Quotidiani
-
Legge anti pirateria: con il “pezzotto” si rischia il carcere e una multa fino a 15mila euro
Legge anti pirateria: con il “pezzotto” si rischia il carcere e una multa fino a 15mila euro
Un ruolo centrale per l’Agcom, che potrà ordinare di disabilitare l’accesso a contenuti diffusi illecitamente. E pene severe, con la[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Morto Luca Bergia, l’ex batterista e fondatore dei Marlene Kuntz trovato senza vita nella sua casa: aveva 54 anni
Morto Luca Bergia, l’ex batterista e fondatore dei Marlene Kuntz trovato senza vita nella sua casa: aveva 54 anni
Luca Bergia, l’ex batterista e fondatore dei Marlene Kuntz, è stato trovato senza vita questa mattina nella sua abitazione di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Orlandi-Gregori: Calenda, 'bene commissione, conoscere verità ineludibile'
Orlandi-Gregori: Calenda, 'bene commissione, conoscere verità ineludibile'
Roma, 23 mar. (Adnkronos) - "La Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Orlandi, che ho proposto in Senato, può finalmente dare[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Borseggiatrici e carcere, scontro Lega-Pd sulla proposta di legge sulle madri detenute
Borseggiatrici e carcere, scontro Lega-Pd sulla proposta di legge sulle madri detenute
La Lega ripresenta il testo, dopo che il Pd aveva ritirato le firme, contestando le misure più severe introdotte dalla[…]
Source: RSS di- ANSA.it
-
Lo Stato offre quasi mezzo milione di posti di lavoro. Ecco come candidarsi
Lo Stato offre quasi mezzo milione di posti di lavoro. Ecco come candidarsi
Nuove assunzioni nello Stato: si parte con posizioni per il Pnrr e l'Agenzia delle Entrate. Come candidarsi e tutte le[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Stretta contro la pirateria online e televisiva nel tentativo di rendere sempre più difficile l'accesso abusivo ai contenuti in streaming,[…]
Source: Panorama
-
Le corsie oscure del Covid
Le corsie oscure del Covid
Pazienti anziani lasciati da soli nei reparti, legati ai letti perché non c’era sufficiente personale per poterli assistere, «accompagnati» a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Legambiente su direttiva europea per ridurre buste di plastica
- Dettagli
- Published on Lunedì, 04 Novembre 2013 15:34
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1923
“Ottima l'iniziativa del commissario per l’ambiente UE Potocnik per combattere l’inquinamento provocato dalle buste di plastica. Quello che serve per ridurre gli shopper di plastica è un cambiamento di rotta radicale e la proposta di direttiva europea, presentata oggi, va proprio in questa direzione sancendo che il principio della tutela ambientale può derogare a quello della libera circolazione delle merci. Ben venga allora l’introduzione di misure che prevedono la possibilità di tassare, introdurre target nazionali di riduzione o di vietare l’uso delle buste di plastica prendendo esempio dai Paesi virtuosi che fanno scuola su questo fronte e che hanno già adottato da diverso tempo queste misure. L’Italia è una di queste e la sua esperienza non è più considerata un’esperienza da condannare con una procedura di infrazione ma un esempio virtuoso e ripetibile in tutti gli altri stati membri”, così Stefano Ciafani, vicepresidente di Legambiente commenta la proposta di direttiva europea per ridurre l’uso degli shopper.
“Fino al 2010 – aggiunge Ciafani - la nostra Penisola era il primo paese europeo per consumo di sacchetti di plastica usa e getta, con una percentuale di consumo pari al 25% del totale commercializzato in Europa. Grazie all’entrata in vigore del bando sugli shopper non compostabili, dal 1 gennaio 2011 questa percentuale si è ridotta e sono state tracciate le basi per una strategia integrata sulla corretta gestione dei rifiuti, sulla riduzione della plastica, sulla tutela e la salvaguardia dell’ambiente marino e della biodiversità che prende finalmente avvio con questa proposta di direttiva della Commissione Europea. Ora è dunque fondamentale procedere in fretta alla sua approvazione”.
www.legambiente.it