Quotidiani
-
Il (vero) conformista dell'anticonformismo
Il (vero) conformista dell'anticonformismo
Dalle campagne choc ma sempre politicamente corrette alle uscite di sinistra all’ombra del capitalismo nostrano
Source: Il Giornale
-
Addio al fotografo che ha messo a fuoco il cambiamento dei costumi italiani
Addio al fotografo che ha messo a fuoco il cambiamento dei costumi italiani
Le sue immagini, create a scopi commerciali, hanno segnato l’estetica di intere generazioni
Source: Il Giornale
-
Mafia: operazione Polizia nel messinese, 15 arresti
Mafia: operazione Polizia nel messinese, 15 arresti
Palermo, 14 gen. (Adnkronos) - E' in corso dall'alba di oggi una vasta operazione della Polizia di messina contro la[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Australian Open: Berrettini batte Norrie in quattro set, Naldi eliminato. Ora derby Arnaldi-Musetti
Primo turno del primo Slam della stagione: tutti i risultati del 14 gennaio
Source: Repubblica.it
-
Maltempo, allerta meteo con neve. Scuole chiuse oggi in Campania, Calabria e Basilicata
Maltempo, allerta meteo con neve. Scuole chiuse oggi in Campania, Calabria e Basilicata
(Adnkronos) - Il maltempo continua a imperversare sull'Italia. Temperature polari, con neve possibile anche a quote basse, e forti venti[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
I Gioielli di Gio’ Pomodoro: il Segno e l’ornamento
- Dettagli
- Published on Venerdì, 27 Aprile 2018 16:54
- Scritto da Ester Campese
- Visite: 798
In corso presso il Museo del Gioiello di Vicenza, spazio museale all’interno della Basilica Palladiana, la mostra “I gioielli Di Gio’ Pomodoro: Il Segno E L’ornamento” dedicata al genio di colui che è considerato fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Giorgio Pomodoro, in arte Giò Pomodoro, fu oltre che scultore, anche orafo, incisore e scenografo italiano.
La mostra, visitabile fino al prossimo 2 settembre 2018, è un omaggio al Maestro Gio’ Pomodoro, a 16 anni dalla sua scomparsa, attraverso una sua retrospettiva.
L’exibition curata da Paola Stroppiana è promossa dal Comune di Vicenza, ed allestita in un luogo, lo spazio museale all’interno della Basilica Palladiana, che è il primo in Italia e uno dei pochi al mondo dedicato esclusivamente al gioiello.
Nella rassegna si potrà ammirare un’ampia selezione della produzione artistica del maestro, composta in questa circostanza da oltre 60 opere, che coprono un arco temporale di quasi 50 anni, molte delle quali appartenenti a collezioni private quindi raramente esposte al pubblico.
Nel percorso espositivo inscindibile la narrazione, a partire dai primi anni ‘50, del passaggio evolutivo del Maestro che ha attraversato diversi generi mantenendo un forte legame tra la produzione scultorea, e traducendolo anche nei suoi gioielli, e viceversa. Passo quindi dal figurativo all’informale, dai gioielli in oro sbalzato alla fusione dell’oro stesso con l’osso di seppia, dal geometrismo degli anni ‘70, con l’uso di smalti colorati agli estrosi esemplari degli anni ’80. In mostra anche alcuni prototipi e alcuni gioielli degli anni ‘90 in cui sperimentò l’uso delle pietre dure.
Articolo di Ester M. Campese