Quotidiani
-
Fine vita, quaranta richiesta al giorno: regioni nel caos
Fine vita, quaranta richiesta al giorno: regioni nel caos
Situazione caotica alla vigilia di una legge nazionale. Il caso Toscana: le prime domande valutate a inizio aprile
Source: Il Giornale
-
Cynar Spritz e Venezia: tra calcio e moda casalinga
Cynar Spritz e Venezia: tra calcio e moda casalinga
La partnership tra la squadra della città lagunare e il celebre aperitivo all’estratto di carciofo, con il quale viene realizzato[…]
Source: Il Giornale
-
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
La presidente Maddalena Mayneri in questi venti anni ha fatto passi da gigante. Poi dicono che la forza delle donne[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No","index":1}]
Source: Libero Quotidiano
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Source: Panorama
-
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
ENERGY REVOLUTION DI GREENPEACE: DIFESA DEL CLIMA, PIÙ LAVORO E MILIARDI DI EURO RISPARMIATI
- Dettagli
- Published on Giovedì, 28 Novembre 2013 16:18
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1969
ROMA, 28.11.13 – Greenpeace presenta oggi a Roma, al VI Forum "QualEnergia?" la nuova versione italiana dello scenario energetico Energy [R]evolution. Sviluppare le fonti rinnovabili e l’efficienza è il modo migliore per aumentare l'indipendenza energetica del Paese e ridurre una ‘bolletta nazionale’, che oggi ci costa circa 65 miliardi di euro l’anno, tutelando al contempo l’occupazione nel settore.
Lo scenario Energy [R]evolution, realizzato con il supporto tecnico dell'Istituto di Termodinamica del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) e la collaborazione di EREC (European Renewable Energy Council) e GWEC (Global Wind Energy Council), descrive due possibili scenari futuri per il settore energetico nazionale: uno di riferimento (una proiezione di come evolverà il settore energetico se sviluppiamogli indirizzi attuali) e uno “Energy [R]evolution” , ovvero un percorso concreto per centrare l'obiettivo di decarbonizzare l'economia italiana al 2050. Oggi ogni italiano emette in media 6,8 tonnellate di
CO2 l’anno, che nello scenario di Greenpeace scendono a 0,5 nel 2050.
“Questo scenario mostra che salvare il clima non è solo una necessità, ma anche un’opportunità da un punto di vista economico ed occupazionale afferma Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace Italia. “Ad oggi la sfida più importante per l’Italia è quella di semplificare le procedure autorizzative per la realizzazione di nuovi impianti di rinnovabili,dare stabilità e certezza ai meccanismi di incentivazione, facilitare l'accesso al credito. Ci sembra che non siano questi gli orientamenti dell’attuale governo, in particolare del ministro Zanonato che si è schierato al fianco delle lobby delle fossili”.
Nello scenario di riferimento la domanda di energia primaria dell'Italia (167 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio al 2010), è destinata a rimanere fondamentalmente invariata, raggiungendo i 169 Mtep al 2050. Al contrario, nello scenario Energy [R]evolution, grazie all'introduzione e al potenziamento di misure di efficienza energetica su vasta scala, la domanda di energia primaria diminuirà fino a raggiungere i 113 Mtep al 2050, una riduzione di circa il 32 per cento. Sfruttando questa consistente riduzione dei consumi, lo scenario Energy [R]evolution prevede che il contributo delle fonti rinnovabili alla domanda di energia potrà raggiungere il 43 per cento nel 2030 e oltre l'80 per cento nel 2050.
La ricetta della rivoluzione energetica di Greenpeace è dunque chiara:
ridurre i consumi aumentando l’efficienza; abbattere il consumo di fonti fossili, cominciando da quello del carbone; accelerare quello di fonti rinnovabili, facendo crescere la produzione di elettricità pulita che potrà essere utilizzata su larga scala anche per la mobilità. Un futuro energetico di questo tipo permetterà di creare circa 20 mila nuovi posti di lavoro diretti nel 2020 (27 mila in più rispetto allo scenario di riferimento, dove si assiste a una decrescita dei posti di lavoro).
La rivoluzione energetica è un investimento sul nostro futuro- In media, da qui al 2050 – per il solo settore elettrico – dovremo spendere 4,1 miliardi di euro in più rispetto allo scenario di riferimento; ma i risparmi della mancata importazione di fonti fossili (senza considerare i vantaggi ambientali, climatici e sanitari e altro) garantiranno un risparmio medio annuale di 9,5 miliardi di euro.
Greenpeace chiede al governo italiano di sostenere in sede europea l'adozione di tre nuovi obiettivi vincolanti:
almeno il 45 per cento di energia finale prodotta da fonti rinnovabili al 2030 almeno il 55 per cento di riduzione delle emissioni interne di gas serra al 2030 rispetto al 1990, secondo un percorso che dovrà portare a riduzioni del 80-95 per cento al 2050 almeno il 40 per cento di riduzione dei consumi attraverso misure di efficienza energetica al 2030 rispetto ai livelli del 2005.
Scarica il rapporto “Energy Revolution Uno scenario energetico sostenibile per l'Italia”:
http://www.greenpeace.org/italy/Global/ita...olution2013.pdf
www.greepeace.org