Quotidiani
-
"Quando se l'è legata al dito": retroscena, perché Sinner ha battuto Djokovic
"Quando se l'è legata al dito": retroscena, perché Sinner ha battuto Djokovic
Tutto cominciò nel 2014 con Riccardo Piatti. Jannik era un 13enne di San Candido ancora incerto se dedicarsi allo sci[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Quattro pernacchie un attentato?": l'agghiacciante ironia di Luca Bottura sull'assalto a Pro Vita
"Quattro pernacchie un attentato?": l'agghiacciante ironia di Luca Bottura sull'assalto a Pro Vita
Nulla di peggio del fascismo degli antifascisti. Potremmo fermarci qui, basterebbe l'aforisma definitivo di Pier Paolo Pasolini. Ma il lettore[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Spiragli per una nuova intesa ma Israele ha già fatto sapere di non essere disposto a prolungare la tregua oltre[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
È accaduto nella località Thurio, in provincia di Cosenza, intorno alle 18.30. L’impatto è stato tremendo: i due mezzi hanno[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Scontro tra treno e camion in località "Thurio" di Corigliano Calabro: hanno perso la vita Maria Pansini, 60 anni di[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Incidente a Corigliano, in Calabria. Un treno locale ha travolto un camion che si trovava sui binari. Morti i due[…]
Source: Panorama
-
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Gli arraffa-oboliPrelati e diocesi, con l'autorizzazione della Conferenza episcopale italiana, finanziano con milioni di euro (che appartengono ai fedeli) Luca[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
IL 6 E 7 SETTEMBRE “A TAVOLA CON LA RUA” NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE VICENTINA
- Dettagli
- Published on Lunedì, 02 Settembre 2013 12:22
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1816
Il Giro della Rua 2013 non è solo una festa popolare e di richiamo delle tradizioni folkloristiche di Vicenza. Accanto alla storica sfilata nella serata del 6 settembre, che anche quest’anno si preannuncia partecipata da numerose associazioni cittadine, sarà ancora una volta allestito lo stand gastronomico “A tavola con la Rua” in Piazza Biade, per quanti vogliono assaggiare le particolari degustazioni che hanno fatto la storia e le fortune del ricettario vicentino.
Se pensiamo che da quest’anno la manifestazione è ufficialmente inserita nell’albo delle feste storiche regionali, è lecito ritenere che molti visitatori provengano anche da fuori provincia alla scoperta di questo evento particolare: quale occasione migliore per lasciare un gustoso ricordo, un souvenir fatto di sapori e delizie dei piatti vicentini?
Il ristorante in piazza sarà gestito e organizzato da un gruppo di Ristoratori Confartigianato, che hanno previsto come consuetudine una serie di degustazioni suddivise su due proposte principali: la “Rua grande” e la “Rua piccola”, al costo popolare di 10 e 5 euro ciascuna. Un modo quindi semplice ed economico per gustare più assaggi, abbinati a vini vicentini e all’acqua gentilmente offerta da Acque Vicentine. Accanto al bacalà, alla sopressa e al formaggio al clinto, appaiono come new entry di quest’anno alcune nuove suggestioni, come ad esempio gli “ovi de gàlo” e il “pesséto popolo”, specialità da far venire l’acquolina in bocca ai curiosi.
Non mancherà, inoltre, la possibilità di ottenere in omaggio con le consumazioni la cartolina celebrativa della Festa della Rua 2013, la cui effigie quest’anno riproduce come sempre La Rua ma accanto al Gioiello di Vicenza, ovvero l’antico e perduto manufatto in argento raffigurante il centro storico cittadino com’era nel Cinquecento e che, riprodotto dopo mesi di lavoro, verrà presentato in Piazza dei Signori sabato 7: per appassionati e collezionisti, sarà dunque possibile ottenere questa e le precedenti edizioni delle cartoline commemorative firmate dall’artista Galliano Rosset. Il tutto in vista del francobollo celebrativo ricavato dal bozzetto prescelto e inviato al Ministero dello Sviluppo economico, che porterà l’immagine di Vicenza e della Rua ovunque attraverso la posta.
Appuntamento dunque per golosi, appassionati e gourmet in piazza Biade, dove lo stand gastronomico sarà aperto nell’orario di cena di venerdì 6 settembre e a pranzo e cena di sabato 7 settembre, all’interno di una cornice appositamente allestita ed unica: all’ombra dei palazzi, della Basilica Palladiana e della stessa Rua.