Quotidiani
-
Piazza Affari, suona l’allarme trasloco
Piazza Affari, suona l’allarme trasloco
Appello di Tajani a Giorgetti: "Le aziende non siano costrette a quotarsi in altri Paesi"
Source: Il Giornale
-
Ventotene, quando sul celebre Manifesto Spinelli bocciò le sue stesse parole
Ventotene, quando sul celebre Manifesto Spinelli bocciò le sue stesse parole
www.antoniosocci.comQuesta settimana si è visto il teatro dell'assurdo. Dopo giorni di celebrazione estatica del Manifesto di Ventotene – letto da[…]
Source: Libero Quotidiano
-
I 60mila nuovi posti letto negli studentati entro il 2026? “Così l’Italia fallirà l’obiettivo del Pnrr”
I 60mila nuovi posti letto negli studentati entro il 2026? “Così l’Italia fallirà l’obiettivo del Pnrr”
Era stato presentato fin dall’inizio come un traguardo “ambizioso”, ma ora è chiaro che si tratta di un obiettivo irraggiungibile.[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
I fondi pensione si buttano nel business del riarmo. Tfr usati per finanziare la costruzione di missili e carri armati
I fondi pensione si buttano nel business del riarmo. Tfr usati per finanziare la costruzione di missili e carri armati
Prima c’era stato il ritorno di fiamma per i combustibili fossili e le compagnie petrolifere, tornati molto redditizi con la[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Il tesoretto dei Comuni: ricavati 1,7 miliardi dalle multe l'anno scorso
Il tesoretto dei Comuni: ricavati 1,7 miliardi dalle multe l'anno scorso
Milano e Roma in testa alla classifica. Siena ha il maggior introito pro capite
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
L'Italia esce dalla Nations League ed entra subito nelle qualificazioni mondiali. Lo fa al termine di una partita difficile da[…]
Source: Panorama
-
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Una legge nata per coprire i danni ma che rischia di provocarne altrettanti. Era da tempo che si attendeva una[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Italia Rinnovabile: domani a Roma ai Fori Imperiali
- Dettagli
- Published on Venerdì, 25 Ottobre 2013 14:15
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2251
Per raccontare l’Italia delle fonti pulite e dell’efficienza energetica, domani, sabato 26 ottobre, via dei Fori Imperiali a Roma ospiterà dalle 10 del mattino alle 8 di sera una grande manifestazione: stand di associazioni e aziende italiane delle rinnovabili, prodotti biologici e sostenibili, laboratori per bambini e ragazzi, ciclofficine e piste per go-kart a pedali.
Un’occasione per far conoscere le storie di cittadini, aziende ed enti locali che hanno scelto di investire nelle fonti rinnovabili, ma anche in una mobilità nuova, in un'agricoltura di qualità e libera da ogm, in città vivibili dove innovazione, socialità e qualità culturale fanno la differenza.
Alla giornata di mobilitazione - che è promossa da oltre 50 associazioni e ha ricevuto migliaia di adesioni tra cui quelle di 200 Comuni - interverranno, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, il presidente commissione ambiente della Camera Ermete Realacci, l’onorevole Gianni Girotto della Commissione Industria del Senato e la responsabile dei negoziati sul clima e dei percorsi di decarbonizzazione per il WWF Internazionale Tasneem Essop.
“Abbiamo organizzato questa giornata di incontri e di laboratori per far toccare con mano, in modo semplice e coinvolgente, le molte possibilità delle fonti rinnovabili e i numerosi settori in cui il loro impiego può fare la differenza - commentano gli organizzatori -. Vogliamo dare voce a tutti gli italiani che desiderano un cambiamento verso l’unica prospettiva di sviluppo possibile per fermare i cambiamenti climatici. E’ giunto il momento - proseguono - di pretendere l’approvazione di una strategia energetica nazionale di lungo respiro che chiuda l’era superata dei combustibili fossili e liberi il Paese dagli interesse delle lobby petrolifere. Occorre consentire all’Italia di posizionarsi all’avanguardia nell’innovazione e diffusione delle energie pulite. Per questo chiediamo con forza la semplificazione di una burocrazia inutile che arresta la diffusione delle rinnovabili nelle famiglie e sul territorio”.
Numerosi i laboratori previsti per questa festa in piazza, spazi per adulti e bambini su diversi aspetti di una gestione sostenibile delle risorse, da quello sull’autocostruzione di un pannello solare termico, a quelli sul riciclo e la riduzione dei rifiuti, sul legno, sulla carta riciclata, sul riutilizzo e reinvenzione di oggetti. E poi go kart per i ragazzi e circuito a pedali per i più piccoli, teatro ambientale sulle fonti rinnovabili, l’officina Bici “Riparazioni in corso” e l’anfiteatro “liberi dalle auto”.
In programma ci sono quattro dibattiti. Il futuro dell’energia: autoproduzione, efficienza, smart grid, ricerca, impianti rinnovabili distribuiti e territorio, con associazioni e esperti del settore e la partecipazione del ministro Andrea Orlando. Greenbuilding: come innovare l’edilizia italiana. Il ruolo centrale dell’edificio e della città nel futuro energetico, con interventi di ANCE, ANCI e CNA.
Pillole di energia. Storie dell’Italia che cambia con la generazione distribuita, pulita, efficiente con interventi di Sindaci, aziende, cittadini su esperienze di successo. E La mobilità nuova. Pedoni, pedali e pendolari verso consumi energetici zero.
Due gli appuntamenti nello spazio info point: Risparmio energetico in casa: liberarsi dalle bollette con il solare, alle 12 e Risparmio energetico in casa: tutti in classe A, l’efficienza energetica in edilizia, alle 15.
La manifestazione è promossa da Legambiente, Wwf, Greenpeace, Kyoto Club. Hanno aderito Aiab, Acli, Aiel, Arci, Anev, Anter, Assieme, Assorinnovabili, Ater, Cepes, Chimica Verde, Cia, Cib, Cna, Cobat, Cts, Energia felice, Fairtrade Italia, Federparchi, Fiom, Focsiv, Fondazione campagna amica, Fondazione per il sud, Fondazione Symbola, Forum terzo settore, Giga, Itabia, Key energy, Konsumer Italia, Libera, Lunga marcia per l’Aquila, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Movimento tellurico, Msa, Pro natura, Rete della conoscenza, Rete mobilità nuova, Roma Natura, Rurener Italia, #salvaiciclisti, Si alle rinnovabili No al nucleare, Touring club italiano, Uisp.
Con il patrocinio del Comune di Roma e della Regione Lazio.
Qualenergia.it e Rinnovabili.it sono i media partner di “Mobilitiamoci per un'Italia Rinnovabile”.
Programma completo della giornata di domani su
www.legambiente.it/italia-rinnovabile/programma
www.legambiente.it