Quotidiani
-
Operaio al lavoro in strada nel Pistoiese muore travolto da un albero caduto per il forte vento
Operaio al lavoro in strada nel Pistoiese muore travolto da un albero caduto per il forte vento
L'operaio stava lavorando in strada a Pescia (Pistoia), in località Veneri, quando l'albero, probabilmente a causa del forte vento, è[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mel Gibson e la “teoria del complotto” sugli incendi di Los Angeles: “C’erano persone pronte ad appiccare il fuoco. Sono stati commissionati o hanno agito di loro iniziativa?”
Mel Gibson e la “teoria del complotto” sugli incendi di Los Angeles: “C’erano persone pronte ad appiccare il fuoco. Sono stati commissionati o hanno agito di loro iniziativa?”
Il regista vincitore di due premi Oscar si è chiesto quale possa essere stata la causa scatenante degli incendi che[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
In Italia si può dare questo nome ai propri figli: ecco tutti quelli vietati
In Italia si può dare questo nome ai propri figli: ecco tutti quelli vietati
La scelta del nome da dare al proprio figlio è un momento importante, ma ce ne sono alcuni che non[…]
Source: Il Giornale
-
Export: Tajani, 'missioni di pace all'estero devono favorirlo'
Export: Tajani, 'missioni di pace all'estero devono favorirlo'
Roma, 13 gen. (Adnkronos) - "A Damasco ho insistito molto per la presenza economica e commerciale del nostro Paese. Le[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Premio Nazionale Adriano Olivetti: Innovazione Etica Per Il Futuro Di Imprese E Giovani
Premio Nazionale Adriano Olivetti: Innovazione Etica Per Il Futuro Di Imprese E Giovani
- Un premio che unisce valori, sostenibilità e responsabilità per un'Italia che guarda al futuro.Cosenza, 13 gennaio 2025 – il[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
ASTROLOGIA E STORIA
- Dettagli
- Published on Martedì, 12 Marzo 2013 12:11
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2280
In astrologia esiste il piccolo zodiaco e il grande zodiaco, Il piccolo è formato dalla distanza terra sole e da un’inclinazione della terra che forma le stagioni. I segni dello zodiaco vengono determinati dalle stagioni. Il grande zodiaco che a noi interessa è una fascia di 36° Astronomici. Ad esempio la procezione degli Equinozi è determinata dallo spostamento dell’asse terrestre che effettua 1° grado ogni 72 anni. Quindi ogni 2160 anni effettua uno spostamento di 30°. Una costellazione è un ammasso di stelle dove noi studiosi di Astrologia ne consideriamo 12 ; per il semplice fatto del richiamo per analogia del cubo che diventa rotondo così diventando un tutt’uno con il nostro sistema solare rotondo anch’esso. Per cui il cerchio con una circonferenza di 360° dividendolo in 12 parti uguali da 30° ciascuna forma i 12 segni zodiacali. Quindi quando l’asse terrestre è rivolto verso quei determinati 30° si sprigiona una determinata energia. Questo tipo di lettura risale alla ai magi e alle caste di sacerdoti chiamati Caldei. Riassumendo i segni dello zodiaco sono il piccolo una risposta alle grandi costellazioni che vengono determinate dal movimento della terra attorno al sole alla sua inclinazione ai momenti stagionali. Per cui nelle varie stagioni c’è una temperatura, questa agisce sulla psiche e sul fisico di ogni nascituro. Perché è stato dato il nome ai segni uguali a quello delle costellazioni?. Perché 5000 anni fa quando si era nell’era dell’Ariete quindi l’asse terrestre era rivolto verso quella determinata costellazione; il sole all’equinozio di primavera sorgeva proprio in Ariete. C’e’ stata dunque una coincidenza e quindi il primo segno dell’anno è stato chiamato Ariete. Oggi non si chiama più Ariete, si chiama ormai credo Acquario; ma a noi Astrologi non ci interessa! L’energia è sempre quella d’origine, dell’Ariete. Il fatto che ora sia acquario è perché prende anche una energia dal nostro concetto di Acquario e di libertà. Quindi l’energia dell’Ariete diventa un’ energia di spinta di tipo Acquariana.
Prof. Federico Sartori
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: federic sartor
Youtube: federico sartori: concerti e trasmissioni televisive