Quotidiani
-
Mollicone: 'La maternità surrogata, reato più grave della pedofilia'
Mollicone: 'La maternità surrogata, reato più grave della pedofilia'
La ministra per le Pari Opportunità e la famiglia, Eugenia Roccella: 'La maternità surrogata è un mercato di bambini. E'[…]
Source: RSS di- ANSA.it
-
Cannavacciuolo insultato allo stadio: "Ciccione di m..."
Cannavacciuolo insultato allo stadio: "Ciccione di m..."
Alcuni tifosi granata, furiosi per l'andamento della partita, se la sono presa con lo chef, coprendolo di insulti
Source: Il Giornale
-
"Non avevano più bisogno di me": ecco perché Allegri è fuggito negli spogliatoi
"Non avevano più bisogno di me": ecco perché Allegri è fuggito negli spogliatoi
Quando mancavano quattro minuti al 90' della gara Inter-Juventus, Massimiliano Allegri ha lasciato la sua panchina rientrando negli spogliatoi: ecco[…]
Source: Il Giornale
-
Cannavacciuolo insultato allo stadio dai tifosi del Torino: “Ciccione di m…”. E lui reagisce così
Cannavacciuolo insultato allo stadio dai tifosi del Torino: “Ciccione di m…”. E lui reagisce così
Antonino Cannavacciuolo è stato insultato dai tifosi granata durante la partita tra Torino e Napoli. Lo chef era allo stadio,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Amanda Lear: “Quando mi ha hanno fotografato nuda, peli e tutto, si vedeva che non ero una bionda vera”. Poi: “Ventura? Dopo la rinoplastica è cominciato tutto…”
Amanda Lear: “Quando mi ha hanno fotografato nuda, peli e tutto, si vedeva che non ero una bionda vera”. Poi: “Ventura? Dopo la rinoplastica è cominciato tutto…”
Amanda Lear show. Icona senza tempo, in splendida forma, Lear ha allietato l’ultima puntata di Benedetta Primavera, lo show condotto[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Una trattativa in corso dietro le quinte tra Germania e Commissione Ue rischia di lasciare l’Italia isolata sul del bando[…]
Source: Panorama
-
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
A poche ore dall'arrivo del presidente cinese Xi Jinping a Mosca per un vertice con il suo omologo russo Vladimir[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Marina Abramovic: arte come sofferenza
- Dettagli
- Published on Sabato, 22 Settembre 2018 10:42
- Scritto da Riccardo Bramante
- Visite: 374
In una scena del film di Sorrentino “La grande bellezza” si vede una giovane donna nuda che, avanti ad un folto numero si spettatori, dopo una breve rincorsa va a battere volontariamente la testa contro uno dei piloni dell’antico acquedotto romano che attraversa la Via Appia rimanendo a terra svenuta; intervistata successivamente da Jep Gambardella (il protagonista del film) che la interroga sul significato della sua “performance” la donna dà risposte confuse e spiazzanti.
E’ la stessa sensazione che si prova vedendo la grande retrospettiva in corso nelle sale di Palazzo Strozzi a Firenze dedicata a Marina Abramovic, la contestata, discussa ed amata “nonna della performance art”, come lei stessa si definisce.
Nata a Belgrado nel 1946 l’artista serba frequenta la locale Accademia di Belle Arti per poi trasferirsi in Olanda, ad Amsterdam, dove incontra Ulay (pseudonimo di Frank Uwe Laysiepen) con cui si lega affettivamente e professionalmente realizzando insieme celebri e contestate “performances” come “Imponderabilia” nel 1977 presso la Galleria d’Arte a Bologna in cui i due, completamente nudi, sono in piedi all’ingresso uno di fronte all’altro ma molto vicini per cui i visitatori per entrare dovevano passare necessariamente sfiorando i loro corpi; ovviamente la “performance” venne interrotta presto dalla polizia.
Decisamente più intensa e significativa fu la performance “Balkan Baroque” del 1997 in cui la Abramovic per sei ore al giorno, per quattro giorni, rimase intenta a disossare brandelli di carne da ossa di bovino accumulate nei sotterranei del Padiglione Montenegro alla Biennale di Venezia come metafora della guerra civile e della pulizia etnica che allora insanguinava la ex Yugoslavia; per tale esibizione vinse quell'anno il “Leon d’Oro”.
Si susseguono, poi, numerose altre performances in cui vengono esplorate le interazioni tra l’artista ed il pubblico ed il contrasto tra i limiti del corpo e le potenzialità della mente avendo come punto base il principio che l’arte nasce soprattutto dalla sofferenza e che bisogna affrontare le proprie paure relazionandole al proprio corpo anche a costo di farsi del male.
Anche la fine del grande amore con Ulay diviene per la Abramovic l’occasione per una romantica performance nel 1988: entrambi partendo l’uno dall'estremo sud l’altro dal nord della Grande Muraglia cinese si incontrano a metà strada per dirsi addio. Non meno commovente è stato peraltro il loro incontro dopo oltre venti anni quando nel 2010, nel corso di una performance lunga due mesi che la Abramovic teneva al MoMa di New York seduta avanti ad una lunga fila di ammiratori che potevano sedere per un minuto di fronte a lei senza però parlare o fare alcun gesto, apparve a sorpresa tra i visitatori stessi Ulay; fu l’unico momento in cui la Abramovic perse la sua proverbiale impassibilità e lacrime spuntarono dai suoi occhi.
Tutto questo ed altro ancora è raccontato nella mostra di Palazzo Strozzi attraverso più di cento video di performances ed installazioni che ripercorrono, in una grande retrospettiva, la carriera dell’artista anche con la riproposizione di alcune delle sue più celebri esibizioni interpretate da attori e coreografi professionisti appositamente selezionati.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 20 gennaio 2019.
Articolo di Riccardo Bramante