Quotidiani
-
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
È morto Alberto Franceschini, uno dei fondatori assieme a Renato Curcio e Mara Cagol delle Brigate Rosse. Il decesso è[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
Il decesso è avvenuto l’11 aprile scorso ma la notizia è stata diffusa solo oggi. Era stato condannato con sentenza[…]
Source: Il Giornale
-
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
Originario di Reggio Emilia, aveva 78 anni
Source: Repubblica.it
-
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
Originario di Reggio Emilia, aveva 78 anni
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Le parole di Papa Francesco che hanno acceso la scuola: un messaggio universale e oltre le religioni, tra educazione, ambiente[…]
Source: Panorama
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
MALTEMPO: COLDIRETTI, CONTA DEI DANNI 100 MLN DANNI PER AGRICOLTURA
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 14 Novembre 2012 12:26
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2043
Con il ritiro delle acque si contano i danni che nelle campagne potrebbero arrivare a cento milioni di euro a causa degli allagamenti, frane e smottamenti che hanno colpito le infrastrutture nelle aree rurali, le coltivazioni agricole, ma anche causato la morte di animali, devastato stalle, serre, cantine e impianti di trasformazione alimentare, dalla Toscana al Lazio, dall’Umbria al Veneto. E’ la Coldiretti a fare un primo bilancio del’ondata di maltempo nel chiedere che siano avviate le procedure per la richiesta dello stato di calamità nelle zone colpite e l’esonero dai contributi previdenziali e tributari. In Toscana si conta il maggior numero di danni nel Grossetano dove - sottolinea la Coldiretti - si è verificata una vera strage di animali. La zona più colpita è quella sulla costa tra Albinia e Capalbio con la devastazione di impianti di trasformazione del pomodoro e delle sementi mentre sono finite sott’acqua estese superfici a cereali, ma anche serre (fragole) e alberi da frutta. Allagati anche molti oliveti e nell’entroterra dove sono sott’acqua molti campi coltivati a cereali. Riguardano almeno un centinaio di imprese agricole i danni provocati dagli allagamenti e dalle forti piogge nella sola provincia di Massa Carrara secondo la Coldiretti. I danni più gravi tra i filari delle colline del Candia dove si produce il Doc dei Colli Apuani, ferite da centinaia tra frane e smottamenti, di piccoli e di grandi dimensioni, che hanno portato via ettari ed ettari di vigneti. Sono numerose – rileva la Coldiretti - le aziende agricole che hanno registrato danni gravissimi alle strutture e alle cantine che sono allagate dove da poche settimane si era conclusa una vendemmia ottimale dal punto di vista della qualità. Danni anche - continua la Coldiretti – per l’orticoltura, il florovivaismo (decine di migliaia di piante, in particolare stelle di Natale, pansè, primule sono state ricoperte da decine di centimetri di pioggia) e la zootecnia che rappresentano l’ossatura del comparto primario a livello provinciale. La zona di Montepulciano è quella della provincia di Siena dove si sono registrati i problemi più gravi. Sono andate sommerse le coltivazioni orticole e quelle di tabacco. Le semine di cereali, in parte già effettuate e andate perse, sono adesso sospese in gran parte della provincia, mentre per quanto riguarda la vite sono andati sott’acqua numerosi vigneti. E’ presto tuttavia per valutare se le piante hanno subito danni irreversibili. Sospesa anche la raccolta delle olive per le quali è prevedibile una consistente perdita di prodotto. In Umbria - continua la Coldiretti - la situazione peggiore si registra ad Orvieto, ma lo straripamento di diversi fiumi ha invaso le coltivazioni alcune stalle, ma si registrano in alcune zone danni pesanti anche ai vigneti, a strutture aziendali, strade poderali e interpoderali. Se le situazioni più critiche - afferma Coldiretti - riguardano l’orvietano e il marscianese, l’eccezionale quantità d’acqua caduta, ha provocato danni e disagi in tutta la regione, dall’eugubino-gualdese al folignate e nelle zone del Lago Trasimeno. Nel Lazio è preoccupante la situazione nelle campagne romane lungo il Tevere mentre le zone piu’ colpite - conclude la Coldiretti - sono quelle della maremma laziale. I danni maggiori si registrano nel Viterbese nei comuni di Tarquinia e Montalto di Castro. Sono esondati il Mignone, il Fiora e, al confine con l’Umbria il Paglia. Per quanto riguarda le coltivazioni i problemi principali si registrano per i cereali. Dopo una stagione siccitosa nel corso della quale la produzione di grano è stata soltanto di 10 quintali per ettaro, adesso la forza delle acque ha dilavato una decina di centimetri di terreno rendendo assai difficoltose le semine future e cancellando totalmente quelle già effettuate.
www.coldiretti.it