Quotidiani
-
"Quattro pernacchie un attentato?": l'agghiacciante ironia di Luca Bottura sull'assalto a Pro Vita
"Quattro pernacchie un attentato?": l'agghiacciante ironia di Luca Bottura sull'assalto a Pro Vita
Nulla di peggio del fascismo degli antifascisti. Potremmo fermarci qui, basterebbe l'aforisma definitivo di Pier Paolo Pasolini. Ma il lettore[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Spiragli per una nuova intesa ma Israele ha già fatto sapere di non essere disposto a prolungare la tregua oltre[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Tam tam al Nazareno sui nomi da candidare alle elezioni europee. Elly Schlein sa che su quel risultato si gioca[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
È accaduto nella località Thurio, in provincia di Cosenza, intorno alle 18.30. L’impatto è stato tremendo: i due mezzi hanno[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Scontro tra treno e camion in località "Thurio" di Corigliano Calabro: hanno perso la vita Maria Pansini, 60 anni di[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Incidente a Corigliano, in Calabria. Un treno locale ha travolto un camion che si trovava sui binari. Morti i due[…]
Source: Panorama
-
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Gli arraffa-oboliPrelati e diocesi, con l'autorizzazione della Conferenza episcopale italiana, finanziano con milioni di euro (che appartengono ai fedeli) Luca[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
A Villa Godi Malinverni il 31 gennaio edizione speciale delle “Serate della scarpetta"
- Dettagli
- Published on Sabato, 26 Gennaio 2013 17:12
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1253
A grande richiesta, si replica la Serata della Scarpetta, evento gastronomico a cura dei Panificatori e Ristoratori di Confartigianato Vicenza.
Nei precedenti appuntamenti, realizzati a Villa Gioiagrande (di Rosà) e Villa Cordellina (di Montecchio Maggiore) 500 persone hanno assaporato, con l’unico ausilio dei pani in tavola, le pietanze realizzate dai ristoratori. E così, anche con un certo divertimento, tutti sono tornati un po’ bambini scoprendo inoltre come certi tipi di pane ben si abbinino a diversi tipi di piatti e di gusti.
Vista la lunga lista di quanti non sono riusciti ad avere un posto a tavola nelle due precedenti edizioni, la Confartigianato ha così deciso di organizzare una speciale edizione della Serata della Scarpetta che si svolgerà a Villa Godi Malinverni (Lonedo - Lugo di Vicenza) giovedì 31 gennaio, dalle ore 20.
L’idea portante, e la chiave del successo della rassegna, rimane il ruolo da protagonista del pane all’interno della cena: sulle tavole sarà di vari tipi, ovvero morbido, croccante, bianco, integrale, salato, non salato, con attenzione particolare a “La Vicentina”, la nuova pagnotta creata dai Panificatori utilizzando farine di frumento e di mais nostrane macinate da molitori artigiani, nonché olio extravergine d’oliva locale.
Oltre ai Panificatori, protagonisti della serata saranno i Ristoratori della Magnifica Confraternita De.Co., che inseriranno nel menu una ricca varietà di prodotti vicentini stagionali, in abbinamento ai vini del territorio. Infatti, l’idea di “pociare” (o “tociare”) ben si accompagna anche a parecchie specialità riconosciute geograficamente appartenenti ai Comuni vicentini, che le hanno adottate come loro biglietto da visita gastronomico. Le De.Co. troveranno spazio dagli antipasti al dolce, ma particolare rilevanza verrà loro data all’interno del buffet, che si terrà nella stanza della cucina (originale esemplare palladiano) e nelle sale attigue. Non mancherà inoltre la visita alla Villa, prima opera del Palladio.
Una sfida dunque tra sapori vicentini, interessante per i commensali e per i cuochi, che daranno prova della loro fantasia nelle proposte del menu.
Per iscrizioni alla serata: www.confartigianatovicenza.it