Quotidiani
-
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Source: Libero Quotidiano
-
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Il deus ex machina de "La Zanzara" è un fiume in piena: "Fate schifo: fosse stato Salvini avreste parlato di[…]
Source: Il Giornale
-
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
Nervi tesissimi per Romano Prodi. Il caso è sempre quello della brutta risposta a Lavinia Orefici, inviata di Quarta Repubblica,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
È consulente della ministra dell’Università, ma adesso andrà a processo per gli appalti affidati senza incanto dall’università di Messina quando[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Missile dallo Yemen, sirene a Tel Aviv. E Israele pianifica offensiva su larga scala a Gaza
Missile dallo Yemen, sirene a Tel Aviv. E Israele pianifica offensiva su larga scala a Gaza
Secondo le indiscrezioni, questa operazione rientrerebbe tra le opzioni sul tavolo del governo di Tel Aviv, che ha intensificato i[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Con l'arrivo della primavera, la natura si risveglia in un'esplosione di colori e fragranze che rinvigoriscono i sensi. È il[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
L’esoterismo nella pittura europea, la mostra al Palazzo Roverella di Rovigo dal 29 settembre
- Dettagli
- Published on Lunedì, 03 Settembre 2018 15:36
- Scritto da Riccardo Bramante
- Visite: 842
“Arte e magia. Esoterismo nella pittura europea dal simbolismo alle avanguardie storiche”: è questo il titolo della mostra che si aprirà il prossimo 29 settembre a Rovigo negli ambienti del maestoso Palazzo rinascimentale Roverella.
Curata dal critico d’arte Francesco Parisi, l’esposizione vuole riproporre i rapporti tra le correnti esoteriche, tanto in voga tra il 1880 e gli anni immediatamente successivi alla Prima Guerra Mondiale e la loro influenza sulle arti figurative europee, dal movimento simbolista fino alle successive avanguardie artistiche coinvolgendo numerosi artisti come Alberto Martini, Wassily Kandinsky, Edvard Munch, Paul Klee, Piet Mondrian presenti alla mostra con alcune loro significative opere.
Partendo da Francia e Belgio, infatti, l’interesse per le dottrine esoteriche e la relativa cultura applicata alle arti figurative si diffuse in tutta l’Europa intrecciandosi con la letteratura e con lo stesso movimento del Bauhaus; suggestionati da testi come “I grandi iniziati” di Edouard Schurè e “La-bas” di Joris-Karl Huysmans, pittori e scrittori trovarono nelle religioni orientali e nei testi ermetici una sorta di alternativa al cristianesimo giungendo anche a creare comunità come quella di Monte Verità ad Ascona nel Canton Ticino in cui si praticavano nudismo, vegetarianesimo e singolari culti solari raccogliendo tra i propri adepti anche artisti e scrittori già famosi come Gustav Jung, Hermann Hesse e Paul Klee che qui cercavano un ambiente utopico e la libertà dal mondo capitalistico. In Italia, in particolare, l’ esoterismo letterario toccò Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Dino Campana e Julius Evola.
Tornando alla mostra di Rovigo, ciascuna delle sezioni in cui è suddivisa viene introdotta da un’opera storica tratta dal Rinascimento fino all’Illuminismo dando vita ad un vero e proprio percorso iniziatico che si apre con un invito al silenzio (entrata, enigma, invito al silenzio) per proseguire con l’architettura esoterica, i templi e gli altari, fino a giungere all’illuminazione iniziatica con rappresentazioni simboliche ( Psyche, cosmo, aure e forme ancestrali).
Grande protagonista di tutte le fasi è, naturalmente, il Diavolo visto in tutte le sue mutazioni, dai demoni medioevali al moderno Faust, nonché la Strega, già icona del Liberty decadente, che conduce l’artista negli abissi della voluttà, come simbolicamente espresso nel quadro di Gustav Mossa “Elle”, presente nella mostra.
Un ampio spazio è anche dedicato ai volumi illustrati che trattano l’argomento, a partire dal “Malleus Maleficarum” rinascimentale fino alle edizioni del ‘900 dei libri di Mucha e alle litografie di George De Feure.
Anche lo spiritismo trova posto nella mostra con un tavolo dell’artista futurista italiano Thayaht con impressa l’impronta su cui poggiare le mani durante la seduta.
Il tutto è completato da un esauriente catalogo edito da “Silvana” che raccoglie testi di Francesco Parisi, Hana Larvova (“Praga e la Boemia magica”), Fabio Mangone (“L’architettura esoterica”) e Mara Folini (“Monte Verità e gli artisti mitteleuropei”).
La mostra rimarrà aperta fino al 27 gennaio 2019.
Articolo di Riccardo Bramante