Quotidiani
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. L’ambasciatore di Mosca all’Onu: “Irrealistica una tregua”
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. L’ambasciatore di Mosca all’Onu: “Irrealistica una tregua”
Trump: l’accordo sulle terre rare con Kiev sarà firmato giovedì prossimo. Due morti negli attacchi russi contro Kharkiv e Sumy
Source: Repubblica.it
-
Borse oggi, le news sui dazi. Listini asiatici poco mossi
Borse oggi, le news sui dazi. Listini asiatici poco mossi
Washington conferma la stretta sugli oneri portuali alle navi cinesi ma allarga le esenzioni dopo le proteste dell’industria
Source: Repubblica.it
-
Pranzo light e tanti elogi. "Giorgia, gran persona. Amica e miglior alleato"
Pranzo light e tanti elogi. "Giorgia, gran persona. Amica e miglior alleato"
Radicchio e carciofi per la colazione di lavoro. Il presidente conferma il suo "rapporto speciale"
Source: Il Giornale
-
Musk e l'ombra del conflitto d'interessi per l'appalto "Golden Dome"
Musk e l'ombra del conflitto d'interessi per l'appalto "Golden Dome"
SpaceX, con altre due aziende vicine a Trump, in pole position. E Vance, blindatissimo, arriva a Roma
Source: Il Giornale
-
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo”: il messaggio del femminicida di Teresa Stabile che fa pensare alla premeditazione
“Ho fatto ciò che dovevo fare, buona Pasqua”. C’è un messaggio che Vincenzo Gerardi, reo confesso del femminicidio di Teresa[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
La sponda Meloni-Trump rafforza le relazioni transatlantiche
È stato un incontro particolarmente caloroso quello tra il nostro premier e il presidente americano: sul tavolo dazi, difesa e[…]
Source: Panorama
-
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
L’obesità aumenta le probabilità di morire per cancro al seno
Uno studio danese dimostra che le donne obese hanno minori chance di sopravvivenza dopo un tumore alla mammella
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
CALDO: COLDIRETTI, E’ RECORD CONSUMI GELATO. 600 GUSTI NEL 2012
- Dettagli
- Published on Lunedì, 18 Giugno 2012 12:32
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2204
L’arrivo del grande caldo fa volare i consumi di gelato che raggiungono il massimo dall’inizio dell’anno, ma si registra anche un forte incremento nei consumi di frutta fresca. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che la primavera 2012 si classifica al sesto posto tra le piu’ calde da 210 anni con una temperatura superiore di 1,29 gradi centigradi rispetto alla media, sulla base dei dati Isac Cnr. L’anticiclone Scipione con il grande caldo ha spinto il consumo di gelati a livello record nel weekend ma ad aumentare è anche la domanda di acqua e di frutta e verdura fresche particolarmente importanti per difendere l’organismo da colpi di calore. Se grazie alle temperature elevate in questo momento è disponibile – sottolinea la Coldiretti - la piu’ ampia gamma di frutta e verdura disponibile su tutto il territorio nazionale, nel 2012 per il gelato si registra l’arrivo sul mercato di oltre 600 gusti disponibili nelle oltre 36mila gelaterie artigianali presenti in Italia. Sembrano tramontare i gusti “artificiali”, come ad esempio il puffo, e si riscoprono quelli di stagione e locali ottenuti da prodotti caratteristici del territorio. Da segnalare - continua la Coldiretti – la moltiplicazione delle iniziative volte a garantire la genuinità del prodotto a partire dall'impiego di latte fresco di produzione locale al posto dei surrogati a basso costo. La maggiore attenzione alle materie prime si realizza con l’impiego di latte di alta qualità locale e addirittura la nascita di agrigelaterie adiacenti alle stalle. Si stima che - sottolinea la Coldiretti - gli italiani spenderanno per i gelati 2,5 miliardi nel 2012 con i consumi che si concentrano per oltre la metà nelle regioni del nord seguite dal mezzogiorno e dal centro Italia. I gusti piu’ gettonati sono nell’ordine il cioccolato, la nocciola, il limone, la fragola, la crema e la stracciatella ma si registra una tendenza verso sapori meno conosciuti del Made in Italy, dal Bergamotto al vino Recioto fino al pistacchio di Bronte. Con la crisi cresce anche - conclude la Coldiretti - la preparazione casalinga dei gelati che consente una accurata selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta.
www.coldiretti.it