Quotidiani
-
"L'amore...". Il monologo buonista della Littizzetto sulle famiglie arcobaleno
"L'amore...". Il monologo buonista della Littizzetto sulle famiglie arcobaleno
L’intervento della comica torinese a “Che tempo che fa” strizza l’occhio al mondo Lgbt: “L’amore non rappresenta mai una minaccia,[…]
Source: Il Giornale
-
“Col nostro lavoro non riusciamo più a vivere, fateci salvare i migranti in pericolo”: l’appello al governo dei pescatori di Mazara del Vallo
“Col nostro lavoro non riusciamo più a vivere, fateci salvare i migranti in pericolo”: l’appello al governo dei pescatori di Mazara del Vallo
Con la pesca ridotta all’osso a causa delle restrizioni dell’Unione europea, il presidente dei produttori di gambero rosso Domenico Asaro[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“In carcere non posso incontrare uomini con cui fare sesso, sono scioccata”: lo sfogo della star di Onlyfans Fake Barbie che ha ucciso il marito
“In carcere non posso incontrare uomini con cui fare sesso, sono scioccata”: lo sfogo della star di Onlyfans Fake Barbie che ha ucciso il marito
“Sono scioccata, in carcere non posso incontrare uomini con cui fare sesso”. Parole di Fake Barbie, la star di Onlyfans[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Ucraina: Cina, 'Cpi adotti posizione giusta su Putin' (2)
Ucraina: Cina, 'Cpi adotti posizione giusta su Putin' (2)
(Adnkronos/Dpa/Europa Press) - Il governo cinese ha contestato il mandato d'arresto emesso venerdì dalla Corte penale internazionale contro il presidente[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Le basi italiane 1-31 e 1-32 Alfa sono gli ultimi due avamposti a sud, all'ombra del T-wall: il muro in costruzione dal governo israeliano
Le basi italiane 1-31 e 1-32 Alfa sono gli ultimi due avamposti a sud, all'ombra del T-wall: il muro in costruzione dal governo israeliano
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Una trattativa in corso dietro le quinte tra Germania e Commissione Ue rischia di lasciare l’Italia isolata sul del bando[…]
Source: Panorama
-
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
A poche ore dall'arrivo del presidente cinese Xi Jinping a Mosca per un vertice con il suo omologo russo Vladimir[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Il 23, 24 e 25 novembre torna "Ridurre si può"
- Dettagli
- Published on Giovedì, 22 Novembre 2012 15:24
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1325
Sul riciclaggio da raccolta differenziata l’Italia sta recuperando i ritardi del passato, lo stesso non si può dire sulla prevenzione. La produzione nazionale dei rifiuti urbani si è attestata nel 2010 a circa 32,5 milioni di tonnellate, con una crescita dell’1,1% rispetto al 2009. Dal 2000 al 2009 la produzione italiana di rifiuti è aumentata del 6%, mentre è diminuita nel resto d’Europa del 2%, con punte del 9% in Germania e Regno Unito. In questi Paesi la riduzione dei rifiuti è una sfida affrontata dai Governi in modo efficace con la leva economica, e non è solo un pallino degli ambientalisti. Per promuovere la riduzione degli sprechi, un cambio di passo nella produzione e nella distribuzione dei prodotti e per contrastare l’aumento della produzione dei rifiuti, Legambiente sarà in piazza in tutta Italia il 23, 24 e 25 novembre con Ridurre si può, la campagna dedicata alle buone pratiche per la riduzione di rifiuti.
Giunta alla quinta edizione, Ridurre si può rientra nell’ambito della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, che vede Legambiente nel comitato promotore italiano. Saranno tante le eco-iniziative promosse dai volontari di Legambiente: dalle iniziative fuori dai supermercati per liberare la spesa dei clienti dagli imballaggi inutili ai mercatini del baratto, dai laboratori didattici per bambini a quelli del riuso, dalla promozione delle esperienze di vendita alla spina alle campagne di promozione dell’uso dell’acqua “del Sindaco”. Iniziative ideate per richiamare l’attenzione dei cittadini sulla necessità di ridurre drasticamente i rifiuti prodotti, optando per uno stile di vita più ecosostenibile. E il messaggio che lancia l’associazione ambientalista è chiaro: ognuno di noi può e deve svolgere un ruolo attivo nella prevenzione e riduzione dei rifiuti attraverso azioni virtuose e buone pratiche.
“Da Nord a Sud le esperienze locali sulla prevenzione sono sempre più numerose - ha dichiarato Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente - e vanno replicate il più possibile in tutta Italia. Ma la diffusione delle buone pratiche locali da sola non basta. E’ necessario promuovere iniziative strutturali di carattere nazionale, come richiesto anche dalla nuova direttiva europea sui rifiuti che prevede entro il 12 dicembre 2013 la redazione di un Programma nazionale di prevenzione per ogni Stato membro. L’Italia ha deciso di anticipare di un anno questa scadenza ma ad oggi, a poco più di un mese dalla fine del 2012, non ci risulta sia stato prodotto un granché da parte del ministero dell’Ambiente. A questo punto è meglio attendere un anno ancora, riallineandoci all’Europa, per adottare un piano di lavoro serio che coinvolga tutti gli attori del ciclo dei rifiuti, a partire dal mondo produttivo e dalla grande distribuzione organizzata, per arrivare alla definizione del Programma sulla prevenzione per raggiungere anche in Italia gli stessi risultati di riduzione dei rifiuti ottenuti in altri Paesi come la Germania”.
Anche quest’anno sono tante le iniziative in programma in tutta la Penisola. Si parte il 23 novembre in Veneto, dove all’interno di Ridurre si può verrà lanciata la campagna regionale “Usa&Getta Free” con l’obiettivo di dire stop all’utilizzo di piatti, bicchieri e posate in plastica monouso nelle feste e nelle sagre paesane, sostituendoli con quelli lavabili o in materiali compostabili. A Villafranca Piemonte (To) il 24 novembre l’appuntamento è alle 15.30 presso l'ex biblioteca in via Valzania 10, dove saranno organizzate attività ludiche e didattiche per ragazzi e bambini. Sarà inoltre offerta una merenda biologica. A Novara, Ridurre si può parte dai libri: il 24 novembre dalle 14.30 alle 18.30 presso la Biblioteca Comunale in C.so Cavallotti 6 sarà, infatti, possibile scambiare libri già letti con nuovi titoli.
In Abruzzo, il 23 e il 24 novembre, sono state organizzate due giornate di formazione ed educazione ambientale all’interno di due scuole primarie: la scuola “Giuseppe Spataro” e la scuola “Luigi Martella”. In Toscana, a Molntepulciano, nella Sala Polivalente "Ex Macelli", alle ore 18, verranno presentati i dati e le foto dei risultati dei progetti ambientali del Live Rock Festival promossi negli ultimi anni come i laboratori del riuso e la distribuzione gratuita delle compostiere ai residenti. In Campania i volontari di Legambiente Casapesenna allestiranno il 24 e il 25 novembre dalle 16.00 alle 19.00 un punto informativo all’interno del centro commerciale Auchan di Giuliano in Campania (Na), dove con “Disimballiamoci” verrà chiesto a chi ha appena fatto la spesa di lasciare gli imballaggi superflui per dimostrare la mole di rifiuti che essi producono. In Emilia Romagna, l’appuntamento è il 24 novembre a Ravenna, in piazza del Popolo dalle ore 9 alle 12.30, dove saranno allestiti dei banchetti informativi e saranno distribuiti materiali informativi per sensibilizzare la cittadinanza. Nel Lazio, a Roma, il circolo parco della Cellulosa ha organizzato per il 23 un laboratorio del riuso per realizzare giocattoli, per il 24 un incontro con i Gruppi di Acquisto Solidale e sarà allestito un mercatino ortofrutticolo dell’equo solidale e del baratto, per domenica 25 sono previsti dei laboratori didattici. Invece a Castel Nuovo di Porto il 25 novembre l'appuntamento è dalle ore 10 alle 13 presso l'eco-centro comunale in via di piana perina, dove i cittadini potranno portare materiali e oggetti di ogni tipo da cedere e/o scambiare in una logica di riduzione, riuso e reciclo del rifiuto.
Nelle Marche, a Porto Sant'Elpidio (Fm), la lotta agli sprechi e agli imballaggi parte dal quartiere cretarola - via garda - sede protezione civile, centro del riuso dalle ore 10,30 alle 17,30, dove verrà organizzato un mercatino di scambio e baratto di beni usati in buono stato e ancora funzionanti. In Basilicata, a Potenza, l’appuntamento è alla scoperta del buon cibo con “Tipicamente lucano: sapori in piazza”: prodotti a km 0, agricoltura bio e di qualità, promozione del territorio e del consumo critico e ad impatto 0 in via Pretoria dalle ore 10 alle 18.
Accanto alle iniziative locali, quest’anno Legambiente ha inviato ai comuni un decalogo con dieci proposte per la prevenzione della produzione dei rifiuti su scala locale. I dieci consigli che l’associazione rivolge alle amministrazioni comunali sono: 1- Diffondere prima la raccolta domiciliare e poi la tariffazione puntuale, 2- Fermare la diffusione dei sacchetti non compostabili, 3- Diffondere la pratica del compostaggio domestico, 4- Promuovere il consumo di acqua di rubinetto, 5- Promuovere il consumo di acqua di rubinetto, 6- Fare acquisti verdi per le spese comunali, 7- Trasformare le sagre in ecofeste, 8- Definire accordi con catene di distribuzione e commercianti per promuovere la legge del ‘Buon Samaritano, 9- Promuovere il riuso, 10 -Promozione della riduzione rifiuti e raccolta differenziata presso i grandi produttori.
Dieci azioni per la riduzione dei rifiuti in Comune
Le proposte di Legambiente per la prevenzione della produzione dei rifiuti su scala locale
1. Diffondere prima la raccolta domiciliare e poi la tariffazione puntuale
La diffusione delle raccolte differenziate domiciliari secco/umido permette di aumentare velocemente i quantitativi di rifiuti avviati a riciclaggio, di aumentare la qualità dei rifiuti raccolti, grazie al controllo sul conferito da parte degli operatori di igiene urbana, di ridurre i rifiuti destinati a smaltimento, e di quantificare in modo puntuale la quantità di rifiuti prodotta dalle famiglie facendole pagare con il nuovo sistema di tariffazione e non con la vecchia tassa. La tariffa (la Tia o la futura Tares) grazie al principio “chi inquina paga” permette di responsabilizzare i cittadini e le categorie produttive, inducendoli ad ridurre la produzione di rifiuti anche per contenere le spese.
2. Fermare la diffusione dei sacchetti non compostabili
Il Comune dovrebbe promuovere una campagna di comunicazione finalizzata a sensibilizzare i cittadini sull’uso delle sporte riutilizzabili e i commercianti, i venditori ambulanti e le catene della distribuzione sulle norme stabilite dalla Legge 24 marzo 2012 in merito alle uniche tipologie di buste per asporto merci (shopper) commercializzabili, e cioè quelli biodegradabili e compostabili. La campagna è fondamentale per aiutare gli operatori commerciali a orientarsi meglio nella nuova normativa sia per metterli in grado di riconoscere gli shopper conformi alla legge diversamente da quelli non conformi (come i sacchetti di plastica tradizionale con gli additivi chimici), che produttori senza scrupoli vendono ad un prezzo del tutto ingiustamente maggiorato. In questo senso è fondamentale anche attivare una maggiore azione di controllo per contrastare la diffusione di sacchetti ormai illegali. Per maggiori informazioni: www.assobioplastiche.org
3. Diffondere la pratica del compostaggio domestico
Il compostaggio domestico è uno strumento fondamentale per ridurre le quantità di rifiuti organici avviati a smaltimento, soprattutto nei comuni dove la raccolta dell’umido domestico non è attiva. Il Comune dovrebbe incentivare i cittadini che hanno un giardino o un terreno ad acquistare le compostiere, informarli sulle modalità per fare “compost in casa”, prevedendo anche uno sconto sulla tariffa sui rifiuti, visto che si tratta di famiglie che gravano meno sul servizio di raccolta organizzato dal Comune. Il Comune potrebbe valutare l’opportunità di realizzare delle “isole di compostaggio collettivo” laddove non disponibili impianti di compostaggio o di digestione anaerobica.
4. Promuovere il consumo di acqua di rubinetto
L’Italia è il primo paese europeo per consumo di acque in bottiglia (186 litri procapite all’anno). Questo record negativo è stato possibile anche grazie alla potente azione di marketing delle aziende produttrici che possono spendere grandi risorse in pubblicità visto che pagano cifre irrisorie alle Regioni per i canoni di concessione (in diverse Regioni le aziende pagano ancora per gli ettari di superificie della concessione e non sui volumi di acqua imbottigliata). Il comune dovrebbe attivarsi con campagna di promozione dell’uso dell’acqua di rubinetto, pubblicando anche i dati delle analisi fatte dagli enti di controllo sulla loro qualità e laddove possibile realizzando le cosiddette “Case dell’acqua” dove i cittadini possono anche addizionare di anidride carbonica l’acqua dell’acquedotto. Tra le azioni possibili c’è anche il coinvolgimento dei pubblici esercizi (ristoranti, pizzerie, bar, etc) come Altreconomia e Legambiente fanno da anni con la campagna “Imbrocchiamola” (www.imbrocchiamola.org).
5. Fare acquisti verdi
Le amministrazioni locali per legge devono introdurre criteri ecologici nei bandi di gara e procedere all’acquisto diretto di prodotti a basso impatto ambientale. Grazie agli acquisti verdi si facilita la chiusura del ciclo dei rifiuti, garantendo un mercato sempre più florido all’industria del riciclo.
6. Promuovere gli ecoacquisti per i cittadini
Il Comune dovrebbe promuovere la realizzazione di punti vendita, anche comunali, di prodotti ad imballaggio zero o a basso impatto ambientale (come i pannolini lavabili o compostabili). In questo senso è fondamentale sottoscrivere un protocollo d’intesa con i commercianti, le catene di distribuzione e i produttori locali per diffondere la vendita dei prodotti sfusi o con il sistema del vuoto a rendere, strumenti utili a ridurre l’uso spropositato di imballaggi inutili.
7. Trasformare le sagre in ecofeste
Il Comune dovrebbe adottare una delibera che obblighi tutti i promotori di sagre ad adottare pratiche a basso impatto ambientale come ad esempio l’uso di stoviglie lavabili e riutilizzabili o compostabili che permettono di ridurre le quantità di rifiuti prodotte.
8. Definire accordi con catene di distribuzione e commercianti per promuovere la legge del ‘Buon Samaritano’
L’amministrazione comunale può promuovere protocolli d’intesa con il mondo della distribuzione e del commercio per attivare un percorso virtuoso di raccolta di cibo e alimenti ancora commestibili, che finirebbero nei rifiuti, per consegnarli a circuiti alimentari alternativi, come enti caritatevoli e/o mense per meno abbienti e a strutture di assistenza per animali (canili, gattili, etc). Il Comune potrebbe garantire uno sconto sulla tassa/tariffa per gli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa.
9 Promuovere il riuso
Il Comune potrebbe promuovere l’allestimento di luoghi (nei centri comunali di raccolta ma non solo) dove permettere il recupero dei beni usati (apparecchiature elettriche ed elettroniche, beni durevoli, abiti usati, etc), prima della loro trasformazione in rifiuti, attraverso il riuso. In questo modo si procede ad allungare la durata di vita del bene spostando in avanti nel tempo il momento della sua dismissione.
10 Promozione della riduzione rifiuti e raccolta differenziata presso i grandi produttori
Il comune dovrebbe obbligare i grandi produttori di rifiuti (mercati ortofrutticoli, mense, ristoranti, ospedali, etc) a raccogliere in modo differenziato i rifiuti riciclabili e promuovere azioni di prevenzione rifiuti, laddove possibile.
Per maggiori informazioni e per tutti gli appuntamenti di Ridurre si può visita www.legambiente.it