Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 20 Marzo 2013 11:26
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2295
Tutelare le foreste significa tutelare e garantire un futuro più verde. È questo il messaggio che Federparchi, Kyoto Club e Legambiente lanciano in occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che si festeggerà in tutto il mondo domani 21 marzo. Un’occasione per ribadire l’importanza di una maggiore tutela e valorizzazione di questo prezioso patrimonio, minacciato dai cambiamenti climatici e dalla conversione, sempre più diffusa, del suolo ad altri usi. Ogni anno vengono, infatti, perduti circa 13 milioni di ettari di foreste. Per fronteggiare questa perdita, le tre associazioni nel 2007 hanno dato vita al Comitato Parchi per Kyoto, che si occupa di attivare in Italia progetti di forestazione nelle aree protette e promuovere campagne d’informazione per una gestione sostenibile del territorio. Fino ad ora il Comitato ha avviato quasi 30 progetti, coinvolgendo 44 aree protette per un totale di 76.051 alberi piantumati.
Foto tratta da www.freefoto.com - Photographer: Ian Britton
“Salvaguardare le foreste - dichiara Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi – significa avere impatti positivi sul clima, sulla biodiversità, sulla salute ed il benessere dei cittadini. In questi anni Parchi per Kyoto, oltre a dare un contributo concreto in termini di contenimento della CO2, ha cercato di creare una sinergia tra le imprese e le aree protette italiane per avviare progetti di forestazione. I parchi naturali, che in Italia coprono circa il 10% del territorio, sono infatti soggetti del tutto funzionali e strategici ad ospitare progetti di rimboschimento finalizzati a sottrarre anidride carbonica dall’atmosfera”.
Le foreste rappresentano il più importante serbatoio di biodiversità per l’80% delle specie animali e vegetali della Terra, garantiscono la protezione del suolo, la qualità dell'aria e delle acque e forniscono importanti beni e servizi pubblici per ben oltre 7 miliardi di persone. Inoltre mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici, poiché funzionano come serbatoi di assorbimento del carbonio, e forniscono una protezione naturale contro gli effetti del dissesto idrogeologico.
“Ogni albero nel corso del suo intero ciclo di vita – spiega Catia Bastioli, Presidente Kyoto Club - permette l’abbattimento di una quantità stimata in circa 700 Kg di CO2. Per questo riteniamo importanti i progetti di forestazione e i risultati ottenuti fino ad ora lo stanno dimostrando. Inoltre non dimentichiamo che l’importanza degli interventi di forestazione è stata riconosciuta sia dal Protocollo di Kyoto sia dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici”.
“Nella lotta ai cambiamenti climatici - dice Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente – è importante seguire un percorso virtuoso che coinvolga istituzioni, associazioni e cittadini, per garantire un futuro sostenibile. E Parchi per Kyoto è stato pensato anche per essere una campagna di informazione rivolta ai cittadini sensibilizzandoli sul problema dei cambiamenti climatici e la perdita delle foreste. Temi da sempre cari a Legambiente, che promuove ad esempio iniziative per la diffusione del verde urbano, perché piantare un albero significa contribuire alla salute della Terra e dare un futuro più ecosostenibile alle generazioni che verranno”.
www.legambiente.it