Quotidiani
-
“Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana con la flebo attaccata sempre. Ero in insufficienza renale acuta”: la rivelazione di Ivana Spagna a Verissimo
“Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana con la flebo attaccata sempre. Ero in insufficienza renale acuta”: la rivelazione di Ivana Spagna a Verissimo
La cantante è stata ricoverata in ospedale al San Raffaele di MilanoL'articolo “Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Caso Clostebol e il ricorso al Tas, Sinner si apre: “Mi hanno sempre detto che non era colpa mia, avevo un valore talmente basso”
Caso Clostebol e il ricorso al Tas, Sinner si apre: “Mi hanno sempre detto che non era colpa mia, avevo un valore talmente basso”
Dopo la vittoria all'esordio agli Australian Open, il tennista azzurro ha risposto alle domande sulla questione dopingL'articolo Caso Clostebol e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Il team di YouStart consolida nel 2024 una crescita importante: da 1 a 10 persone in tre anni
Il team di YouStart consolida nel 2024 una crescita importante: da 1 a 10 persone in tre anni
- Roma, 13/01/2025 - YouStart, la tech company romana fondata da Federico Di Condina e Tommaso Frante, chiude il 2024[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Il team di YouStart consolida nel 2024 una crescita importante: da 1 a 10 persone in tre anni
Il team di YouStart consolida nel 2024 una crescita importante: da 1 a 10 persone in tre anni
- Roma, 13/01/2025 - YouStart, la tech company romana fondata da Federico Di Condina e Tommaso Frante, chiude il 2024[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Oliviero Toscani: 'Ho una malattia incurabile, non so quanto mi resta. Bisogna che chiami Marco Cappato'
Oliviero Toscani: 'Ho una malattia incurabile, non so quanto mi resta. Bisogna che chiami Marco Cappato'
Il fotografo ad agosto, al Corriere, raccontò l'amiloidosi: "In un anno ho perso 40 chili"
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Mostre: John Ruskin e “Le pietre di Venezia”
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 09 Maggio 2018 17:38
- Scritto da Riccardo Bramante
- Visite: 843
E’ attualmente in corso a Venezia, nel Palazzo Ducale, la mostra dedicata a John Ruskin e alla sua opera principale “Le pietre di Venezia”.
Molto controversa è la figura di questo eccentrico inglese (1819-1900) che fu scrittore, poeta , pittore nonché critico d’arte. Nato in una ricca famiglia, intraprese anche lui, nel 1840, il suo primo viaggio in Italia, il cosiddetto “Grand Tour”, allora tappa obbligata per tutti gli artisti europei e non. In questo suo viaggio che lo aveva portato fino a Napoli e a Paestum, la sua grande scoperta fu, però, Venezia, con i suoi incanti ed atmosfere decadenti che ben si addicevano al suo carattere sensibile, sempre ondeggiante tra entusiasmi e depressioni.
Questo stretto legame con la città lagunare viene ben evidenziato nella sua opera “Le pietre di Venezia” in cui l’architettura ed il paesaggio viene descritto nei suoi minimi particolari di cui la mostra, per la prima volta, ne riporta, attraverso disegni ed acquerelli, le caratteristiche.
La pittura di Ruskin è ben distante da quella di Turner che nello stesso periodo si trovava a dipingere gli stessi paesaggi e che Ruskin stesso aveva conosciuto; infatti mentre Turner, “pittore della luce”, infonde nei suoi quadri atmosfere sognanti tutto colore e luminosità, la pittura di Ruskin è descrittiva, analitica ed estremamente reale.
Questa continua ricerca della realtà si percepisce nei numerosi disegni dal vero esposti nella mostra e nella stessa citazione che fa la fotografa Sarah Quill nel relativo catalogo quando evidenzia l’uso stretto che Ruskin ebbe con il dagherrotipo (le prime macchine fotografiche) per conservare tutti i dettagli architettonici da trasferire poi nei suoi disegni.
Accanto alle numerose opere pittoriche, la mostra presenta anche una ampia selezione dei “Venetian Notebooks”, dove Ruskin riportava schizzi, piante e misurazioni dei diversi ambienti e palazzi che andava visitando, nonché foto storiche e dipinti dei grandi pittori veneziani del Cinquecento da lui commentati.
La mostra, egregiamente curata da Anna Ottani Cavina, insegnante di Storia dell’Arte all’Università di Bologna e alla John Hopkins University Europe, rimarrà aperta al pubblico fino al 10 giugno nelle sale e nei loggiati del Palazzo Ducale con la scenografia del regista e costumista teatrale Pier Luigi Pizzi.
articolo di Riccardo Bramante