Quotidiani
-
Il ruolo del fotografo, le campagne rivoluzionarie, le critiche alla tv: quando Oliviero Toscani si raccontò a La Confessione di Peter Gomez
Il ruolo del fotografo, le campagne rivoluzionarie, le critiche alla tv: quando Oliviero Toscani si raccontò a La Confessione di Peter Gomez
L'intervista integrale di Peter Gomez a Oliviero Toscani a La Confessione. Andò in onda nel 2018. Il fotografò parlò anche[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mosca denuncia un attacco ucraino con droni al gasdotto Turkstream: “L’obiettivo di Kiev è bloccare le forniture di gas ai Paesi europei”
Mosca denuncia un attacco ucraino con droni al gasdotto Turkstream: “L’obiettivo di Kiev è bloccare le forniture di gas ai Paesi europei”
Il ministero della Difesa russo ha accusato gli ucraini di avere attaccato una stazione di compressione del gasdotto che collega[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Navi da guerra "economiche": il piano di Trump per combattere la Cina
Navi da guerra "economiche": il piano di Trump per combattere la Cina
Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Usa, Washington potrebbe cercare di ridurre il gap con il Dragone[…]
Source: Il Giornale
-
Vento e neve in Campania, oltre 400 interventi dei vigili del fuoco
Vento e neve in Campania, oltre 400 interventi dei vigili del fuoco
Vento e neve in Campania, oltre 400 interventi dei vigili del fuoco
Source: Libero Quotidiano
-
Albero cade su scuolabus nel Fiorentino, le immagini
Albero cade su scuolabus nel Fiorentino, le immagini
Albero cade su scuolabus nel Fiorentino, le immagini
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Ambrogio Lorenzetti al Complesso Museale Santa Maria della Scala a Massa Marittima (GR)
- Dettagli
- Published on Martedì, 05 Giugno 2018 15:01
- Scritto da Ester Campese
- Visite: 684
E’ al Complesso Museale Santa Maria della Scala a Massa Marittima di Grosseto, che sono esposte undici straordinarie opere di Ambrogio Lorenzetti, che fu tra i più grandi pittori europei del XIV secolo, che vanno a comporre la mostra “Ambrogio Lorenzetti in Maremma. I capolavori dei territori di Grosseto e Siena”.
La mostra è promossa dal Comune di Massa Marittima, dal Comune di Siena e dal Complesso Museale Santa Maria della Scala e dall’Università di Siena, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Siena e con il Patrocinio di Musei di Maremma e Parco Nazionale Colline Metallifere grossetane e sarà visitabile fino al 16 settembre prossimo.
Ambrogio Lorenzetti più noto come il pittore del “Buon Governo”, realizzò il ciclo di dipinti metaforici dalle visione urbane e campestri nel Palazzo Pubblico di Siena. Lorenzetti fu anche un innovatore per ciò che riguarda i dipinti destinati agli altari e della pittura sacra espandendo lo sguardo anche alla narrazione del paesaggio d’intorno.
Con questa mostra si vuole fare anche un omaggio a Massa Marittima città in cui è conservato uno dei grandi capolavori del pittore trecentesco la Maestà, dipinto a tempera e oro su tavola, che nella complessa iconografia riproduce le tre virtù teologali sui gradini che conducono al trono della Madonna tutt’attorno personaggi ed angeli, santi e profeti accorsi per la nascita di Gesù Cristo.
Ed è a partire da questa straordinaria opera che si sviluppa il percorso espositivo supportato, ai fini di offrire al visitatore una visione d’insieme per una maggiore comprensione di questo pregevole artista, anche da video e pannelli multimediali.
Il percorso della mostra comprende altresì due importanti siti, dove Lorenzetti esercitò le sue doti artistiche: la Chiesa di San Pietro all’Orto e la Cattedrale di San Cerbone, luoghi in cui sono presenti affreschi attribuiti all’artista senese.
Ester Campese