Quotidiani
-
Attivisti pro Palestina interrompono il Consiglio comunale a Ferrara, tensione col sindaco: “Complici del genocidio”
Attivisti pro Palestina interrompono il Consiglio comunale a Ferrara, tensione col sindaco: “Complici del genocidio”
Una trentina di rappresentanti pro Palestina hanno interrotto il Consiglio comunale di Ferrara, insultando il sindaco Alan Fabbri. Lo riferisce[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Elezioni, Zaia "Meglio il voto in primavera"
Source: Libero Quotidiano
-
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Prodi-Bertinotti, Cruciani smaschera la sinistra: "Vergognatevi, siete incoerenti"
Il deus ex machina de "La Zanzara" è un fiume in piena: "Fate schifo: fosse stato Salvini avreste parlato di[…]
Source: Il Giornale
-
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
"Figurati se parlo, poi dicono che l'ho stuprata": Romano Prodi deraglia ancora con una giornalista
Nervi tesissimi per Romano Prodi. Il caso è sempre quello della brutta risposta a Lavinia Orefici, inviata di Quarta Repubblica,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
Messina, l’ex rettore Cuzzocrea rinviato a giudizio: “Appalti senza gara in violazione delle norme”
È consulente della ministra dell’Università, ma adesso andrà a processo per gli appalti affidati senza incanto dall’università di Messina quando[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Riscoprire la bellezza della costa toscana
Con l'arrivo della primavera, la natura si risveglia in un'esplosione di colori e fragranze che rinvigoriscono i sensi. È il[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
GIORNATA MONDIALE PASTA: CON 2 MLD DI KG E’ RECORD STORICO EXPORT
- Dettagli
- Published on Venerdì, 25 Ottobre 2013 09:48
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2052
Non si è mai mangiata così tanta pasta italiana all’estero e la giornata mondiale della pasta si festeggia quest’anno con il record storico delle esportazioni che raggiungono per la prima volta i 2 miliardi di chili tra penne, tagliatelle, spaghetti ed altro spediti e consumati all’estero. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della Giornata mondiale della Pasta, sulla base delle proiezioni su dati Istat relative all’anno 2013.
In termini quantitativi - sottolinea la Coldiretti - si è verificato un aumento del 6 per cento della domanda estera del piatto principe della dieta mediterranea a cui vengono unanimemente riconosciute importanti proprietà salutistiche. A spingere le esportazioni è stata anche la capacità di innovazione dell’industria italiana con l’affermarsi sul mercato della pasta ottenuta al 100 per 100 dal grano italiano per iniziativa del progetto Firmato dagli Agricoltori Italiani (FAI) della Coldiretti che ha reso disponibile in prodotto dalle principali catene distributive alle botteghe di Campagna Amica in Italia, ma anche fuori dai confini nazionali. La pasta in un momento di crisi vince anche perché garantisce un importante apporto nutrizionale a costi contenuti ed è un simbolo del cibo Made in Italy particolarmente apprezzato all’estero.
Nonostante i risultati positivi raggiunti sul mercato quest’anno però - denuncia la Coldiretti - il grano duro viene sottopagato agli agricoltori italiani su valori di 25 centesimi al chilo, inferiori di circa il 20 per cento rispetto allo scorso anno, che non riescono neanche a coprire i costi di produzione. Una situazione che rischia di far chiudere le aziende agricole e che è favorita dalla mancanza della trasparenza in etichetta dove - spiega la Coldiretti - non è ancora obbligatorio indicare la provenienza del grano impiegato ed è quindi possibile spacciare come italiano quello importato da paesi lontani con effetti sulla sicurezza alimentare e sull’ambiente.
A livello nazionale i consumi di pasta delle famiglie italiane - sottolinea la Coldiretti - hanno tenuto piu’ degli altri prodotti con un calo di appena l’1,3 per cento in termini quantitativi, sulla base dei dati relativi ai primi otto mesi del 2013.
La produzione nazionale di pasta nel 2012 si e' mantenuta sostanzialmente stabile, con 3,3 miliardi di chili prodotti per un valore di oltre 4,6 miliardi di euro secondo Aidepi, mentre il consumo pro capite si e' attestato sui 26 kg una quantità che è tre volte superiore a quella di uno statunitense, di un greco o di un francese, cinque volte superiore a quella di un tedesco o di uno spagnolo e sedici volte superiore a quella di un giapponese. Nel podio dei mangiatori di pasta - conclude la Coldiretti - si piazzano dietro al nostro Paese il Venezuela, con 13 chili all’anno a testa, e la Tunisia, con 12 chili all’anno pro capite.
www.coldiretti.it