Quotidiani
-
"Ho denunciato Luciana Littizzetto": la bomba dopo Che tempo che fa, cosa è successo
"Ho denunciato Luciana Littizzetto": la bomba dopo Che tempo che fa, cosa è successo
Luciana Littizzetto ancora nei guai per le sue critiche ai militari italiani nel corso di una puntata di Che tempo[…]
Source: Libero Quotidiano
-
I malumori dell’offuscato Marco Rubio
I malumori dell’offuscato Marco Rubio
Rubio non aveva calcolato il rischio di essere messo in ombra da Steve Witkoff, l’immobiliarista amico di lunga data di[…]
Source: Il Giornale
-
"Manipolano la Costituzione, schiantano la democrazia e...": Giannini fuori controllo da Fazio su Meloni | Video
"Manipolano la Costituzione, schiantano la democrazia e...": Giannini fuori controllo da Fazio su Meloni | Video
Massimo Giannini ancora una volta usa il veleno per attaccare Giorgia Meloni dal salottino di Che tempo che fa. Al[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
-
Sguardo stanco ma c'è il cenno di un sorriso
Sguardo stanco ma c'è il cenno di un sorriso
Da oggi cure, esercizi e visite limitatissime per almeno due mesi
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Source: Panorama
-
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
La più bella sei tu: vota la spiaggia!
- Dettagli
- Published on Sabato, 15 Giugno 2013 14:41
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2128
Gara aperta per la spiaggia più bella d'Italia. C'è tempo fino al 31 luglio per scegliere la spiaggia preferita e farla entrare nella top ten de La più bella sei tu, la classifica delle spiagge più affascinanti, caratteristiche e speciali del Belpaese, stilata da Legambiente per l'estate 2013. La graduatoria della bellezza balneare sarà poi presentata ufficialmente il 17 agosto a Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si terrà a Rispescia.
L'invito, rivolto a tutti, è di scegliere e segnalare attraverso il sito internet (www.legambiente.it/lapiubella) e i social network qual è la spiaggia più bella d’Italia, un litorale speciale che si conosce o si vorrebbe conoscere, ancora incontaminato, lambito da acque pulite e magari circondato di tesori paesaggistici che possa rappresentare una parte significativa della qualità e bellezza del Paese. Tra le moltissime segnalazioni e foto ricevute fino ad oggi in testa alla classifica di gradimento degli utenti, ci sono: Cala bianca (Camerota, Salerno), Caldane (Isola del Giglio, Grosseto), Campo marino (Maruggio, Taranto), Isola maddalena (Siracusa), Trentaremi (Napoli), Su giudeu (Domus de Maria, Cagliari), Baia verde (Gallipoli, Lecce), Baia dei saraceni (Finale Ligure, Savona), Isola dei conigli (Lampedusa, Agrigento).
“L'Italia è un paese ricco di splendore, con spiagge e lidi – afferma Angelo Gentili, responsabile nazionale di Legambiente Turismo – di rara bellezza che rappresentano il nostro patrimonio più prezioso insieme ai paesaggi, le risorse naturali, l’arte, la cultura, le tradizioni, il cibo e le eccellenze enogastronomiche. Tutte qualità tenute insieme dal filo della Bellezza, il tema a cui abbiamo voluto dedicare quest’anno la nostra Festambiente. Anche il 17 agosto, tra gli eventi del Festival, abbiamo invitato a svelare la classifica delle migliori 10 spiagge proprio il Ministro dei beni culturali Bray insieme alle località a 5 vele della Guida Blu”.
Insieme al nome della spiaggia Legambiente invita anche dare una motivazione sulla scelta fatta che indichi il perché è bella. Magari solo per le sue caratteristiche naturali, o perché è rimasta immutata nel tempo o invece perché è stata restituita ai cittadini dopo un periodo di inaccessibilità. Le spiagge segnalate saranno valutate una a una, incrociando anche i dati raccolti dall’associazione con la Guida Blu 2013 e infine ne saranno scelte dieci da una giuria di esperti di Legambiente. Tra gli intenti dell’associazione anche quello di mantenere alta l’attenzione sulla necessità di politiche di salvaguardia che garantiscano la conservazione degli ecosistemi ed una fruizione turistica sostenibile dei paradisi balneari di particolare pregio naturalistico.
www.festambiente.it