Quotidiani
-
"Tu non conosci la tragica regola della rappresaglia": Bocchino stronca Raimo | Video
"Tu non conosci la tragica regola della rappresaglia": Bocchino stronca Raimo | Video
Christian Raimo cavalca l'onda della polemica. Ospite di PiazzaPulita nella puntata in onda su La7 giovedì 30 marzo, lo scrittore[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Prepara i russi alla bomba atomica": la più inquietante conferma su Putin
"Prepara i russi alla bomba atomica": la più inquietante conferma su Putin
Dimitry Muratov, giornalista grande oppositore del regime avvisa: la propaganda putiniana sta cercando di far digerire la idea che l'atomica[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Dagli Usa nuovo pacchetto di aiuti a Kiev da 2,6 miliardi
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Dagli Usa nuovo pacchetto di aiuti a Kiev da 2,6 miliardi
Quest'ultimo invio porta a 30 miliardi il valore delle armi inviate da Washington dall'inizio dell'invasione russa. Comprenderebbe radar per la[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
Aperta un'istruttoria sulla raccolta illecita dei dati degli utenti. La società Usa rischia una multa salata
Source: RSS di- ANSA.it
-
Papa Francesco vuole lasciare l'ospedale, oggi torna a casa
Papa Francesco vuole lasciare l'ospedale, oggi torna a casa
Visita bambini in oncologia. Domenica in piazza per messa Palme
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Canova la bellezza al potere
Canova la bellezza al potere
Lo scultore ebbe un rapporto complesso con i suoi importanti committenti, da Caterina di Russia a Napoleone. A Possagno, vanno[…]
Source: Panorama
-
Pnrr, l'eredità pesante del governo Draghi
Pnrr, l'eredità pesante del governo Draghi
Negli ultimi giorni il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato messo sotto la lente di ingrandimento e[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Intervista con Carlo Mey Famularo
- Dettagli
- Published on Giovedì, 14 Gennaio 2021 15:20
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 737
È online il video di “DONNA NERA” (Cieffe Label/Soundrop), il nuovo brano del cantautore napoletano CARLO MEY FAMULARO, interprete maschile della sigla della celebre soap-opera “Un Posto Al Sole”. “DONNA NERA” è il secondo singolo estratto dall’album “Cuba Cafè” in uscita nel 2021. Il ricavato dagli ascolti del brano “Donna Nera” sulle varie piattaforme digitali verrà interamente devoluto all’Associazione di beneficienza “Emergenza Musica” (di cui Carlo Mey Famularo è responsabile in Italia insieme al dott. Mauro Gallo), che si prefigge di regalare strumenti musicali (grazie ad alcuni sponsor di produttori) ai ragazzi dei ghetti più poveri dell’Africa occidentale seguendo lo slogan “mettiamo strumenti di pace nelle mani dei ragazzi”. (https://makarl.wixsite.com/musicemergency ). Prodotto e arrangiato da Max Marcolini (producer di Zucchero “Sugar” Fornaciari), “DONNA NERA” è un brano che mescola musicalità blues, afro e la melodia Italiana. Gli autori del brano sono Carlo Mey Famularo e Max Marcolini. “Donna nera” è stato registrato nello studio ART MUSIC STUDIO di Max Marcolini. Ecco l’intervista che l’artista ha gentilmente concesso…
E’ uscito il tuo nuovo brano, “DONNA NERA” è il secondo singolo estratto dall’album “Cuba Cafè” che è di prossima uscita… C’è un filo comune che lega i pezzi del tuo disco?
Il filo conduttore é la fusion che ho tentato di realizzare tra musica sudamericana soul blues e melodia italiana . Un percorso difficile ma che ha sempre vissuto nel mio dna musicale .
Da sottolineare che il ricavato dagli ascolti del brano “Donna Nera” sulle varie piattaforme digitali verrà interamente devoluto all’Associazione di beneficienza “Emergenza Musica”. Da un po’ segui direttamente quest’Associazione. Ce ne puoi parlare?
Emergenza Musica é un’associazione che si propone di portare arte cultura e musica nei posti più difficili del pianeta. Nel 2021 se sarà possibile, vorremmo creare un evento in Angola organizzando concerti e stage per i ragazzi dei ghetti di Luanda ed in quella occasione regalare strumenti musicali per la loro educazione musicale. il nostro slogan sarà " METTIAMO STRUMENTI DI PACE NELLE MANI DEI RAGAZZI " .
Foto di Amy Eoukich
Sei un perfezionista quando metti in atto un progetto musicale?
Sono un perfezionista e seguo anche molto l'istinto . Noi musicisti /autori abbiamo ricevuto un regalo che ci fa realizzare cose che normalmente e razionalmente non si riescono a spiegare … come scrivere una canzone testi e musica in pochi minuti oppure avere mesi di totale assenza di questa creatività .
Nella vita di un artista, ci sono momenti di alti e bassi. Difficile convivere con queste due realtà?
Gli alti ed i bassi servono entrambi ad un artista… gli alti ti danno delle conferme di essere un artista, i bassi ti danno la possibilità di crescere come tale . Un artista non esisterebbe senza alti e bassi.
Quali sono gli artisti che più ti piacciono?
Sono cresciuto con il blues di Eric Clapton e di Ray Charles , il soul di Sam Moore e James Brown ,il rock progressive dei Genesis e del Banco del Mutuo Soccorso , il pop americano di Lionel Richie e Michael Mac Donald. Oggi amo Zucchero Fornaciari che ho avuto il piacere di conoscere, mi piace il pop di Tiziano Ferro e la voce di Michele Zarrillo .
Dedichi tante ore allo studio ed al perfezionamento artistico?
Sono un musicista-autore-pianista naturale, tutto mi viene spontaneamente, non faccio particolari studi né ho mai studiato musica e canto ma quando ho una canzone da scrivere mi dedico molto alla sua preparazione . Testi, musica ed immagini arrivano insieme come un sogno che devo realizzare.
Quando si compone, quanto contano cuore e passione?
Cuore e passione sono fondamentali, le canzoni che scrivo mi proiettano verso il futuro e a volte mi ricordano il passato .., mai scrivo di quello che vivo nel presente, non interesserebbe a nessuno. Le canzoni per me sono quello che vorrei vivere, quello che non vorrei ripetere, quello che mi fa amare il presente e la realtà in cui vivo.
Foto di Amy Eoukich
Raggiungere un proprio stile ed identità, quanto è importante per un artista?
Non credo che si possa decidere lo stile di un artista. Piuttosto é la gente che ti identifica in uno o in un altro stile. Personalmente, non credo alle etichette ed all'appartenenza ad un genere anziché ad un altro . Credo però che la nostra tradizione italiana sia il melodramma e la melodia … da queste due correnti si parte ed é un avventura bellissima, sempre diversa, un viaggio .
Che cosa significa per un artista potersi esprimere liberamente al 100%?
Sono un artista indipendente con una etichetta discografica mia CIEFFE LABEL produco io le mie canzoni ed i miei video cosi come promozione ed ufficio stampa, collaboro con produttori che hanno la mia stessa visione come attualmente sto facendo con Max Marcolini per il disco che uscirà nel 2021 Cuba Café . Per un artista essere indipendenti è fondamentale perché non verrà mai influenzato da logiche commerciali che possano deviare la sua vera natura.
Come trovi cambiato il mondo della musica, dai tuoi inizi ad oggi?
Molto cambiato, non amo molto questa abbondanza di rapper e trapper che nulla hanno a che vedere con la musica italiana ma fanno il verso a quei rapper americani che hanno cultura e stato sociale diverso dal nostro. Credo alla contaminazione dei generi sicuramente ma senza dimenticare da dove viene la nostra musica italiana e quali sono le canzoni italiane conosciute in tutto il mondo . La canzone “Volare” la conoscono anche in Cina e Giappone cosi come “’O Sole Mio” ecc. Non credo che un rapper italiano possa mai avere una sua canzone diventare famosa nel mondo . Testi semplici e melodie semplici assicurano la popolarità alle canzoni, secondo il mio modesto parere.
Foto di Gaetano Morbioli
Come ti trovi a convivere con la tecnologia applicata alla musica?
La tecnologia deve essere al servizio del musicista e non il contrario e, a proposito di questo argomento, mi sono laureato ad Urbino in Sociologia proprio con una tesi sulla musica e quanto la musica moderna venga influenzata dalla tecnologia . Quella tesi fatta in età giovanile rimane un mio punto di riferimento .
Tra artisti, trovi ci sia voglia di collaborare o spesso, ognuno tende a fare per sé?
Ho trovato in Canada e negli Usa questa voglia di collaborare tra artisti ed io stesso ho realizzato un album con i musicisti di Nelly Furtado e degli Earth Wind & Fire in Canada . L'Album si chiama “Night Club” e questi musicisti li ho conosciuti in un bar a Toronto durante una jam session. Il giorno dopo eravamo in studio a produrre il disco . Stessa magia é successa con Max Marcolini , che ho incontrato a Milano durante la presentazione del disco DOC di Zucchero di cui era produttore. Dopo qualche giorno iniziavamo la nostra collaborazione . Succede anche in Italia ma é molto raro .
Pensi ci sia molta differenza tra chi scrive un testo e chi un romanzo o una poesia?
Scrivi una canzone e subito ti viene nella mente il videoclip che vorresti realizzare ( come nel caso di “Donna Nera” ). Quando scrivi un libro credo che venga nella mente in chi sta scrivendo, la voglia di realizzare un film . Ecco, la differenza tra una canzone ed un libro é come la differenza tra corto/videoclip e film .
Il video di “Donna Nera”, girato da John Appleton è visibile al seguente link: https://youtu.be/ehGm7Xqj-Lo
Pensi ci siano degli spazi adeguati per chi fa musica?
Assolutamente no, gli spazi sono sempre più stretti e negati, in questo dovremmo prendere come esempio i paesi del nord Europa, a Copenhagen / Oslo/ Stoccolma ho visto palchi allestiti ed attrezzati in giro per le città a disposizione di tutti quegli artisti che avessero avuto voglia di esibirsi. Un grande segno di civiltà ed una grande opportunità per i ragazzi . La musica é la risposta ai disagi giovanili inoltre da' grandi possibilità di socializzazione e comunicazione.
Per ulteriori info:
www.facebook.com/carlomeyfamularo – www.instagram.com/carlo_mey_famularo/ www.youtube.com/carlomey – www.open.spotify.com/artist/0aZy2tnraY0jZhaTQE93uv