Quotidiani
-
Rita De Crescenzo sbarca in Egitto: la tiktoker napoletana apre il suo negozio a Sharm el Sheikh
Rita De Crescenzo sbarca in Egitto: la tiktoker napoletana apre il suo negozio a Sharm el Sheikh
Rita De Crescenzo, la tiktoker ribattezzata come la “Jennifer Lopez napoletana”, sbarca in Egitto. E’ stata lei stessa ad annunciare[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Carceri: Serracchiani, 'Pd nulla a che vedere con inciviltà destra, ritirato testo'
Carceri: Serracchiani, 'Pd nulla a che vedere con inciviltà destra, ritirato testo'
Roma, 23 mar. (Adnkronos) - Con le modifiche della destra "non solo non riusciamo a far uscire dal carcere i[…]
Source: Libero Quotidiano
-
L’Uefa apre un’inchiesta sul Barcellona: ecco perché rischia l’esclusione dalle coppe
L’Uefa apre un’inchiesta sul Barcellona: ecco perché rischia l’esclusione dalle coppe
In Spagna dal punto di vista sportivo non rischia nulla, in Europa invece il Barcellona trema. L’Uefa ha aperto un’inchiesta[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Erommy, un tavolo da caffè che nasconde un segreto
Erommy, un tavolo da caffè che nasconde un segreto
Abbiamo provato Erommy, un tavolo da caffè con vano portaoggetti che unisce eleganza, minimalismo e praticità d’uso. Facile da montare,[…]
Source: Il Giornale
-
SNAI – MotoGP: Bagnaia è ancora il grande favorito. Stessa quota per titolo e vittoria a Portimao: Pecco a 1,85
SNAI – MotoGP: Bagnaia è ancora il grande favorito. Stessa quota per titolo e vittoria a Portimao: Pecco a 1,85
(Adnkronos) - Con il GP del Portogallo inizia la stagione sulle due ruote, con il pilota della Ducati che parte[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le corsie oscure del Covid
Le corsie oscure del Covid
Pazienti anziani lasciati da soli nei reparti, legati ai letti perché non c’era sufficiente personale per poterli assistere, «accompagnati» a[…]
Source: Panorama
-
Corre in salita con una cariola piena di terra.. non finisce bene | video
Corre in salita con una cariola piena di terra.. non finisce bene | video
Un ragazzo alle prese con il giardinaggio prende la rincorsa per trasportare la cariola piena di terra, ma non riesce[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Legambiente su incidente Chernobyl
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 13 Febbraio 2013 14:53
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2029
“La centrale di Chernobyl costituisce un serio pericolo. Sono infatti ancora alte le probabilità che possano accadere nuovi incidenti e contaminazioni radioattive data la precarietà delle condizioni del sarcofago contenente il quarto reattore. Il rischio di un collasso della struttura è molto elevato, senza contare che il reattore è pieno di fessure che consentono la fuoriuscita di polveri radioattive. Per questo crediamo che sia necessario un intervento da parte della comunità internazionale per accelerare i lavori di realizzazione del cosiddetto “nuovo arco”, il sarcofago che conterrà il reattore esploso nel 1986”, così dichiara Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Legambiente Solidarietà riguardo il crollo avvenuto questa mattina vicino al reattore della centrale nucleare.
“Fino a questo momento – aggiunge Gentili - per la costruzione del nuovo “Arco” sono state utilizzate 5.000 tonnellate di acciaio a fronte delle 29.000 previste a conclusione dei lavori. In questo primo step la struttura è stata sollevata a un’altezza di 22 metri, per raggiungere i 110 al completamento dell’opera prevista per il 2015. Ma il timore è che il progetto s'interrompa per mancanza di fondi da parte dei paesi donatori, tra i quali c’era il Giappone. Quest’ultimo dopo la tragedia di Fukushima è in grande difficoltà”.
Legambiente, che lo scorso dicembre è stata impegnata in una breve missione in Bielorussia con il suo Progetto Rugiada a sostegno dei bambini colpiti dalle radiazioni dell’incidente, ricorda inoltre come la Bielorussia stia ancora pagando, dopo 27 anni, le conseguenze del più grave incidente nucleare della storia. Il peso economico e sociale delle conseguenze legate alla contaminazione radioattivava, stanno infatti portando i governi dei paesi colpiti a realizzare politiche e azioni finalizzate a minimizzare, e talvolta a negare, le conseguenze devastanti che le popolazioni di vaste aree colpite dal fall-out radioattivo sono costrette a subire. In particolare sono stati ridotti o cancellati eventuali sussidi, agevolazioni o la possibilità di trasferirsi in villaggi o città al di fuori delle aree contaminate. L’associazione ambientalista chiede pertanto l’intervento immediato della comunità internazionale anche sul fronte del sostegno nei confronti delle popolazioni che vivono nelle zone contaminate.
www.legambiente.it