Quotidiani
-
Il ruolo del fotografo, le campagne rivoluzionarie, le critiche alla tv: quando Oliviero Toscani si raccontò a La Confessione di Peter Gomez
Il ruolo del fotografo, le campagne rivoluzionarie, le critiche alla tv: quando Oliviero Toscani si raccontò a La Confessione di Peter Gomez
L'intervista integrale di Peter Gomez a Oliviero Toscani a La Confessione. Andò in onda nel 2018. Il fotografò parlò anche[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mosca denuncia un attacco ucraino con droni al gasdotto Turkstream: “L’obiettivo di Kiev è bloccare le forniture di gas ai Paesi europei”
Mosca denuncia un attacco ucraino con droni al gasdotto Turkstream: “L’obiettivo di Kiev è bloccare le forniture di gas ai Paesi europei”
Il ministero della Difesa russo ha accusato gli ucraini di avere attaccato una stazione di compressione del gasdotto che collega[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Navi da guerra "economiche": il piano di Trump per combattere la Cina
Navi da guerra "economiche": il piano di Trump per combattere la Cina
Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Usa, Washington potrebbe cercare di ridurre il gap con il Dragone[…]
Source: Il Giornale
-
Vento e neve in Campania, oltre 400 interventi dei vigili del fuoco
Vento e neve in Campania, oltre 400 interventi dei vigili del fuoco
Vento e neve in Campania, oltre 400 interventi dei vigili del fuoco
Source: Libero Quotidiano
-
Albero cade su scuolabus nel Fiorentino, le immagini
Albero cade su scuolabus nel Fiorentino, le immagini
Albero cade su scuolabus nel Fiorentino, le immagini
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
CALDO: COLDIRETTI, E’ RECORD CONSUMI GELATO. 600 GUSTI NEL 2012
- Dettagli
- Published on Lunedì, 18 Giugno 2012 12:32
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2140
L’arrivo del grande caldo fa volare i consumi di gelato che raggiungono il massimo dall’inizio dell’anno, ma si registra anche un forte incremento nei consumi di frutta fresca. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che la primavera 2012 si classifica al sesto posto tra le piu’ calde da 210 anni con una temperatura superiore di 1,29 gradi centigradi rispetto alla media, sulla base dei dati Isac Cnr. L’anticiclone Scipione con il grande caldo ha spinto il consumo di gelati a livello record nel weekend ma ad aumentare è anche la domanda di acqua e di frutta e verdura fresche particolarmente importanti per difendere l’organismo da colpi di calore. Se grazie alle temperature elevate in questo momento è disponibile – sottolinea la Coldiretti - la piu’ ampia gamma di frutta e verdura disponibile su tutto il territorio nazionale, nel 2012 per il gelato si registra l’arrivo sul mercato di oltre 600 gusti disponibili nelle oltre 36mila gelaterie artigianali presenti in Italia. Sembrano tramontare i gusti “artificiali”, come ad esempio il puffo, e si riscoprono quelli di stagione e locali ottenuti da prodotti caratteristici del territorio. Da segnalare - continua la Coldiretti – la moltiplicazione delle iniziative volte a garantire la genuinità del prodotto a partire dall'impiego di latte fresco di produzione locale al posto dei surrogati a basso costo. La maggiore attenzione alle materie prime si realizza con l’impiego di latte di alta qualità locale e addirittura la nascita di agrigelaterie adiacenti alle stalle. Si stima che - sottolinea la Coldiretti - gli italiani spenderanno per i gelati 2,5 miliardi nel 2012 con i consumi che si concentrano per oltre la metà nelle regioni del nord seguite dal mezzogiorno e dal centro Italia. I gusti piu’ gettonati sono nell’ordine il cioccolato, la nocciola, il limone, la fragola, la crema e la stracciatella ma si registra una tendenza verso sapori meno conosciuti del Made in Italy, dal Bergamotto al vino Recioto fino al pistacchio di Bronte. Con la crisi cresce anche - conclude la Coldiretti - la preparazione casalinga dei gelati che consente una accurata selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta.
www.coldiretti.it