Quotidiani
-
Come sarà il nuovo Codice della strada: le anticipazioni di Salvini
Come sarà il nuovo Codice della strada: le anticipazioni di Salvini
Il ministro Salvini ha anticipato ai giornalisti alcuni degli interventi che risultano ad oggi più necessari
Source: Il Giornale
-
Meloni: «Sul patto di stabilitàevitare gli errori del passato, contatti con Macron. Linea chiara su Kiev»|La lite in Aula
Meloni: «Sul patto di stabilitàevitare gli errori del passato, contatti con Macron. Linea chiara su Kiev»|La lite in Aula
La presidente del Consiglio: «Tema migranti centrale. Ucraina? Non c’è misura più efficace di garantire l’equilibrio tra le due forze[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
Salini (Webuild) “Infrastrutture al Sud per riscriverne il futuro”
TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) – Partono oggi nei cantieri Webuild in Sicilia gli scavi sulla tratta Fiumefreddo- Taormina/Letojanni, parte del progetto[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Noi alle tue tette...". E Aurora Ramazzotti risponde così: strepitosa | Guarda
"Noi alle tue tette...". E Aurora Ramazzotti risponde così: strepitosa | Guarda
Il parto per Aurora Ramazzotti è vicinissimo. Nonostante la data di nascita del suo primo figlio sia top secret, alcune[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Borseggiatrici e carcere, scontro Lega-Pd sulla proposta di legge sulle madri detenute
Borseggiatrici e carcere, scontro Lega-Pd sulla proposta di legge sulle madri detenute
La Lega ripresenta il testo, dopo che il Pd aveva ritirato le firme, contestando le misure più severe introdotte dalla[…]
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Stretta contro la pirateria online e televisiva nel tentativo di rendere sempre più difficile l'accesso abusivo ai contenuti in streaming,[…]
Source: Panorama
-
Le corsie oscure del Covid
Le corsie oscure del Covid
Pazienti anziani lasciati da soli nei reparti, legati ai letti perché non c’era sufficiente personale per poterli assistere, «accompagnati» a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
ROMA: ARTE, BURNING di Borelli e D'Imperio
- Dettagli
- Published on Giovedì, 18 Ottobre 2018 15:21
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 507
Giovedì 25 ottobre alle 18.30 si inaugura la mostra BURNING nella splendida cornice di Fabrica in via Girolamo Savonarola, 8 a Roma. L'esposizione, a cura di Maria Italia Zacheo, propone le opere meta-fotografiche e pittoriche di Fabrizio Borelli e di Mario D'Imperio, a confronto, sul tema della passione femminile, un fuoco che esalta e al tempo stesso distrugge. Storie di donne – anima e memoria nei volti - colte dai due artisti, facce di una stessa realtà, unità bifronte ed espressione binaria di un'unica forza che attira, vivifica e annulla. Un gioco delle parti, proposto nelle due vie possibili: IN / OUT.
La rassegna si colloca all'interno della manifestazione Rome Art Week, giunta alla terza edizione, completamente dedicata all'arte contemporanea, che ha l'obiettivo di proporre al pubblico un ampio programma di progetti culturali, tutti gratuiti, organizzati appositamente per la città di Roma. Per l'occasione gallerie, fondazioni, associazioni culturali, accademie, istituti italiani e stranieri, nonchè spazi indipendenti di ricerca aprono le loro porte ospitando eventi speciali, talk, incontri e approfondimenti sulle mostre in corso, aperture straordinarie. Rome Art Week si avvale inoltre del patrocinio della Regione Lazio, dell'Assessorato alla Crescita culturale del Comune di Roma, dell'Unione Internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte, dell'Università "La Sapienza" di Roma e di altre prestigiose istituzioni.
La serie di Fabrizio Borelli – BURNING OUT - è una sequenza/replica di un’unico volto femminile, aperta da un titolo didascalia; datata 2010, è stata prodotta in occasione della collettiva STOP ALL'ABUSO SULLE DONNE (Roma, Museo delle Mura). Le opere sono in copia unica. L’immagine meta-fotografica del volto ripetuto è elaborazione di materiale web di risulta. Tecnica mista, stampa glicée su carta tradizionale Magnani puro cotone, emulsionata artigianalmente.
Le immagini sono trattate con patine, colore e nerofumo, per oscurare/negare progressivamente il volto femminile. La realizzazione esalta l’ispirazione poetica dell’artista.
Mario D'Imperio utilizza in questa esposizione l'antica tecnica della ceramica a grande fuoco. Le sue opere denotano ironia e superamento della moltiplicazione dei volti, proposta in passato dalla pop art. Ma se quelle immagini erano replicate spesso all'infinito in copie piu' uguali a se stesse, utilizzando chiavi pittoriche, fotografiche e pubblicitarie, qui avviene l'esatto contrario. Il volto femminile è stilizzato in un fumetto quasi umoristico ma proposto utilizzando la chiave artigianale della ceramica, contrapposta alla produzione industriale di molta arte contemporanea. Pur rifacendosi alla celebre mostra e campagna pubblicitaria "Faces" di Oliviero Toscani per Benetton, Mario D'imperio esprime il recupero del disegno con una linea semplice ed essenziale.
Fabrizio Borelli vive e lavora tra Roma e l’Umbria. È impegnato, da sempre, nel campo della restituzione visiva della realtà. La costante ricerca - prediletto il linguaggio fotografico, meta-fotografico e quello video - e l’esperienza professionale, lunga e di ampio respiro - nel cinema ha lavorato con numerosi registi, tra i quali Ettore Scola, Andrei Tarkovskij, Luigi Comencini, Giovanna Gagliardo, Bruno Corbucci, Ermanno Olmi - insieme all’attività in ambito televisivo hanno arricchito la sensibilità reportistica e la capacità di sintesi. È fondatore e presidente dell’associazione culturale X-FRAME.
Tra le attività: il libro fotografico Fabrizio Borelli CONFINE 1 / storia di luci e di ombre, a cura di Maria Italia Zacheo – presentato al MAXXI, Roma MAGGIO 2018 (Lithos editrice) – e la mostra relativa, ora in corso di programmazione a Terni, Palazzo di Primavera. E’ presente alle precedenti edizioni di RAW - LA VERITÀ, VI PREGO, SULL'AMORE Open Studio/ Recital per voce, musica, suoni (2016) e SOPRA SOTTO BERLINO - Finestre inedite su Berlino contemporanea (2017), ha esposto alle collettive SWING ANGEL 03 (Ancona 2017), DESTRUTTURAZIONE/I (Magliano Sabina 2016), LDD - Legittima Difesa Dossier (Roma 2013), STOP ALL’ABUSO SULLE DONNE (Roma 2010), CIAO DARIO, in ricordo di Dario Bellezza (Roma 1996) e alle personali SCENTS (Giovinazzo 2017), TRACKS&CHIPS (Roma 2008), DISTRATTI (Roma 1996).
Mario D'Imperio è nato a Matera ed attualmente vive a Roma. Dagli anni ottanta, accanto alla sua professione di medico, ha svolto un’intensa attività artistica, partecipando ad oltre 100 mostre d’arte personali e collettive. Nel 2000 ha realizzato 14 formelle in ceramica per il Santuario quattrocentesco di Pozzo Faceto a Fasano. Nel 2008 ha fondato il Circolo Culturale “Casa D’Imperio”, di cui è il presidente, ospitando mostre ed eventi culturali, artistici e musicali nella casa di famiglia nei Sassi di Matera. E' stato insignito nel 2012 del prestigioso "Premio Personalità Europea" in Campidoglio a Roma durante la "42 Giornata d'Europa". Recentemente ha ricevuto a Porto Potenza Picena il "Premio Sant'Anna Speciale della critica" e il "Premio nazionale Natiolum", ai Bastioni di Giovinazzo.
Le sue opere pittoriche ad olio e acrilico e le sue ceramiche a terzo e a grande fuoco sono state raccolte e recensite nei seguenti cataloghi: L’angelo e il giudizio. Opere 1999 – 2000 (Grafischena Fasano – 2000), con introduzione e versi di Rosa Maria Fusco; Percorsi 1980 – 2002 con contributi critici di Rosa Maria Fusco, Antonio Lotierzo, Livia Semerari e Sara Torquati; Il rosso e l’arancio 2005 – 2007 (Cimer – 2007) e Mario D’Imperio (Lithos editrice – 2015) a cura di Emanuele Pecoraro, con contributi critici di Pierfrancesco Campanella, Loredana Finicelli e Beatrice Mastrorilli e versi di Aldo Bagnoni e Paolo Di Caprio.
Nel corso dell'inaugurazione della mostra avrà luogo Quod ad artem feminei pertinet, performance teatrale della sociologa drammaturgo Antonella Pagano. Adottando i linguaggi della moda, della metrica e della musica, la Pagano narrerà una originalissima fiaba in forma di poesia, offrendo agli spettatori la lente di ingrandimento per scorgere tutte le infinite variazioni dell'amore e dell'universo femminile.
La mostra - ad ingresso libero - sarà aperta al pubblico dal 26 ottobre all'11 novembre, dalle 8.30 alle 23.30, escluso il lunedì.
BURNING / anima e memoria nei volti di donna
a cura di Maria Italia Zacheo
meta-fotografie di Fabrizio Borelli
ceramiche a grande fuoco di Mario D'Imperio
FABRICA - via Girolamo Savonarola, 8 - Roma
Inaugurazione mostra
giovedì 25 ottobre 2018 ore 18.30
performance di Antonella Pagano "Quod ad artem feminei pertinet"
Esposizione aperta al pubblico
dal 26 ottobre all'11 novembre 2018
dalle 8.30 alle 23.30, escluso il lunedì
ingresso libero
www.fabrizioborelli-imaging.it
www.mariodimperio.it
UFFICIO STAMPA
www.live.it