Facebook

NoaroFB

Quotidiani

Giornali Sportivi

  • TES Altre

Ambiente

Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

E’ partita la macchina organizzativa Chiccomania Eventi in sostegno delle persone...

GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

ROMA, 04.10.14 – Sono migliaia le persone che oggi hanno preso parte alla #IceRide, la...

La mitigazione del rischio idrogeologico, una priorità per il Paese

Associazioni ambientaliste e di categoria, ordini professionali, sindaci, tecnici ed esperti...

ENERGY REVOLUTION DI GREENPEACE: DIFESA DEL CLIMA, PIÙ LAVORO E MILIARDI DI EURO RISPARMIATI

ROMA, 28.11.13 – Greenpeace presenta oggi a Roma, al VI Forum "QualEnergia?"...

Rete Mobilità Nuova oggi a Roma le proposte sul nuovo codice della strada

Ridurre la velocità in ambito urbano è l’unica misura in grado di far...

Il 20 e 21 novembre è Festa dell’Albero

Tanti giardini dell’accoglienza in tutta Italia per tutti i migranti che hanno perso la...

Alluvione Sardegna, Lipu: solidarietà e risorse nella Legge Stabilità per tutela territorio

“Prevedere risorse adeguate nella Legge di Stabilità per la messa in sicurezza...

Legambiente su direttiva europea per ridurre buste di plastica

“Ottima l'iniziativa del commissario per l’ambiente UE Potocnik per combattere...

Italia Rinnovabile: domani a Roma ai Fori Imperiali

Per raccontare l’Italia delle fonti pulite e dell’efficienza energetica, domani,...

AL VIA IL TALENT SCOUT PER L’INNOVAZIONE ENERGETICA

Presentato oggi Digital Energy: il tour alla ricerca di idee e progetti su smart grid e...

PREMIO LUISA MINAZZI – AMBIENTALISTA DELL’ANNO - ecco gli 8 candidati

Chi l’ha detto che l’Italia è in crisi? A osservare gli otto candidati in...

Legambiente su Costa Concordia

“Complimenti allo staff e ai lavoratori di Titan/Micoperi, con la Protezione Civile e...

Puliamo il Mondo con Legambiente dal 27 al 29 settembre

Sono già un migliaio i Comuni dove si farà quest'anno Puliamo il Mondo e...

Legambiente - domenica è Big Jump in tutta Europa tuffi per laghi e fiumi puliti

Domenica 14 luglio alle 15:00 decine di migliaia di persone si tufferanno simultaneamente nei...

GREENPEACE: SONDAGGIO CONSUMATORI ITALIANI, VOGLIONO VEICOLI PIU EFFICIENTI

ROMA, 18.06.13 - Oggi i Ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea si riuniscono...

La più bella sei tu: vota la spiaggia!

Gara aperta per la spiaggia più bella d'Italia. C'è tempo fino al 31...

Wind Day, il 15 giugno si festeggia l’eolico in tutta Europa

Il 15 giugno in tutta Europa si festeggia il Wind Day, la giornata del vento promossa...

Tra mare, montagna e piccoli borghi i campi di volontariato di Legambiente

Vivere un’estate speciale, fare una preziosa esperienza di crescita, di viaggio e...

MALTEMPO: COLDIRETTI, AL NORD PRIMAVERA PIU’ PIOVOSA DA 75 ANNI

Da oltre 75 anni non era mai caduta così tanta acqua al nord in primavera che ha fatto...

GIORNATA DEGLI OCEANI. DALL’ENPA IL VADEMECUM PER PROTEGGERE IL MARE E I SUOI ABITANTI

Roma, 7 giugno 2013 – In occasione della giornata mondiale dedicata alla tutela della...

	 	 GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

ROMA, 07.06.13 - Domani, 8 giugno, è la Giornata mondiale degli Oceani....

	 	 Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

Spiagge e fondali puliti 2013, la campagna di Legambiente dedicata alla pulizia delle coste 25...

Il clima cambia le città. indagine Legambiente

Prima conferenza internazionale sul tema dell’adattamento climatico in ambito urbano...

MALTEMPO: COLDIRETTI, ALLERTA PO SALE 3 MT/GG. NEI CAMPI E’ CALAMITA’

Per effetto delle intense precipitazioni il livello idrometrico del fiume Po è...

AMBIENTE; EARTH DAY; ITALIA “FESTEGGIA” CON -15% TERRA IN 20 ANNI

L’Italia ha perso negli ultimi venti anni 2,15 milioni di ettari di terra coltivata per...

	 	 SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

Dai dati fino a ora ottenuti, i ricercatori della NASA pensano che i due nuovi pianeti...

METEO: COLDIRETTI, PRIMAVERA RITARDATA TAGLIA 10% RACCOLTI

L’atteso arrivo del bel tempo consente finalmente l’accesso dei trattori nei campi...

	 Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

Tutelare le foreste significa tutelare e garantire un futuro più verde. È questo...

VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

ROMA, 15.03.13 — La nota stilista britannica Vivienne Westwood ha selezionato la...

ASTROLOGIA E STORIA

In astrologia esiste il piccolo zodiaco e il grande zodiaco, Il piccolo è formato dalla...

Legambiente su incidente Chernobyl

“La centrale di Chernobyl costituisce un serio pericolo. Sono infatti ancora alte le...

Tema astrale del metereologo Andrea Giuliacci

Nato Venerdì 19 Marzo 1971 a Milano alle ore 5:00. Pesci ascendente Acquario con un...

9,8% TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLOGICO

La terra frana perché’ sono dimezzati gli agricoltori nelle aree marginali che se...

Legambiente: “Rilanciare i parchi per contribuire a superare la crisi del Paese”

Sono una delle bellezze dell’Italia, un patrimonio naturalistico di cui siamo leader in...

Plutone in Capricorno - TRASFORMAZIONE RADICALE

L’ultimo soggiorno di Plutone in Capricorno fu nel ciclo temporale che va dal 1763 al...

Legambiente: il 31 dicembre scadono deroghe sulle acque potabili!

Il 31 dicembre 2012 scadono tutte le possibilità di ulteriori proroghe per le deroghe...

PRESA DI COSCIENZA - PLUTONE IN CAPRICORNO LA TRASFORMAZIONE MORTE E RINASCITA

Per la prima volta dalla sua scoperta Plutone è entrato nel segno del Capricorno, segno...

Legambiente su Giornata Nazionale Alberi è legge

“Finalmente abbiamo una legge che tutela il grande patrimonio arboreo e boschivo del...

Profezia Maya - Cos'accadrà veramente?

La civiltà Maya ha dato prova di stupefacenti calcoli astronomici, talmente perfetti...

1-2 dicembre Lipu in 75 piazze con lenticchie biologiche per un "Natale per la Natura"

Si svolgerà sabato 1 e domenica 2 dicembre, in 75 piazze in tutta Italia, la campagna...

Saturno è entrato in Scorpione

Saturno è entrato in Scorpione il 6 ottobre, inserendosi potentemente nella complessa...

Ambiente, CFS/LIPU firmano accordo per tutela ambiente e fauna

La tutela della biodiversità, la lotta al bracconaggio, la difesa del patrimonio...

MALTEMPO: SALE A 350 MLN CONTO DANNI DA ALLUVIONE NEI CAMPI

Il conto complessivo dei danni nelle campagne supera i 350 milioni di euro, anche a causa...

Il 23, 24 e 25 novembre torna "Ridurre si può"

Sul riciclaggio da raccolta differenziata l’Italia sta recuperando i ritardi del...

MALTEMPO: COLDIRETTI, CONTA DEI DANNI 100 MLN DANNI PER AGRICOLTURA

Con il ritiro delle acque si contano i danni che nelle campagne potrebbero arrivare a cento...

URAGANO SANDY. GREENPEACE: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MINACCIA TUTTI, NON SOLO GLI USA

Roma, 30 ottobre 2012 - L’uragano Sandy, che sta devastando molti Stati negli USA,...

L'impronta ambientale dei prodotti e le scelte dei consumatori

I consumatori hanno il potere reale di influenzare il mercato e le scelte produttive. Questa...

GREENPEACE: UE, 13 CENTRALI NUCLEARI DA CHIUDERE SUBITO

Roma, 2 ottobre 2012 - Iniziano a circolare indiscrezioni sugli stress test condotti dalla...

Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

Oltre 600mila persone in 1.700 comuni per ripulire 4.000 località dai rifiuti...

Festambiente Mondi Possibili - Bilancio finale

Gli organizzatori: “A Festambiente Mondi Possibili abbiamo respirato umanità e...

  • Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

    Terremoto Amatrice: a CERVETERI la Chiccomamia Eventi si mobilita

    Published in Ambiente

  • GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

    GREENPEACE: IN MIGLIAIA IN BICICLETTA PER SALVARE L’ARTICO, DA ROMA A BUENOS AIRES

    Published in Ambiente

  • La mitigazione del rischio idrogeologico, una priorità per il Paese

    Published in Ambiente

  • ENERGY REVOLUTION DI GREENPEACE: DIFESA DEL CLIMA, PIÙ LAVORO E MILIARDI DI EURO RISPARMIATI

    Published in Ambiente

  • Rete Mobilità Nuova oggi a Roma le proposte sul nuovo codice della strada

    Published in Ambiente

  • Il 20 e 21 novembre è Festa dell’Albero

    Published in Ambiente

  • Alluvione Sardegna, Lipu: solidarietà e risorse nella Legge Stabilità per tutela territorio

    Published in Ambiente

  • Legambiente su direttiva europea per ridurre buste di plastica

    Published in Ambiente

  • Italia Rinnovabile: domani a Roma ai Fori Imperiali

    Published in Ambiente

  • AL VIA IL TALENT SCOUT PER L’INNOVAZIONE ENERGETICA

    Published in Ambiente

  • PREMIO LUISA MINAZZI – AMBIENTALISTA DELL’ANNO - ecco gli 8 candidati

    Published in Ambiente

  • Legambiente su Costa Concordia

    Published in Ambiente

  • Puliamo il Mondo con Legambiente dal 27 al 29 settembre

    Published in Ambiente

  • Legambiente - domenica è Big Jump in tutta Europa tuffi per laghi e fiumi puliti

    Published in Ambiente

  • GREENPEACE: SONDAGGIO CONSUMATORI ITALIANI, VOGLIONO VEICOLI PIU EFFICIENTI

    Published in Ambiente

  • La più bella sei tu: vota la spiaggia!

    Published in Ambiente

  • Wind Day, il 15 giugno si festeggia l’eolico in tutta Europa

    Published in Ambiente

  • Tra mare, montagna e piccoli borghi i campi di volontariato di Legambiente

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: COLDIRETTI, AL NORD PRIMAVERA PIU’ PIOVOSA DA 75 ANNI

    Published in Ambiente

  • GIORNATA DEGLI OCEANI. DALL’ENPA IL VADEMECUM PER PROTEGGERE IL MARE E I SUOI ABITANTI

    Published in Ambiente

  • 	 	 GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

    GREENPEACE: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI, ECCO I DATI SULLA PESCA CHE SALVA IL MARE

    Published in Ambiente

  • 	 	 Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

    Bilancio Spiagge e fondali puliti Legambiente

    Published in Ambiente

  • Il clima cambia le città. indagine Legambiente

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: COLDIRETTI, ALLERTA PO SALE 3 MT/GG. NEI CAMPI E’ CALAMITA’

    Published in Ambiente

  • AMBIENTE; EARTH DAY; ITALIA “FESTEGGIA” CON -15% TERRA IN 20 ANNI

    Published in Ambiente

  • 	 	 SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

    SCOPERTA ASTRONOMICA - individuati Kepler 20e e Kepler 20f4

    Published in Ambiente

  • METEO: COLDIRETTI, PRIMAVERA RITARDATA TAGLIA 10% RACCOLTI

    Published in Ambiente

  • 	 Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

    Federparchi, Kyoto Club e Legambiente su giornata internazionale foreste

    Published in Ambiente

  • VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

    VIVIENNE WESTWOOD HA SCELTO LA BANDIERA CHE GREENPEACE PORTERÀ NELL’ARTICO

    Published in Ambiente

  • ASTROLOGIA E STORIA

    Published in Ambiente

  • Legambiente su incidente Chernobyl

    Published in Ambiente

  • Tema astrale del metereologo Andrea Giuliacci

    Published in Ambiente

  • 9,8% TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLOGICO

    Published in Ambiente

  • Legambiente: “Rilanciare i parchi per contribuire a superare la crisi del Paese”

    Published in Ambiente

  • Plutone in Capricorno - TRASFORMAZIONE RADICALE

    Published in Ambiente

  • Legambiente: il 31 dicembre scadono deroghe sulle acque potabili!

    Published in Ambiente

  • PRESA DI COSCIENZA - PLUTONE IN CAPRICORNO LA TRASFORMAZIONE MORTE E RINASCITA

    Published in Ambiente

  • Legambiente su Giornata Nazionale Alberi è legge

    Published in Ambiente

  • Profezia Maya - Cos'accadrà veramente?

    Published in Ambiente

  • 1-2 dicembre Lipu in 75 piazze con lenticchie biologiche per un "Natale per la Natura"

    Published in Ambiente

  • Saturno è entrato in Scorpione

    Published in Ambiente

  • Ambiente, CFS/LIPU firmano accordo per tutela ambiente e fauna

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: SALE A 350 MLN CONTO DANNI DA ALLUVIONE NEI CAMPI

    Published in Ambiente

  • Il 23, 24 e 25 novembre torna "Ridurre si può"

    Published in Ambiente

  • MALTEMPO: COLDIRETTI, CONTA DEI DANNI 100 MLN DANNI PER AGRICOLTURA

    Published in Ambiente

  • URAGANO SANDY. GREENPEACE: IL CAMBIAMENTO CLIMATICO MINACCIA TUTTI, NON SOLO GLI USA

    Published in Ambiente

  • L'impronta ambientale dei prodotti e le scelte dei consumatori

    Published in Ambiente

  • GREENPEACE: UE, 13 CENTRALI NUCLEARI DA CHIUDERE SUBITO

    Published in Ambiente

  • Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

    Puliamo il mondo: il bilancio finale dei tre giorni di volontariato ambientale

    Published in Ambiente

  • Festambiente Mondi Possibili - Bilancio finale

    Published in Ambiente

Wind Day, il 15 giugno si festeggia l’eolico in tutta Europa

Il 15 giugno in tutta Europa si festeggia il Wind Day, la giornata del vento promossa dall’Ewea l’associazione europea dell’energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council. L’appuntamento, con iniziative e convegni, punta a informare i cittadini sull’importanza dell’eolico per combattere la crisi climatica e contribuire a raggiungere gli obiettivi europei di produzione di energia da fonti rinnovabili decisi per il 2020, nel rispetto del Protocollo di Kyoto.

L’eolico andrebbe festeggiato anche in Italia. Perché grazie all’energia del vento abbiamo bruciato meno petrolio, carbone e gas, riducendo la spesa per queste fonti che importiamo dall’estero. E Legambiente stima che, in una prospettiva energetica realmente sostenibile, l’eolico possa arrivare a garantire il 10% dei fabbisogni elettrici italiani complessivi. Allo stato attuale, tra impianti di grande taglia e mini eolico, sono 8.383 i MW installati in Italia e nel 2012 hanno consentito di soddisfare i fabbisogni di oltre 5,2 milioni di famiglie, attraverso 13,2 TWh prodotti dal vento. A maggio, secondo i dati di Terna, l’eolico ha garantito il 5,9% della produzione elettrica italiana, facendo registrare un incremento di oltre il 44% rispetto allo stesso mese del 2012. Dall’inizio del 2013 questa tecnologia ha prodotto 7,8 TWh di energia elettrica, con un più 31,1% rispetto allo stesso periodo del 2012. Sia nel 2012 che nel 2013 il picco di produzione nazionale rispetto ai fabbisogni ha superato il 20%. Nell’area del centro sud vi sono momenti nella giornata, secondo i dati di Terna, in cui il contributo del solo eolico supera il 50% dei fabbisogni.

Legambiente lancia però un allarme sul futuro dell’eolico in Italia. Emblematica è la situazione dei progetti di impianti eolici off shore. Tutti e 11 i progetti presentati sulle coste italiane sono, infatti, bloccati da un incredibile caos normativo. Un’incertezza che sta generando conflitti tra Governo e Regioni, proteste dei Comuni, allarmi per rischi che potrebbero essere scongiurati semplicemente fissando regole simili a quelle già adottate da altri Paesi, ossia che escludono le aree incompatibili e fissano criteri per la selezione delle proposte. Infatti in mare non sono vigenti neanche le linee guida introdotte nel 2010 per gli impianti a terra. Ma anche per i parchi eolici e gli impianti di piccola taglia “a terra” la situazione delle autorizzazioni è di grande incertezza. Con gli ultimi decreti del ministro Passera, poi, sono stati introdotti limiti annui alle installazioni e barriere burocratiche, mentre nulla è stato fatto per fermare quella vera e propria tassa sulle rinnovabili che è l’incertezza normativa che caratterizza l’iter dei progetti. Ed è proprio dentro queste maglie che sono avvenuti in alcune Regioni fenomeni di infiltrazione mafiosa come ricatto e pizzo nei confronti degli imprenditori rispetto all’ok agli impianti. Senza dimenticare come in Regioni come la Sardegna, la Sicilia, l’Emilia Romagna, le Marche nuovi impianti eolici sono bloccati tra moratorie di fatto, tempi biblici per le risposte da parte degli uffici, veti delle Soprintendenze. Legambiente denuncia come lo sviluppo dell’eolico per i prossimi anni sia, di fatto, messo a rischio dalla pressione delle lobby delle fonti fossili.

“Un Paese come l’Italia ha tutto da guadagnare nel puntare sull’eolico - dichiara Edoardo Zanchini, vice presidente di Legambiente, intervenuto oggi a Roma al convegno organizzato dall’Anev “Eolico: la strada verso la competitività e la piena integrazione nella rete” - Grazie a questa fonte rinnovabile possiamo ridurre le importazioni di carbone e petrolio che sono, oltretutto, la ragione principale degli aumenti in bolletta avvenuti negli ultimi 10 anni in Italia. Oggi che le rinnovabili garantiscono il 30% dell’energia elettrica consumata in Italia non dobbiamo fermarci ma, al contrario, spingere nella direzione di un modello energetico moderno, incentrato su efficienza energetica e rinnovabili che è l’unica possibilità che abbiamo di ridurre dipendenza dall’estero per le fonti fossili, bolletta energetica e emissioni climalteranti”.

“La crescita degli impianti eolici nel territorio italiano è la migliore garanzia per un futuro energetico realmente sicuro e pulito - ha proseguito Zanchini - Per continuare nella crescita delle installazioni si deve intervenire con politiche attente ai territori, come la sostituzione e il repowering degli impianti esistenti, la realizzazione di nuovi progetti di piccola e grande taglia integrati nel paesaggio e poi attraverso impianti off-shore, che nel nostro Paese sono ancora fermi per colpa di procedure che non danno alcuna certezza agli investimenti”.

L’Italia sconta, anche, un ritardo rilevante rispetto al tema dell’interazione tra impianti e avifauna. Per questo motivo Legambiente e ANEV (l’associazione nazionale energia del vento) hanno promosso un Osservatorio e definito un protocollo di monitoraggio della fauna, con la collaborazione di Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). L’obiettivo è di contribuire ad alzare il livello del dibattito scientifico su questi temi, per aprire un confronto con Regioni, studiosi, associazioni, al fine di evitare o limitare al minimo gli impatti sulla biodiversità, studiando attentamente le diverse situazioni territoriali e le specie presenti. Al momento, infatti, non vi sono regole nazionali o linee guida in materia.

La crescita dell’eolico rappresenta una direzione imprescindibile per la produzione di energia elettrica pulita in grado di contribuire in maniera importante alla lotta contro i cambiamenti climatici ma anche una risposta concreta e immediata ai fabbisogni delle famiglie. Per questo è fondamentale togliere le barriere burocratiche e i limiti annui alle installazioni posti con i Decreti introdotti dal Ministro Passera, e dare certezza agli investimenti con nuove forme di incentivo che pesino sempre meno sulle bollette, aprendo alle innovazioni possibili grazie ai contratti di vendita diretta dell’energia prodotta dalle rinnovabili. Altrettanto importante è semplificare il quadro normativo rispetto alla realizzazione degli impianti.

Al Governo Letta spetta oggi la responsabilità di verificare il recepimento delle Linee Guida nelle diverse Regioni italiane, alla luce anche del “Burden Sharing” degli obiettivi di sviluppo delle rinnovabili per rispettare gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2020.

www.legambiente.it

  • Ricerca Agenti