Quotidiani
-
Operaio al lavoro in strada nel Pistoiese muore travolto da un albero caduto per il forte vento
Operaio al lavoro in strada nel Pistoiese muore travolto da un albero caduto per il forte vento
L'operaio stava lavorando in strada a Pescia (Pistoia), in località Veneri, quando l'albero, probabilmente a causa del forte vento, è[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mel Gibson e la “teoria del complotto” sugli incendi di Los Angeles: “C’erano persone pronte ad appiccare il fuoco. Sono stati commissionati o hanno agito di loro iniziativa?”
Mel Gibson e la “teoria del complotto” sugli incendi di Los Angeles: “C’erano persone pronte ad appiccare il fuoco. Sono stati commissionati o hanno agito di loro iniziativa?”
Il regista vincitore di due premi Oscar si è chiesto quale possa essere stata la causa scatenante degli incendi che[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
In Italia si può dare questo nome ai propri figli: ecco tutti quelli vietati
In Italia si può dare questo nome ai propri figli: ecco tutti quelli vietati
La scelta del nome da dare al proprio figlio è un momento importante, ma ce ne sono alcuni che non[…]
Source: Il Giornale
-
Export: Tajani, 'missioni di pace all'estero devono favorirlo'
Export: Tajani, 'missioni di pace all'estero devono favorirlo'
Roma, 13 gen. (Adnkronos) - "A Damasco ho insistito molto per la presenza economica e commerciale del nostro Paese. Le[…]
Source: Libero Quotidiano
-
++ Stamani nuovo guasto su AV Roma-Napoli, ora treni regolari ++
++ Stamani nuovo guasto su AV Roma-Napoli, ora treni regolari ++
Rotte instradate su linea convenzionale, ritardi fino 120 minuti
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
MALTEMPO: COLDIRETTI, ALLERTA PO SALE 3 MT/GG. NEI CAMPI E’ CALAMITA’
- Dettagli
- Published on Venerdì, 17 Maggio 2013 09:45
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2030
Per effetto delle intense precipitazioni il livello idrometrico del fiume Po è già salito di tre metri in sole ventiquattro ore a Piacenza dove è scattata l’allerta della protezione civile per l’arrivo della piena. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sul livello del fiume Po che evidenzia come lo stato del principale fiume italiano sia significativo delle difficoltà negli altri corsi d'acqua con piene e tracimazioni mentre le campagne sono allagate dal Piemonte al Veneto dove sono in corso monitoraggi per l’avvio delle procedure per la richiesta dello stato di calamità. Si segnalano – sottolinea la Coldiretti - stalle e aziende isolate perché l’acqua ha raggiunto la viabilita' secondaria, migliaia di ettari di terreno sono allagati perché non riescono piu’ ad assorbire l’acqua ma non c’è raccolto nelle aree colpite dal maltempo che non sia compromesso. Si calcola – precisa la Coldiretti - una perdita fino al 50 per cento nel raccolto di soia e mais indispensabile per l’alimentazione degli animali ma e' persa anche la fienagione perche' il fieno marcisce sui campi. Le fragole pronte per io mercato sono sottacqua e gli impianti impraticabili nel veronese dove si registra la meta' dell’allegagione rispetto agli anni scorsi per susine, pesche, nettarine e albicocche mentre le ciliegie rischiano la spaccatura prima della maturazione per la troppa acqua. Nel triangolo Pavia, Vercelli Novara dove si produce il 90 per cento del riso italiano il maltempo – continua la Coldiretti - ha fortemente condizionato le semine con un calo stimato pari al 10 per cento con conseguente previsione di calo dei raccolti . Siamo di fronte ai drammatici effetti dei cambiamenti climatici che quest’anno si sono manifestati con le precipitazioni cumulate che al nord sono risultate superiori del 53 per cento rispetto alla media, nei primi quattro mesi dell’anno, secondo le elaborazioni Coldiretti.
www.coldiretti.it