Quotidiani
-
"Prepara i russi alla bomba atomica": la più inquietante conferma su Putin
"Prepara i russi alla bomba atomica": la più inquietante conferma su Putin
Dimitry Muratov, giornalista grande oppositore del regime avvisa: la propaganda putiniana sta cercando di far digerire la idea che l'atomica[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Dagli Usa nuovo pacchetto di aiuti a Kiev da 2,6 miliardi
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Dagli Usa nuovo pacchetto di aiuti a Kiev da 2,6 miliardi
Quest'ultimo invio porta a 30 miliardi il valore delle armi inviate da Washington dall'inizio dell'invasione russa. Comprenderebbe radar per la[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
Aperta un'istruttoria sulla raccolta illecita dei dati degli utenti. La società Usa rischia una multa salata
Source: RSS di- ANSA.it
-
Papa Francesco sarà dimesso oggi dal Gemelli
Papa Francesco sarà dimesso oggi dal Gemelli
(Adnkronos) - Papa Francesco verrà dimesso oggi, sabato 1 aprile, dall'ospedale Gemelli di Roma dove è ricoverato da mercoledì e[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Giorgetti: «Ora serve una crescita senza bonus e sussidi che inquinano l’economia»
Giorgetti: «Ora serve una crescita senza bonus e sussidi che inquinano l’economia»
Il ministro: Il Fisco premi i più bravi affinché diventino i migliori. Negli Usa i fondi pubblici utilizzati anche per[…]
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Canova la bellezza al potere
Canova la bellezza al potere
Lo scultore ebbe un rapporto complesso con i suoi importanti committenti, da Caterina di Russia a Napoleone. A Possagno, vanno[…]
Source: Panorama
-
Pnrr, l'eredità pesante del governo Draghi
Pnrr, l'eredità pesante del governo Draghi
Negli ultimi giorni il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato messo sotto la lente di ingrandimento e[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
GREENPEACE: SONDAGGIO CONSUMATORI ITALIANI, VOGLIONO VEICOLI PIU EFFICIENTI
- Dettagli
- Published on Martedì, 18 Giugno 2013 14:05
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1924
ROMA, 18.06.13 - Oggi i Ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea si riuniscono in Lussemburgo per discutere di misure per l’efficienza energetica delle automobili. Un sondaggio condotto dall’istituto Ipsos MORI per conto di Greenpeace mostra come l’84 per cento degli italiani (un campione di intervistati tra i 16 e i 70 anni) sia convinto che le case produttrici di automobili potrebbero produrre veicoli più efficienti, capaci di offrire agli automobilisti maggior risparmio di carburante, garantendo vantaggi economici e inquinando di meno. Inoltre, più della metà degli intervistati ritiene che l’Unione Europea debba aggiornare la propria legislazione per avere norme ancora più severe in materia di emissioni dei veicoli a motore.
Link al sondaggio completo: http://www.greenpeace.org/italy/Global/ita...ions-Merged.pdf
«La preoccupazione dei consumatori per i costi della mobilità e la richiesta di proteggere il clima coincidono perfettamente - ha dichiarato Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia - Oltre la metà degli intervistati (51%) ritiene che sia giusto prevedere regole più severe per le emissioni dei veicoli costruiti in Europa, anche se questo dovesse incidere sul prezzo di acquisto delle auto. Inoltre il 27 per cento ritiene che la spesa mensile in carburanti incida in maniera consistente sul proprio budget. Crediamo si tratti di informazioni importanti per i negoziati in corso in questi giorni in Europa».
La Presidenza irlandese dell’Unione spera di raggiungere un accordo tra i governi nazionali, la Commissione e il Parlamento Europeo sulla riforma della legge sull’efficienza delle auto entro la fine del mese di giugno. Domani, 19 giugno, i governi daranno mandato alla Presidenza per condurre la fase finale del processo di negoziazione.
Il ministro per l’ambiente tedesco Peter Altmaier sta però facendo pressione per mantenere sulle strade europee i veicoli meno efficienti e nocivi per il clima e per i consumi di petrolio, minando la possibilità di conseguire un accordo per standard di emissione ambiziosi. La proposta di Altmaier infatti prevede un ricorso massiccio ai così detti ‘supercredit’ (forme di compensazione delle emissioni tra mobilità elettrica e mobilità tradizionale) che, favorendo gli interessi di breve termini delle azienda automobilistiche tedesche, vanificherebbero ogni istanza di riduzione delle emissioni europee di CO2 dalla mobilità su gomma.
Per scongiurare che si arrivi a un accordo al ribasso e che gli sforzi tedeschi per indebolire la politica di difesa del clima europea abbiano la meglio, oggi attivisti di Greenpeace hanno accolto il ministro per l’Ambiente Orlando e i suoi colleghi, al loro arrivo in Lussemburgo per il meeting del Consiglio, con striscioni in cui si chiede una legge che promuova maggiore efficienza per i veicoli prodotti nell’UE.
Greenpeace chiede ai Ministri europei di rigettare ogni espediente per indebolire il target europeo di riduzione della CO2 di 95g CO2/km e di promuovere un nuovo obiettivo di non più di 60g CO2/km entro il 2025.
www.greenpeace.org