Quotidiani
-
Trump-Zelensky, dallo scontro al dialogo: quelle immagini che ricorderemo
Trump-Zelensky, dallo scontro al dialogo: quelle immagini che ricorderemo
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Funerali del Papa, stretta di mano tra Trump e Von der Leyen: c’è l’accordo per un primo incontro
Funerali del Papa, stretta di mano tra Trump e Von der Leyen: c’è l’accordo per un primo incontro
Una stretta di mano sul sagrato della Basilica di San Pietro e poche parole scambiate tra il via vai di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Steinmeier e Söder sorridenti al funerale di Papa Francesco, scoppia la polemica sui due politici tedeschi
Steinmeier e Söder sorridenti al funerale di Papa Francesco, scoppia la polemica sui due politici tedeschi
Ha scatenato una vera e propria bufera social lo scatto che ritrae i due leader tedeschi sorridenti poco prima di[…]
Source: Il Giornale
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Il presidente Usa (dopo l’incontro con Zelensky a Roma): “Leader russo non ha motivi per lanciare missili contro civili. Forse[…]
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Il presidente Usa (dopo l’incontro con Zelensky a Roma): “Leader russo non ha motivi per lanciare missili contro civili. Forse[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Le parole di Papa Francesco che hanno acceso la scuola: un messaggio universale e oltre le religioni, tra educazione, ambiente[…]
Source: Panorama
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
"American Beauty. Da Robert Capa a Banksy", a Padova
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 13 Settembre 2023 14:30
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 115
AMERICAN BEAUTY
Da Robert Capa a Banksy
Padova, Centro culturale Altinate | San Gaetano
13 settembre 2023 – 21 gennaio 2024
American Beauty è una rosa solida e duratura, come il paese che rappresenta. Ma se i petali rimangono floridi a lungo, il gambo marcisce rapidamente.
Da questa metafora prende il via l’esposizione, American Beauty. Da Robert Capa a Banksy, con l’intento di offrire un ampio ritratto degli Stati Uniti, principale potenza globale al cui interno sopravvivono numerose contraddizioni.
Il Centro culturale Altinate | San Gaetano di Padova, dal 13 settembre 2023 al 21 gennaio 2024, accoglie 130 opere d’arte a stelle e strisce, selezionate per sviluppare una narrazione che illustri le ambivalenze made in USA. L’orgoglio patriottico e la modernità culturale da un lato, il feroce imperialismo militare e le persistenze dei fenomeni di intolleranza razziale dall’altro.
La mostra è organizzata da ARTIKA di Daniel Buso ed Elena Zannoni, in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Kr8te.
La mostra si pone l'obiettivo di raccontare alcune delle vicende chiave della storia statunitense negli ultimi cento anni. Come raccontare questa storia? Attraverso gli occhi attenti di decine di artisti che dagli anni Quaranta del Novecento si sono posati su questo grande paese, evidenziandone punti di forza e criticità. L'elemento che accomuna questi artisti è l'utilizzo della bandiera americana come elemento iconografico di partenza per la comunicazione del proprio contenuto ideologico e formale. Da Jasper Johns ad Andy Warhol, da Iwo Jima a Banksy, la bandiera è sempre stata uno strumento attraverso il quale inviare un preciso messaggio: dall’esaltazione alla denuncia, trasfigurando in positivo o in negativo il ritratto degli Stati Uniti. La “stelle e strisce” ha un valore totemico, rappresenta l'amalgama dei diversi popoli e religioni, che convivono in America. La bandiera è il simbolo di questo paese e del suo dominio globale caratterizzato dalla diffusione del capitalismo e dalla supremazia militare e tecnologica. In questa mostra sono rappresentate alcune tra le tappe fondamentali di questa nazione, da Iwo Jima a Martin Luther King, fino all'11 settembre, passando per la Pop Art e lo sbarco sulla luna, il Vietnam e la Silicon Valley.
La mostra ospita una selezione di 120 artisti internazionali. Sono presenti alcune tra le più importanti correnti della fotografa internazionale: come la street photography (Henri Cartier-Bresson, Vivian Maier) e la fotografia documentaria (rivoluzionata dai ritratti di Diane Arbus). La fotografia a colori è ben rappresentata da alcuni mostri sacri del medium come Steve McCurry, Annie Leibovitz e Vanessa Beecroft. La mostra accoglie anche alcuni movimenti artistici del Novecento che hanno elevato gli Stati Uniti a prima potenza nelle arti. Il primo movimento autenticamente americano, e destinato a diffondersi capillarmente in tutto il mondo, è stato la Pop Art (qui rappresentata da Rosenquist, Indiana e Warhol). La Pop Art ha rivoluzionato il modo stesso di concepire l'arte: accogliendo iconografie extra artistiche (come il fumetto e i prodotti da supermercato) e determinando perciò una compenetrazione tra cultura alta e cultura bassa. Il secondo movimento, che ha preso il via tra le strade di New York, è la street art. Dall'opera pionieristica di Keith Haring, la street art si è imposta in tutto il pianeta, sempre in bilico tra l'essere uno strumento di rivolta antiestablishment o un prodotto commerciale ambito dalle gallerie d'arte. La street art è attualmente la corrente artistica più diffusa a livello internazionale, erede della Pop Art. Banksy, Mr. Brainwash e Obey sono i suoi rappresentanti in mostra. L'artista di Bristol, di cui nessuno conosce la vera identità, ci porta nelle periferie americane tra ribellione giovanile e tentativo di rivalsa sociale. Obey (pseudonimo di Shepard Fairey) si è distinto per la fortunata campagna elettorale di Obama. In mostra è presente con due opere iconiche che raccontano il dibattito interno americano sulla difficile convivenza tra la leadership bianca e le minoranze etniche e religiose.
A cura di
Daniel Buso
Mostra organizzata da
ARTIKA di Daniel Buso ed Elena Zannoni
In collaborazione con
Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Kr8te
Spazio espositivo
Centro culturale Altinate | San Gaetano, Padova
Periodo espositivo
dal 13 settembre 2023 al 21 gennaio 2024
Per informazioni
+39 351 809 9706
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.