole
Ventotene, quando sul celebre Manifesto Spinelli bocciò le sue stesse parole
www.antoniosocci.comQuesta settimana si è visto il teatro dell'assurdo. Dopo giorni di celebrazione estatica del Manifesto di Ventotene – letto da[…]
Source: Libero Quotidiano
-
I 60mila nuovi posti letto negli studentati entro il 2026? “Così l’Italia fallirà l’obiettivo del Pnrr”
I 60mila nuovi posti letto negli studentati entro il 2026? “Così l’Italia fallirà l’obiettivo del Pnrr”
Era stato presentato fin dall’inizio come un traguardo “ambizioso”, ma ora è chiaro che si tratta di un obiettivo irraggiungibile.[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
L'Italia esce dalla Nations League ed entra subito nelle qualificazioni mondiali. Lo fa al termine di una partita difficile da[…]
Source: Panorama
-
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Una legge nata per coprire i danni ma che rischia di provocarne altrettanti. Era da tempo che si attendeva una[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Tra mare, montagna e piccoli borghi i campi di volontariato di Legambiente
- Dettagli
- Published on Giovedì, 13 Giugno 2013 11:14
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2039
Vivere un’estate speciale, fare una preziosa esperienza di crescita, di viaggio e d’impegno sociale concreto all’insegna dell’ambiente e del divertimento. Ad offrire tutto ciò sono i campi estivi di volontariato di Legambiente che anche quest’anno propongono un’ampia scelta in luoghi da sogno tra mare, montagna e piccoli borghi: dalle isole minori, come Alicudi, Favignana, Corfù, Asinara, Capraia e Itaca, alle cime alpine di Carnia, Dolomiti, Valchiavenna; dalle spiagge più belle come quelle di Pollica, Porto Cesareo, Scala dei Turchi, Brindisi, Plemmirio, Pollica; ai borghi più suggestivi di Anticoli Corrado, Petralia Soprana e Sortino. Posti meravigliosi che coniugano la bellezza dei paesaggi con l’impegno dell’associazione ambientalista da sempre in prima linea per l’ambiente. Aperti ai ragazzi e alle famiglie che decidono di partecipare insieme ai propri figli, i campi di Legambiente prevedono diverse attività e progetti di salvaguardia ambientale e culturale, ma anche escursioni in barca o passeggiate per i centri storici delle tante località 2013.
“Da anni i nostri campi di volontariato - spiega Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente - richiamano un gran numero di ragazzi e famiglie, perché tra le persone di tutte le età è ormai radicata la voglia di fare una vacanza, sinonimo non solo di divertimento, ma soprattutto di crescita e condivisione impegnandosi in prima persona per l’ambiente. Tema centrale della campagna 2013 sarà la bellezza: la bellezza custodita nel patrimonio ambientale e culturale da difendere e valorizzare; ma soprattutto la bellezza dei gesti, delle azioni concrete, come quelle proposte dai nostri campi, per sensibilizzare sempre più giovani alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio del BelPaese ma anche di buona parte del resto del mondo”.
E l’avventura in nome dell’ambiente parte dal mare della Grecia, dove Legambiente dal 2012 ha aperto alcuni circoli come quello di Corfù, il primo a proporre un campo di volontariato all'estero per italiani in programma dal 1° al 10 luglio. Qui, nel bellissimo paradiso del Mar Ionio, i volontari saranno impegnati nella pulizia ambientale nell’area delle antiche saline di Lefkimmi, diventate oggi Zona Speciale di Conservazione nella rete Natura 2000 per la presenza di una grande varietà di uccelli di ripa e di preziosi ambienti salmastri e di transizione. Invece nell’isola di Itaca l’attività di punta sarà lo Swimtrekking (il trekking a nuoto), un modo interessante per scoprire le bellezze dell’ecosistema marino con maschera, boccaglio, pinne e muta.
In Italia, invece, le destinazioni di mare saranno, ad esempio, quelle di Alicudi (Me), Favignana (Tp), Scala dei Turchi (Ag), Porto Cesareo (Le) e Pollica (Sa), dove i volontari saranno impegnati in attività di recupero dei sentieri e delle spiagge, in campagne informative per sensibilizzare turisti e cittadini sulla tutela del territorio. Non mancheranno progetti particolari come quello in programma a Favignana e relativo al monitoraggio in snorkeling delle popolazioni di ricci, in particolare della specie Paracentrotuslividus ai fini di tutelare la diversità biologica dell’Isola. Seguendo l’esempio dell’isola di Itaca, all’Asinara (Ss), uno dei campi dedicati alle famiglie, e all’isola Capraia (Li) si praticherà lo Swimtrekking dando così una possibilità davvero speciale per conoscere l’ecosistema marino. Tra le altre attività in programma anche la pulizia delle spiagge e campagne di sensibilizzazione per diffondere un turismo più sostenibile. Invece a Siracusa, nell’Area Marina Protetta del Plemmirio, i volontari saranno impegnati in immersioni subacquee o in snorkeling.
Anche le destinazioni di montagna non hanno nulla da invidiare e le famiglie che vogliono fare un campo di volontariato in montagna possono scegliere tra Lamon (Bi), nel Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Monte Barro (Lc) e Sala Biellese (Bi). Ad esempio a Lamon, oltre a fare escursioni in montagna circondati da una natura incontaminata o passeggiate tra antichi borghi ed assistere alla dimostrazione di antichi mestieri locali, si potrà collaborare al ripristino di vecchi sentieri. A Sala Biellese (Bi), l’obiettivo è il recupero ambientale dei sentieri che si trovano nelle aree legate alla Resistenza partigiana, ripulendoli da rovi e sterpagli. In programma anche manifestazioni musicali, dibattiti e incontri sul tema delle mafie e brevi seminari con relatori qualificati. Tra le altre località montane che ospiteranno i campi di Volontariato ci sono anche Val Codera e Chiavenna (So), Dogna e Socchieve (Ud).
Oltre al mare e alla montagna, i campi di volontariato di Legambiente saranno anche l’occasione per conoscere alcuni dei borghi più suggestivi d’Italia come Anticoli Corrado (Rm), Petralia Soprana (Pa) e Sortino (Sr). Ad esempio ad Anticoli Corrado, conosciuto come "Il paese degli artisti e delle modelle" per la storica presenza di pittori arrivati in Italia alla ricerca di paesaggi e di atmosfere suggestive e di spazi da trasformare in studi, l’obiettivo principale è il recupero delle bellezze del luogo grazie anche alla collaborazione dell’amministrazione comunale. Sulla stessa linea anche Sortino (Sr), nella Riserva Naturale Orientata Pantalica, dove sono in programma ci sono anche varie attività nell'area archeologica di Pantalica intorno alla città. Invece a Petralia Soprana (Pa), i volontari saranno impegnati per riqualificare un’area semiabbandonata della contrada di Raffo e creare un giardino della memoria intitolato a Epifanio Li Puma, ucciso dalla mafia nel gennaio del ’48 e a tutte le vittime della criminalità organizzata.
Nel complesso, i partecipanti, coordinati da un responsabile, sono impegnati per 30 ore a settimana nelle attività del progetto mentre per il resto della giornata possono esplorare il territorio e dedicarsi ad attività ludico ricreative.
Per informazioni e prenotazioni si può contattare Legambiente ai numeri: 06/86268323-4-5-6-7, attivi dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il programma completo è consultabile sul sito:
www.legambiente.it/legambiente/campi-di-volontariato
"Volontariambiente" è un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, nell'ambito del bando "Giovani protagonisti".
www.legambiente.it