Facebook

NoaroFB

Quotidiani

Giornali Sportivi

  • TES Altre

Ambiente

Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

E’ partita la macchina organizzativa Chiccomania Eventi in sostegno delle persone...

GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

ROMA, 04.10.14 – Sono migliaia le persone che oggi hanno preso parte alla #IceRide, la...

La mitigazione del rischio idrogeologico, una priorità per il Paese

Associazioni ambientaliste e di categoria, ordini professionali, sindaci, tecnici ed esperti...

ENERGY REVOLUTION DI GREENPEACE: DIFESA DEL CLIMA, PIÙ LAVORO E MILIARDI DI EURO RISPARMIATI

ROMA, 28.11.13 – Greenpeace presenta oggi a Roma, al VI Forum "QualEnergia?"...

Rete Mobilità Nuova oggi a Roma le proposte sul nuovo codice della strada

Ridurre la velocità in ambito urbano è l’unica misura in grado di far...

Il 20 e 21 novembre è Festa dell’Albero

Tanti giardini dell’accoglienza in tutta Italia per tutti i migranti che hanno perso la...

Alluvione Sardegna, Lipu: solidarietà e risorse nella Legge Stabilità per tutela territorio

“Prevedere risorse adeguate nella Legge di Stabilità per la messa in sicurezza...

Legambiente su direttiva europea per ridurre buste di plastica

“Ottima l'iniziativa del commissario per l’ambiente UE Potocnik per combattere...

Italia Rinnovabile: domani a Roma ai Fori Imperiali

Per raccontare l’Italia delle fonti pulite e dell’efficienza energetica, domani,...

AL VIA IL TALENT SCOUT PER L’INNOVAZIONE ENERGETICA

Presentato oggi Digital Energy: il tour alla ricerca di idee e progetti su smart grid e...

PREMIO LUISA MINAZZI – AMBIENTALISTA DELL’ANNO - ecco gli 8 candidati

Chi l’ha detto che l’Italia è in crisi? A osservare gli otto candidati in...

Legambiente su Costa Concordia

“Complimenti allo staff e ai lavoratori di Titan/Micoperi, con la Protezione Civile e...

Puliamo il Mondo con Legambiente dal 27 al 29 settembre

Sono già un migliaio i Comuni dove si farà quest'anno Puliamo il Mondo e...

Legambiente - domenica è Big Jump in tutta Europa tuffi per laghi e fiumi puliti

Domenica 14 luglio alle 15:00 decine di migliaia di persone si tufferanno simultaneamente nei...

GREENPEACE: SONDAGGIO CONSUMATORI ITALIANI, VOGLIONO VEICOLI PIU EFFICIENTI

ROMA, 18.06.13 - Oggi i Ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea si riuniscono...

La più bella sei tu: vota la spiaggia!

Gara aperta per la spiaggia più bella d'Italia. C'è tempo fino al 31...

Wind Day, il 15 giugno si festeggia l’eolico in tutta Europa

Il 15 giugno in tutta Europa si festeggia il Wind Day, la giornata del vento promossa...

Tra mare, montagna e piccoli borghi i campi di volontariato di Legambiente

Vivere un’estate speciale, fare una preziosa esperienza di crescita, di viaggio e...

MALTEMPO: COLDIRETTI, AL NORD PRIMAVERA PIU’ PIOVOSA DA 75 ANNI

Da oltre 75 anni non era mai caduta così tanta acqua al nord in primavera che ha fatto...

GIORNATA DEGLI OCEANI. DALL’ENPA IL VADEMECUM PER PROTEGGERE IL MARE E I SUOI ABITANTI

Roma, 7 giugno 2013 – In occasione della giornata mondiale dedicata alla tutela della...

	 	 GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

ROMA, 07.06.13 - Domani, 8 giugno, è la Giornata mondiale degli Oceani....

	 	 Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

Spiagge e fondali puliti 2013, la campagna di Legambiente dedicata alla pulizia delle coste 25...

Il clima cambia le città. indagine Legambiente

Prima conferenza internazionale sul tema dell’adattamento climatico in ambito urbano...

MALTEMPO: COLDIRETTI, ALLERTA PO SALE 3 MT/GG. NEI CAMPI E’ CALAMITA’

Per effetto delle intense precipitazioni il livello idrometrico del fiume Po è...

AMBIENTE; EARTH DAY; ITALIA “FESTEGGIA” CON -15% TERRA IN 20 ANNI

L’Italia ha perso negli ultimi venti anni 2,15 milioni di ettari di terra coltivata per...

	 	 SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

Dai dati fino a ora ottenuti, i ricercatori della NASA pensano che i due nuovi pianeti...

METEO: COLDIRETTI, PRIMAVERA RITARDATA TAGLIA 10% RACCOLTI

L’atteso arrivo del bel tempo consente finalmente l’accesso dei trattori nei campi...

	 Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

Tutelare le foreste significa tutelare e garantire un futuro più verde. È questo...

VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

ROMA, 15.03.13 — La nota stilista britannica Vivienne Westwood ha selezionato la...

ASTROLOGIA E STORIA

In astrologia esiste il piccolo zodiaco e il grande zodiaco, Il piccolo è formato dalla...

Legambiente su incidente Chernobyl

“La centrale di Chernobyl costituisce un serio pericolo. Sono infatti ancora alte le...

Tema astrale del metereologo Andrea Giuliacci

Nato Venerdì 19 Marzo 1971 a Milano alle ore 5:00. Pesci ascendente Acquario con un...

9,8% TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLOGICO

La terra frana perché’ sono dimezzati gli agricoltori nelle aree marginali che se...

Legambiente: “Rilanciare i parchi per contribuire a superare la crisi del Paese”

Sono una delle bellezze dell’Italia, un patrimonio naturalistico di cui siamo leader in...

Plutone in Capricorno - TRASFORMAZIONE RADICALE

L’ultimo soggiorno di Plutone in Capricorno fu nel ciclo temporale che va dal 1763 al...

Legambiente: il 31 dicembre scadono deroghe sulle acque potabili!

Il 31 dicembre 2012 scadono tutte le possibilità di ulteriori proroghe per le deroghe...

PRESA DI COSCIENZA - PLUTONE IN CAPRICORNO LA TRASFORMAZIONE MORTE E RINASCITA

Per la prima volta dalla sua scoperta Plutone è entrato nel segno del Capricorno, segno...

Legambiente su Giornata Nazionale Alberi è legge

“Finalmente abbiamo una legge che tutela il grande patrimonio arboreo e boschivo del...

Profezia Maya - Cos'accadrà veramente?

La civiltà Maya ha dato prova di stupefacenti calcoli astronomici, talmente perfetti...

1-2 dicembre Lipu in 75 piazze con lenticchie biologiche per un "Natale per la Natura"

Si svolgerà sabato 1 e domenica 2 dicembre, in 75 piazze in tutta Italia, la campagna...

Saturno è entrato in Scorpione

Saturno è entrato in Scorpione il 6 ottobre, inserendosi potentemente nella complessa...

Ambiente, CFS/LIPU firmano accordo per tutela ambiente e fauna

La tutela della biodiversità, la lotta al bracconaggio, la difesa del patrimonio...

MALTEMPO: SALE A 350 MLN CONTO DANNI DA ALLUVIONE NEI CAMPI

Il conto complessivo dei danni nelle campagne supera i 350 milioni di euro, anche a causa...

Il 23, 24 e 25 novembre torna "Ridurre si può"

Sul riciclaggio da raccolta differenziata l’Italia sta recuperando i ritardi del...

MALTEMPO: COLDIRETTI, CONTA DEI DANNI 100 MLN DANNI PER AGRICOLTURA

Con il ritiro delle acque si contano i danni che nelle campagne potrebbero arrivare a cento...

URAGANO SANDY. GREENPEACE: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MINACCIA TUTTI, NON SOLO GLI USA

Roma, 30 ottobre 2012 - L’uragano Sandy, che sta devastando molti Stati negli USA,...

L'impronta ambientale dei prodotti e le scelte dei consumatori

I consumatori hanno il potere reale di influenzare il mercato e le scelte produttive. Questa...

GREENPEACE: UE, 13 CENTRALI NUCLEARI DA CHIUDERE SUBITO

Roma, 2 ottobre 2012 - Iniziano a circolare indiscrezioni sugli stress test condotti dalla...

Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

Oltre 600mila persone in 1.700 comuni per ripulire 4.000 località dai rifiuti...

Festambiente Mondi Possibili - Bilancio finale

Gli organizzatori: “A Festambiente Mondi Possibili abbiamo respirato umanità e...

  • Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

    Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

    Published in Ambiente

  • GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

    GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

    Published in Ambiente

  • La mitigazione del rischio idrogeologico, una priorità per il Paese

    Published in Ambiente

  • ENERGY REVOLUTION DI GREENPEACE: DIFESA DEL CLIMA, PIÙ LAVORO E MILIARDI DI EURO RISPARMIATI

    Published in Ambiente

  • Rete Mobilità Nuova oggi a Roma le proposte sul nuovo codice della strada

    Published in Ambiente

  • Il 20 e 21 novembre è Festa dell’Albero

    Published in Ambiente

  • Alluvione Sardegna, Lipu: solidarietà e risorse nella Legge Stabilità per tutela territorio

    Published in Ambiente

  • Legambiente su direttiva europea per ridurre buste di plastica

    Published in Ambiente

  • Italia Rinnovabile: domani a Roma ai Fori Imperiali

    Published in Ambiente

  • AL VIA IL TALENT SCOUT PER L’INNOVAZIONE ENERGETICA

    Published in Ambiente

  • PREMIO LUISA MINAZZI – AMBIENTALISTA DELL’ANNO - ecco gli 8 candidati

    Published in Ambiente

  • Legambiente su Costa Concordia

    Published in Ambiente

  • Puliamo il Mondo con Legambiente dal 27 al 29 settembre

    Published in Ambiente

  • Legambiente - domenica è Big Jump in tutta Europa tuffi per laghi e fiumi puliti

    Published in Ambiente

  • GREENPEACE: SONDAGGIO CONSUMATORI ITALIANI, VOGLIONO VEICOLI PIU EFFICIENTI

    Published in Ambiente

  • La più bella sei tu: vota la spiaggia!

    Published in Ambiente

  • Wind Day, il 15 giugno si festeggia l’eolico in tutta Europa

    Published in Ambiente

  • Tra mare, montagna e piccoli borghi i campi di volontariato di Legambiente

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: COLDIRETTI, AL NORD PRIMAVERA PIU’ PIOVOSA DA 75 ANNI

    Published in Ambiente

  • GIORNATA DEGLI OCEANI. DALL’ENPA IL VADEMECUM PER PROTEGGERE IL MARE E I SUOI ABITANTI

    Published in Ambiente

  • 	 	 GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

    GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

    Published in Ambiente

  • 	 	 Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

    Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

    Published in Ambiente

  • Il clima cambia le città. indagine Legambiente

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: COLDIRETTI, ALLERTA PO SALE 3 MT/GG. NEI CAMPI E’ CALAMITA’

    Published in Ambiente

  • AMBIENTE; EARTH DAY; ITALIA “FESTEGGIA” CON -15% TERRA IN 20 ANNI

    Published in Ambiente

  • 	 	 SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

    SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

    Published in Ambiente

  • METEO: COLDIRETTI, PRIMAVERA RITARDATA TAGLIA 10% RACCOLTI

    Published in Ambiente

  • 	 Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

    Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

    Published in Ambiente

  • VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

    VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

    Published in Ambiente

  • ASTROLOGIA E STORIA

    Published in Ambiente

  • Legambiente su incidente Chernobyl

    Published in Ambiente

  • Tema astrale del metereologo Andrea Giuliacci

    Published in Ambiente

  • 9,8% TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLOGICO

    Published in Ambiente

  • Legambiente: “Rilanciare i parchi per contribuire a superare la crisi del Paese”

    Published in Ambiente

  • Plutone in Capricorno - TRASFORMAZIONE RADICALE

    Published in Ambiente

  • Legambiente: il 31 dicembre scadono deroghe sulle acque potabili!

    Published in Ambiente

  • PRESA DI COSCIENZA - PLUTONE IN CAPRICORNO LA TRASFORMAZIONE MORTE E RINASCITA

    Published in Ambiente

  • Legambiente su Giornata Nazionale Alberi è legge

    Published in Ambiente

  • Profezia Maya - Cos'accadrà veramente?

    Published in Ambiente

  • 1-2 dicembre Lipu in 75 piazze con lenticchie biologiche per un "Natale per la Natura"

    Published in Ambiente

  • Saturno è entrato in Scorpione

    Published in Ambiente

  • Ambiente, CFS/LIPU firmano accordo per tutela ambiente e fauna

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: SALE A 350 MLN CONTO DANNI DA ALLUVIONE NEI CAMPI

    Published in Ambiente

  • Il 23, 24 e 25 novembre torna "Ridurre si può"

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: COLDIRETTI, CONTA DEI DANNI 100 MLN DANNI PER AGRICOLTURA

    Published in Ambiente

  • URAGANO SANDY. GREENPEACE: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MINACCIA TUTTI, NON SOLO GLI USA

    Published in Ambiente

  • L'impronta ambientale dei prodotti e le scelte dei consumatori

    Published in Ambiente

  • GREENPEACE: UE, 13 CENTRALI NUCLEARI DA CHIUDERE SUBITO

    Published in Ambiente

  • Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

    Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

    Published in Ambiente

  • Festambiente Mondi Possibili - Bilancio finale

    Published in Ambiente

L'impronta ambientale dei prodotti e le scelte dei consumatori

I consumatori hanno il potere reale di influenzare il mercato e le scelte produttive. Questa consapevolezza è molto cresciuta anche in Italia negli ultimi anni e lo testimonia con evidenza il successo del convegno 'L'impronta ambientale dei prodotti', organizzato oggi a Milano da Legambiente in collaborazione con IEFE-Bocconi e Ambiente Italia e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Rete Cartesio, che ha visto oltre 600 partecipanti e interessanti contenuti di livello internazionale.

La giornata di lavoro ha messo a confronto alcune delle esperienze più significative di misurazione degli impatti ambientali attraverso le impronte di CO2, di acqua e di risorse dei prodotti. In un momento di stallo dei negoziati internazionali per il controllo delle emissioni inquinanti, il convegno ha posto al centro della discussione contenuti della strategia europea su un uso più efficiente delle risorse e in particolare le etichette ambientali di prodotto quali strumenti per fare in modo che la scelta del consumatore possa basarsi sia sul prezzo del prodotto che sul reale costo ambientale.
L'informazione al consumatore insieme ai percorsi di sostenibilità e innovazione delle aziende sono, infatti, elementi essenziali delle politiche europee.

Molte le esperienze maturate in Europa. Nel corso del convegno, Michele Galatola, Dg Ambiente della Commissione Europea, ha esposto le caratteristiche della nuova Pef (Product Environmental Footoprint) quale strumento strategico per le produzioni e il consumo sostenibile nell'UE; Sylvain Chevassus del Mistero per lo Sviluppo sostenibile francese ha riportato l'approccio d'Oltralpe all'etichettatura dei prodotti e Silvana Centty di Carbon Trust UK quello della Carbon Footprint del Regno Unito, Martina Hauser, Coordinatore della Task Force per la valutazione dell'impronta ambientale del Ministero dell'Ambiente, ha inquadrato il percorso italiano. Dalle footprint consolidatesi in alcuni Paesi UE, alla recentissima metodologia PEF della Commissione Europea, Fabio Iraldo, Iefe – Università Bocconi ha descritto i trend generali dell'impronta ambientale dei prodotti descrivendo strumenti ed opportunità del mercato.

L’evoluzione dello scenario italiano è stata approfondita attraverso le esperienze sperimentate con successo da Legambiente (Etichetta PER IL CLIMA www.viviconstile.org) relative ad etichette fondate sull'analisi delle emissioni dei gas climalteranti di prodotti e servizi, sulle EPD (Environmental Product Declaration) e, inoltre, su un progetto promosso dal Ministero dell'Ambiente per la valutazione dell'impronta ambientale dei sistemi e dei modelli di produzione e, infine, sul QUAM che definisce la qualità ambientale dei prodotti made in Italy su cluster del territorio italiano.

Studi ed esperienze concrete oggi consentono di vedere l'impronta climatica di molti prodotti e servizi. "Scopriamo così – dichiara Andrea Poggio, presidente della Fondazione Legambiente Innovazione – che il menu vegetariano proposto dall'Agriturismo Il Campagnino costa all'ambiente 1.060 grammi di CO2, mentre il menu di carne ben 8.350 grammi, otto volte di più. Di fianco al prezzo, potrebbe dunque comparire su qualsiasi prodotto, anche il costo ambientale. E' quello che ha fatto Legambiente con l'istituto Ambiente Italia per una cinquantina di prodotti di 8 aziende, scoprendo così le emissioni di CO2 di diversi articoli, tra cui lampadine, passate di pomodoro, stampa di carta, meloni, adesivi per parquet, biscotti e imballaggi. Con queste aziende, inoltre, siamo stati pionieri della prima comunicazione ambientale sul prodotto rivolta al consumatore finale".

Dal convegno è emerso che la responsabilità ambientale dell’impresa non può essere confinata ai processi di produzione. Si consolida così un approccio imperniato sulla necessità di trasmettere l’impegno ambientale a tutta la “catena del valore” relativa al prodotto o al servizio che viene offerto sul mercato da un’organizzazione: dai fornitori ai clienti, alla logistica, al consumatore finale.
Infatti gli impatti ambientali considerati maggiormente significativi non sono tanto quelli diretti, limitati alla produzione, bensì quelli indiretti, generati a partire dalla produzione/estrazione delle materie prime utilizzate, alla logistica e distribuzione, al consumo e al fine vita di un prodotto o alla possibilità di rigenerarne le funzioni, per avviare un nuovo ciclo di vita dei materiali di cui è composto. Per un’impresa produttrice, tenere conto di questi impatti ed operare nella logica del “ciclo di vita” del prodotto significa prendersi concretamente cura anche di comunità di cui non si fa parte, nonché delle future generazioni.
"Sono sempre più numerosi i cittadini che presterebbero attenzione ad un indicatore sintetico, un voto, un giudizio sulle conseguenze ambientali delle proprie scelte di consumo e della fruizione di servizi - ha ribadito Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente -. Le aziende si assumano quindi la responsabilità di misurare l'impatto dei propri prodotti e di dichiararlo in un modo verificabile, così i cittadini che scelgono sulla base di tali dichiarazioni saranno consapevoli delle conseguenze ambientali che li coinvolgono. In questo modo, le aziende sono stimolate ad innovare le produzioni per renderle più sostenibili e i cittadini a cambiare consumi e stili di vita. E' questa la green economy in cui crediamo".

L'esperienza dell'etichetta PER IL CLIMA di Legambiente è solo una esperienza pioniera tra le altre sostenute dal governo nazionale, dalle Regioni, dall'Unione Europea.

Aziende e distretti industriali che hanno valutato o stanno valutando il proprio impatto ambientale sulla base del ciclo di vita dei prodotti oramai costituiscono una massa critica: una dozzina di distretti industriali italiani (calzaturiero, mobile, conciario, vitivinicolo...), un centinaio le aziende che hanno individuato nelle etichette di prodotto uno strumento di garanzia nel dialogo con il consumatore o con i clienti, siano pubblici o privati. E' un pezzo significativo, innovativo della vera green economy italiana.

Le “impronte ambientali” dei prodotti (e le etichette che ne certificano l’attendibilità), rappresentano oggi un’efficace opportunità che molte imprese stanno decidendo di cogliere per poter comunicare al mercato il proprio impegno e l’eccellenza delle proprie prestazioni, evitando i rischi del cosiddetto greenwashing (l'ingiustificata appropriazione di virtù ambientaliste da parte di aziende, industrie e realtà produttive).
A tal proposito Carlsberg, a margine del convegno, ha sottoscritto un accordo con il Ministero dell'Ambiente.

www.legambiente.it

  • Ricerca Agenti