Quotidiani
-
“Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana con la flebo attaccata sempre. Ero in insufficienza renale acuta”: la rivelazione di Ivana Spagna a Verissimo
“Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana con la flebo attaccata sempre. Ero in insufficienza renale acuta”: la rivelazione di Ivana Spagna a Verissimo
La cantante è stata ricoverata in ospedale al San Raffaele di MilanoL'articolo “Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Caso Clostebol e il ricorso al Tas, Sinner si apre: “Mi hanno sempre detto che non era colpa mia, avevo un valore talmente basso”
Caso Clostebol e il ricorso al Tas, Sinner si apre: “Mi hanno sempre detto che non era colpa mia, avevo un valore talmente basso”
Dopo la vittoria all'esordio agli Australian Open, il tennista azzurro ha risposto alle domande sulla questione dopingL'articolo Caso Clostebol e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Il team di YouStart consolida nel 2024 una crescita importante: da 1 a 10 persone in tre anni
Il team di YouStart consolida nel 2024 una crescita importante: da 1 a 10 persone in tre anni
- Roma, 13/01/2025 - YouStart, la tech company romana fondata da Federico Di Condina e Tommaso Frante, chiude il 2024[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Oliviero Toscani: 'Ho una malattia incurabile, non so quanto mi resta. Bisogna che chiami Marco Cappato'
Oliviero Toscani: 'Ho una malattia incurabile, non so quanto mi resta. Bisogna che chiami Marco Cappato'
Il fotografo ad agosto, al Corriere, raccontò l'amiloidosi: "In un anno ho perso 40 chili"
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Mario Giuliacci, pioggia e neve al Nord: ecco quando colpiranno secondo i modelli-meteo
Mario Giuliacci, pioggia e neve al Nord: ecco quando colpiranno secondo i modelli-meteo
Negli ultimi giorni si è registrato un clima piuttosto freddo nel Nord Italia, ma con condizioni prevalentemente asciutte. Piogge e[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
La mitigazione del rischio idrogeologico, una priorità per il Paese
- Dettagli
- Published on Venerdì, 29 Novembre 2013 10:57
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2118
Associazioni ambientaliste e di categoria, ordini professionali, sindaci, tecnici ed esperti del settore scrivono al presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta
“Occorre una scelta politica forte per fermare le tragedie causate dal dissesto idrogeologico: almeno 500 milioni di euro all’anno per una concreta azione nazionale preventiva di difesa del suolo”
“Anche l’autunno 2013 ha drammaticamente riportato all’attualità il problema del rischio idrogeologico, a partire da quanto avvenuto in Sardegna nei giorni scorsi. Prima di quest’ultima tragedia però, anche altri fenomeni, sempre purtroppo con vittime, avevano colpito la Toscana, la Liguria, la Puglia e la Basilicata, la Calabria, la Sicilia, le Marche e l’Umbria. E allora quanto dovremo aspettare perché il dissesto idrogeologico e il rischio connesso con le frane e le alluvioni diventi nel nostro Paese una priorità, la prima vera grande opera pubblica da mettere in campo?”
Inizia con questa richiesta la lettera aperta al presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta firmata da un vasto schieramento di associazioni ambientaliste, di categoria, dai Consigli nazionali degli ordini professionali del settore, dai Sindaci, dal mondo dei tecnici e della ricerca per chiedere, mentre la legge di stabilità dopo il passaggio al Senato approda alla Camera, un forte impegno a favore della messa in sicurezza del Paese, minacciato da precipitazioni sempre più intense e violente per i cambiamenti climatici in atto, dagli effetti di un territorio che ogni anno è reso più vulnerabile dal consumo di suolo, ma anche da una politica di mitigazione del rischio idrogeologico che continua a basarsi su pochi interventi di somma urgenza invece che su un’azione di prevenzione e manutenzione diffusa su tutto il territorio.
“Purtroppo – continua il testo -, nonostante i disastri e le tragiche conseguenze di questi fenomeni su tutto il territorio nazionale, si continuano a favorire progetti di occupazione di suoli naturali o agricoli invece che salvaguardarne la destinazione d’uso. Occorre allora scongiurare interventi normativi che prevedano la costruzione di nuovi milioni di metri cubi di cemento in aree oggi inedificabili o persino sottoposte a vincolo idrogeologico e archeologico: proposte che ancora vengono avanzate in parlamento persino nel dibattito sulla legge di stabilità. Interventi che aggraverebbero ancora di più un rischio che già riguarda l’82% dei Comuni italiani e oltre 6 milioni di cittadini che vivono o lavorano nelle aree considerate ad alto rischio idrogeologico”.
La difesa del suolo e le politiche di prevenzione del rischio sono urgenti, ed è evidente che quanto previsto dalla legge di stabilità su questo tema sia oggi assolutamente inadeguato. L’articolo 5 infatti, prevede come nuovi fondi solo 30 milioni per l’anno 2014, 50 milioni per l’anno 2015 e euro 100 milioni per l’anno 2016, mentre per l’autotrasporto sono previsti 330 milioni di euro.
“Per questo - scrivono i firmatari - le scriviamo affinché a partire dalla legge di stabilità, le politiche per la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico, diventino la prima grande opera pubblica per l’Italia. A partire da due richieste puntuali: la deroga al patto di stabilità per consentire alle amministrazioni locali di mettere in campo gli interventi previsti dai Piani di bacino e dalla pianificazione di settore per la mitigazione del rischio idrogeologico nei loro territori (perché queste spese relative alla mitigazione del rischio idrogeologico vanno considerate come veri e propri investimenti), e di aumentare la somma prevista dall’attuale legge di stabilità (180 milioni di euro per i prossimi tre anni) stanziando almeno 500 milioni di euro all’anno da destinare ad un’azione nazionale di difesa del suolo che rilanci la riqualificazione fluviale, la manutenzione ordinaria e la tutela del territorio come elementi strategici delle politiche di prevenzione, abbandonando la logica del ricorso a sole opere di somma urgenza, coerentemente con gli obiettivi della direttiva comunitaria 2007/60/CE sulla gestione del rischio alluvioni. Perché dopo anni di risorse virtuali e di finanziamenti erogati sulla base di schemi emergenziali, occorre oggi una scelta politica forte”.
Con l'auspicio che il presidente Letta voglia rispondere a questa sollecitazione e consapevoli che oggi non è più possibile rimandare le azioni necessarie a fermare i disastri che ogni anno si ripetono nel nostro Paese a causa di frane e alluvioni, si chiude la lettera firmata dai presidenti di Legambiente, Coldiretti, Anci, Consiglio nazionale dei geologi, Consiglio nazionale degli architetti, Consiglio nazionale dei dottori agronomi e forestali, Consiglio nazionale degli ingegneri, Consiglio nazionale dei geometri, Inu, Ance, Anbi, WWF, Touring Club Italiano, Slow Food Italia, Cirf, Aipin, Sigea, Tavolo nazionale dei contratti di fiume Ag21 Italy, Federparchi, Gruppo183, Arcicaccia, Alta Scuola, FAI, Italia Nostra,CTS, Società italiana dei territorialisti, Lipu, Cai, Federazione Italiana Pro natura
www.legambiente.it