Quotidiani
-
Il debutto di mio figlio a teatro mi ha commosso: non esiste emozione più bella
Il debutto di mio figlio a teatro mi ha commosso: non esiste emozione più bella
Marco è sempre stato attratto dal mondo del teatro e io e mia moglie lo abbiamo sempre assecondato in questo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“Vi stupiremo con effetti speciali alla nostra festa”: Il Volo in tour in Italia e nel mondo – IL VIDEO
“Vi stupiremo con effetti speciali alla nostra festa”: Il Volo in tour in Italia e nel mondo – IL VIDEO
La tappa di Milano dello scorso sabato 11 gennaio del tour italiano de Il Volo ha segnato un sold out.[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Step By Step: il connubio perfetto fra tradizione e moda contemporanea
Step By Step: il connubio perfetto fra tradizione e moda contemporanea
- Milano, 13 gennzio 2025 - Da oltre settant'anni, Step By Step (www.stepbystepshop.com) rappresenta un'autentica eccellenza italiana nel settore della[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Iran: Calenda, 'bene Meloni, ma non dicano che non c'è stato scambio'
Iran: Calenda, 'bene Meloni, ma non dicano che non c'è stato scambio'
Roma, 13 gen (Adnkronos) - "Meloni si è mossa bene", "ha gestito questa cosa in modo intelligente. Ma non ci[…]
Source: Libero Quotidiano
-
William e Kate, è tempo di decisioni importanti per i tre figli
William e Kate, è tempo di decisioni importanti per i tre figli
I piccoli George, Charlotte e Louis stanno crescendo, e i Principi di Galles stanno pensando alla loro futura istruzione. Ecco[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Dalle grandi campagne alla politica a sinistra
Dalle grandi campagne alla politica a sinistra
Oliviero Toscani è morto oggi, all’età di 82 anni, nell’ospedale di Cecina, dove era ricoverato da alcuni giorni. Toscani ha[…]
Source: Panorama
-
L'ultima provocazione
L'ultima provocazione
Appariranno in bella mostra alla Biennale di Venezia e non passeranno inosservati. Centinaia di organi sessuali maschili e femminili ingigantiti[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
James Nachtwey a Palazzo Reale – Milano per “Memoria” dal 1° dicembre
- Dettagli
- Published on Giovedì, 30 Novembre 2017 15:10
- Scritto da Ester Campese
- Visite: 742
James Nachtwey è nato a Syracuse, Stati Uniti, nel 1948 ed è un famosissimo fotoreporter di guerra. Cominciò a lavorare come foto reporter, collaborando dal 1976 con un giornale locale a Syracuse. Ma le foto conflitto in Vietnam fecero scattare in Nachtwey l’urgenza di documentare le atrocità delle guerra. Nel 1980 si trasferisce a New York e lavora come freelance, firmando nel 1981 un primo reportage su uno sciopero della fame di alcuni membri dell’IRA.
James Nachtwey è dunque diventato un fotoreporter di guerra e fotografo statunitense pluripremiato. Rammentiamo solo alcuni dei riconoscimenti attribuiti tra cui “Robert Capa Gold Medal” ben cinque volte, il “World Press Photo Award” per due volte, il “Magazine Photographer of the Year” ben sette volte e per due volte il Leica Award e nel 2007 ha ricevuto anche il TED Prize.
La mostra, curata da Roberto Koch e dallo stesso James Nachtwey, è una potentissima riflessione individuale e collegiale sulla guerra. Offre ai visitatori un’imponetene retrospettiva, con una produzione davvero originale, sul lavoro di questo fotografo, considerato l’erede di Robert Capa di cui applica la famosa frase: “Se la foto non è buona vuol dire che non eri abbastanza vicino”.
Quella di Milano è la prima tappa internazionale di un tour che porterà questa esposizione/riflessione nei più importanti musei di tutto il mondo, con 200 immagini che allestite in un percorso suddiviso in 17 aree tematiche, espongono l’orrore della guerra, della violenza del terrorismo per il tramite dei reportage di Nachtwey che si conclude attraverso l’ultima tematica trattata, quanto mai attuale, ovvero l’immigrazione in Europa, attraverso un suo reportage.
Nelle foto di James Nachtwey, il punto di ripresa e quindi le emozioni suscitate sono portati al limite: con le sue immagini si viene catapultati al di dentro alla cruda ed iper-reale scena di guerra La mostra “Memoria”, visitabile fino al 4 marzo 2018, è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Civita, Contrasto e GAmm Giunti, ha come Digital Imaging Partner Canon, realizzata con il supporto di Fondazione Cariplo e Fondazione Forma per la Fotografia.
Ester Campese