Quotidiani
-
Kyrgios, che flop: dopo le chiacchiere, perde al suo ritorno agli Australian Open contro il numero 92 al mondo
Kyrgios, che flop: dopo le chiacchiere, perde al suo ritorno agli Australian Open contro il numero 92 al mondo
Il tennista australiano ormai famoso per gli attacchi a Sinner è stato sconfitto dal britannico Jacob FearnleyL'articolo Kyrgios, che flop:[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Valerio Scanu: “Sono traumatizzato da quello che ho letto nel web. Faccio attenzione a quello che dico perché uno passa subito per presuntuoso, antipatico”
Valerio Scanu: “Sono traumatizzato da quello che ho letto nel web. Faccio attenzione a quello che dico perché uno passa subito per presuntuoso, antipatico”
Il cantante in gara a "Ora o mai più" traccia un bilancio professionale e personale L'articolo Valerio Scanu: “Sono traumatizzato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Oliviero Toscani è morto. Il fotografo rivoluzionario aveva 82 anni. Benetton: “Continua a sognare”
Oliviero Toscani è morto. Il fotografo rivoluzionario aveva 82 anni. Benetton: “Continua a sognare”
Da tempo malato di amiloidosi, ha rivoluzionato il mondo della moda, della fotografia e della pubblicità. Il sindaco di Milano:[…]
Source: Repubblica.it
-
Oliviero Toscani è morto. Il fotografo rivoluzionario aveva 82 anni. Benetton: “Continua a sognare”
Oliviero Toscani è morto. Il fotografo rivoluzionario aveva 82 anni. Benetton: “Continua a sognare”
Da tempo malato di amiloidosi, ha rivoluzionato il mondo della moda, della fotografia e della pubblicità. Il sindaco di Milano:[…]
Source: Repubblica.it
-
Lo storico ristorante Lapprodo di Vibo Marina riconquista la scena nazionale ed internazionale
Lo storico ristorante Lapprodo di Vibo Marina riconquista la scena nazionale ed internazionale
(Adnkronos) - Riappropriandosi della sua storica e prestigiosa reputazione, il ristorante è la meta scelta da personaggi illustri e vipVibo[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Il 20 e 21 novembre è Festa dell’Albero
- Dettagli
- Published on Martedì, 19 Novembre 2013 16:23
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2410
Tanti giardini dell’accoglienza in tutta Italia per tutti i migranti che hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere un futuro migliore, ma anche per i bambini nati in Italia da genitori stranieri che, per legge, acquisiranno il diritto a richiedere la cittadinanza italiana solo al raggiungimento della maggiore età. Legambiente dedica la sua Festa dell’albero 2013 - il 20 e il 21 novembre - al tema dell’accoglienza, ai diritti dei migranti e alla questione dello ius soli.
“L’articolo 3 della nostra Costituzione - dichiara il direttore generale di Legambiente Rossella Muroni - stabilisce il principio dell’uguaglianza tra le persone, impegnando lo Stato a rimuovere gli ostacoli che ne impediscano il pieno raggiungimento ma nei confronti di milioni di stranieri questo principio è disatteso. Per questo motivo, attraverso la piantumazione di nuovi alberi, simboli della natura che più di tutti ci parlano di radicamento, appartenenza e vita, vogliamo porre l’attenzione sulla rimozione di tutti gli ostacoli legislativi e culturali affinché vengano riconosciuti diritti imprescindibili a tutti”.
Legambiente ha già aderito alla coalizione L’Italia sono Anch’io, facendosi portavoce della necessità di riforma del diritto di cittadinanza, oltre che dell’urgenza di rimuovere tutti gli ostacoli al raggiungimento dei diritti inalienabili. Ora, l’associazione ambientalista vuole anche spronare i Comuni a mettere in pratica gli aspetti della legge 10/2013 in tema di verde urbano e , in particolare, “l’obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato”.
L’obiettivo delle iniziative che si svolgeranno domani e dopodomani è, dunque, quello di creare veri e propri giardini dell’accoglienza e parchi interculturali, organizzando feste dedicate agli usi e costumi delle diverse etnie presenti sul nostro territorio, oltre a momenti di riflessione sull’importanza che il verde riveste in città per la qualità della vita di tutti.
Festa dell’Albero 2013 è organizzata da Legambiente nell’ambito della Giornata Nazionale degli Alberi promossa da Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, Miur e Corpo Forestale dello Stato. Gode del patrocinio del Ministro per l’Integrazione, della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Tra i numerosi appuntamenti previsti, anteprima nazionale domani 20 novembre di mattina, a Roma nel Parco di Centocelle, Legambiente e In Migrazione Onlus hanno coinvolto ragazzi delle scuole, cittadini del quartiere, comunità straniere e un gruppo di richiedenti asilo pakistani che metteranno a dimora nuovi alberi e si prenderanno cura del verde pubblico; saranno inoltre organizzati laboratori di costruzione di aquiloni con materiali riciclati, seguendo le tecniche tradizionali afghane e pakistane; di giochi dal mondo e di educazione ambientale. A Palermo Legambiente e l’Istituto comprensivo Padre Pino Puglisi realizzeranno murales nelle classi con immagini tratte dal mondo animale e vegetale della nostra isola e sarà effettuata una piantumazione nei giardini della scuola. A Pontecagnano (SA) i bambini delle scuole metteranno a dimora nuovi alberi e li dedicheranno ai loro coetanei che hanno perso la vita nella tragedia di Lampedusa.
Il 21 novembre, a Lampedusa, appunto, presso il "Giardino della Memoria e dell'Accoglienza" di Cala Galera, proseguirà la piantumazione degli arbusti, iniziata lo scorso 3 novembre in memoria delle vittime del naufragio del 3 ottobre a largo delle coste dell’isola. A Eboli (SA), negli orti presso la località di S.Antonio, Festa dell'Albero interculturale con i bambini della scuola primaria della Piana del Sele per dare vita al “giardino dell'accoglienza”, attraverso la messa a dimora di arbusti della macchia mediterranea e del Melo Annurca, del Ciliegio Bella di Napoli e del Melo Limoncella, tutte varietà tipiche campane dimenticate. A L’Aquila ci sarà una piantumazione nel giardino antistante la scuola dell'infanzia di Preturo, in collaborazione con i bambini delle II classe della scuola primaria di cui molti sono stranieri, e l’iniziativa sarà legata al tema dello ius soli, in attesa del conferimento ufficiale della cittadinanza onoraria in programma il prossimo anno. Festa dell’Albero anche a Petilia Policastro (KR) che si svolgerà presso l’Isola Ecologica, nella frazione Foresta, danneggiata, lo scorso mese di agosto, da un incendio doloso, per affermare un bisogno di verde pubblico e di legalità. L’iniziativa prevede la partecipazione di una comunità africana del Centro di Accoglienza Sant’Anna – Crotone. A Roma il 21 novembre al Parco Garbatella saranno messi a dimora diversi alberi, messi a disposizione da Regione, Comune e Parco Regionale dell’Appia Antica. La Festa dell’Albero sarà un gesto di rinascita del Parco a seguito del grave atto di vandalismo avvenuto a fine agosto.
A Malnate (VA) il giardino dell’accoglienza nascerà nell’area di Via Caprera, grazie ai volontari di Legambiente e all’amministrazione comunale: sarà l’occasione per mettere a dimora un albero per ogni nuovo nato nel 2013 a Malnate. A Campobasso, piantumazioni, filastrocche e canti sugli alberi e il valore dell’accoglienza presso la scuola dell’infanzia. Chivasso (TO) si sveglierà con un nuovo albero di fronte alla stazione: un ippocastano alto 3-4 metri accompagnato da una targa commemorativa in ricordo delle vittime della tragedia che ha colpito il 3 ottobre scorso Lampedusa. A Fragagnano (Ta) Legambiente metterà a dimora diversi alberi sui cigli della strada di accesso al paese per dare un messaggio di benvenuto e di accoglienza. A Genova, appuntamento ai Giardini Pavanello di Sampierdarena per la messa a dimora di nuove piante e l’affissione di cartelli con frasi su importanza dell'albero e pensieri sul tema dell'integrazione.
A Rovigo, presso la Scuola secondaria di primo grado "G. B. Casalini" incontro con gli studenti della scuola e la donazione di un albero per la nascita del giardino dell'accoglienza. Anche a Cagliari nuove piantumazioni presso il Parco del Colle San Michele. A Mirandola il Comitato Parchi per Kyoto inaugura il “Parco della ricostruzione”, realizzato grazie al contributo di Lottomatica nel Parco delle Valli Mirandolesi, colpito dal terremoto nel maggio 2012. Grazie al progetto sono stati piantumati 3.000 alberi e sono stati ristrutturati una stazione ornitologica e un aula didattica. A Pollica (SA) nello specchio d'acqua ricadente nell'area dell'Oasi blu La Punta, tra le località di Pioppi ed Acciaroli, sarà eseguito il trapianto di circa cento talee di Posidonia oceanica, pianta acquatica endemica del Mar Mediterraneo, di importanza fondamentale per l’ ecosistema marino e nel contrasto al fenomeno dell’erosione costiera.
E, ancora, giardino dell'accoglienza a Potenza insieme alla comunità magrebina del quartiere Bucaletto, a Palma Campania con la comunità senegalese, in Emilia Romagna e nelle Marche presso i condominio multiculturale, rispettivamente al quartiere Navile di Bologna e all'Hotel House di Porto Recanati. Un giardino dell'accoglienza nascerà anche a Corsico (Mi) grazie a un gruppo di migranti ecuadoriani e a Capalona (Ar). A partire da domani, sono oltre 500 gli appuntamenti in tutta Italia, dettagli su www.legambiente.it
E poi c’è anche il concorso letterario per le scuole “Nessuna radice è straniera” indetto da Legambiente e dedicato al tema dell’integrazione: i ragazzi dai 7 ai 13 anni potranno cimentarsi nella stesura di una lettera all’albero, a partire da un incipit uguale per tutti che li guiderà a riflettere sull’uguaglianza. Il regolamento è su
www.legambientescuolaformazione.it/documenti/2013/Campagne/concorsoalbero2013.php
www.legambiente.it