Quotidiani
-
Il tesoretto dei Comuni: ricavati 1,7 miliardi dalle multe l'anno scorso
Il tesoretto dei Comuni: ricavati 1,7 miliardi dalle multe l'anno scorso
Milano e Roma in testa alla classifica. Siena ha il maggior introito pro capite
Source: Il Giornale
-
Putin e la subdola abilità di "abbindolare" i presidenti americani
Putin e la subdola abilità di "abbindolare" i presidenti americani
Trump è solo l'ultimo a commettere l'errore di considerare lo Zar un amico
Source: Il Giornale
-
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
La presidente Maddalena Mayneri in questi venti anni ha fatto passi da gigante. Poi dicono che la forza delle donne[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No","index":1}]
Source: Libero Quotidiano
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
Germania-Italia, orgoglio e pregiudizio: azzurri eliminati
L'Italia esce dalla Nations League ed entra subito nelle qualificazioni mondiali. Lo fa al termine di una partita difficile da[…]
Source: Panorama
-
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Assicurazioni: quando la polizza è un danno
Una legge nata per coprire i danni ma che rischia di provocarne altrettanti. Era da tempo che si attendeva una[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
A Villa Godi Malinverni il 31 gennaio edizione speciale delle “Serate della scarpetta"
- Dettagli
- Published on Sabato, 26 Gennaio 2013 17:12
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1368
A grande richiesta, si replica la Serata della Scarpetta, evento gastronomico a cura dei Panificatori e Ristoratori di Confartigianato Vicenza.
Nei precedenti appuntamenti, realizzati a Villa Gioiagrande (di Rosà) e Villa Cordellina (di Montecchio Maggiore) 500 persone hanno assaporato, con l’unico ausilio dei pani in tavola, le pietanze realizzate dai ristoratori. E così, anche con un certo divertimento, tutti sono tornati un po’ bambini scoprendo inoltre come certi tipi di pane ben si abbinino a diversi tipi di piatti e di gusti.
Vista la lunga lista di quanti non sono riusciti ad avere un posto a tavola nelle due precedenti edizioni, la Confartigianato ha così deciso di organizzare una speciale edizione della Serata della Scarpetta che si svolgerà a Villa Godi Malinverni (Lonedo - Lugo di Vicenza) giovedì 31 gennaio, dalle ore 20.
L’idea portante, e la chiave del successo della rassegna, rimane il ruolo da protagonista del pane all’interno della cena: sulle tavole sarà di vari tipi, ovvero morbido, croccante, bianco, integrale, salato, non salato, con attenzione particolare a “La Vicentina”, la nuova pagnotta creata dai Panificatori utilizzando farine di frumento e di mais nostrane macinate da molitori artigiani, nonché olio extravergine d’oliva locale.
Oltre ai Panificatori, protagonisti della serata saranno i Ristoratori della Magnifica Confraternita De.Co., che inseriranno nel menu una ricca varietà di prodotti vicentini stagionali, in abbinamento ai vini del territorio. Infatti, l’idea di “pociare” (o “tociare”) ben si accompagna anche a parecchie specialità riconosciute geograficamente appartenenti ai Comuni vicentini, che le hanno adottate come loro biglietto da visita gastronomico. Le De.Co. troveranno spazio dagli antipasti al dolce, ma particolare rilevanza verrà loro data all’interno del buffet, che si terrà nella stanza della cucina (originale esemplare palladiano) e nelle sale attigue. Non mancherà inoltre la visita alla Villa, prima opera del Palladio.
Una sfida dunque tra sapori vicentini, interessante per i commensali e per i cuochi, che daranno prova della loro fantasia nelle proposte del menu.
Per iscrizioni alla serata: www.confartigianatovicenza.it