Quotidiani
-
Levini il samurai e Salvatori il cantore dipingono lo stupore
Levini il samurai e Salvatori il cantore dipingono lo stupore
I due artisti nello spazio dell'ex Mattatoio danno vita a due personali bellissime
Source: Il Giornale
-
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Farmaci oppioidi indiani inondano l’Africa occidentale: molto diffusi tra la popolazione per il basso costo, ora è emergenza sanitaria
Nelle pillole sono presenti tapentadol e carisoprodol. Mixarli può provocare sedazione, problemi respiratori, coma e portare anche alla morteL'articolo Farmaci[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Gaza, finita la tregua: Israele colpisce Hamas sulla Striscia, “oltre 350 morti”. Tel Aviv: “Colpiremo fino alla restituzione di tutti gli ostaggi”
Gaza, finita la tregua: Israele colpisce Hamas sulla Striscia, “oltre 350 morti”. Tel Aviv: “Colpiremo fino alla restituzione di tutti gli ostaggi”
L’esercito israeliano afferma di aver lanciato una vasta ondata di attacchi aerei, prendendo di mira i comandanti di medio livello[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Sfottono Hamilton ma la verità è un'altra: cosa sta succedendo alla Ferrari, terrificante tam tam da Maranello
Sfottono Hamilton ma la verità è un'altra: cosa sta succedendo alla Ferrari, terrificante tam tam da Maranello
Il destino dei grandi che restano improvvisamente un passo indietro e conoscono la parola “sconfitta” sino a poco prima ignota[…]
Source: Libero Quotidiano
-
L'Olimpia creata dal generale Dan spiegata in cento storie più una
L'Olimpia creata dal generale Dan spiegata in cento storie più una
Il nuovo libro di Peterson su una squadra nata non per caso e quelle lezioni che ricordano Velasco
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
La Guerra dei Roses, con Ambra Angiolini e Matteo Cremon, al Teatro Comunale di Vicenza
- Dettagli
- Published on Giovedì, 24 Gennaio 2019 15:48
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 682
Si presenta come un appuntamento di grande richiamo la nuova proposta del cartellone prosa del Teatro Comunale Città di Vicenza; si tratta de La Guerra dei Roses, adattamento teatrale dall’omonimo film, in programma martedì 29 e mercoledì 30 gennaio alle 20.45 in Sala Grande, protagonisti Ambra Angiolini e l’attore vicentino Matteo Cremon, nei ruoli che furono di Kathleen Turner e Michael Douglas, regia di Filippo Dini (il regista nel film era stato Danny De Vito). Attesissimo l’appuntamento (le due date sono esaurite, biglietti disponibili solo in caso di rinuncia dei possessori) per la notorietà del titolo, una tragicommedia divertente con risvolti drammatici, a tratti paradossali, ma estremamente realistici, e per l’appeal dei protagonisti principali (gli altri interpreti della pièce sono Massimo Cagnina e Emanuela Guaiana): Ambra Angiolini, showgirl televisiva dei primi anni ’90, diventata in seguito attrice cinematografica (ha esordito con Ferzan Ozpetek in “Saturno contro”) e di teatro, e Matteo Cremon che a Vicenza “gioca in casa”, attore di teatro e cinema, Un passo dal cielo (2011) e Soldato semplice (2015) i suoi film più noti.
foto di Bepi Caroli
L’incontro a Teatro si svolgerà martedì 29 e mercoledì 30 gennaio al Ridotto alle 19.30 e saranno proprio gli attori della compagnia ad incontrare il pubblico per introdurre i temi e la drammaturgia dello spettacolo che, in tournée da oltre un anno, ottiene ovunque un grande consenso. Per l’attualità dei temi portati in scena.
La Guerra dei Roses è una produzione La Pirandelliana, uno spettacolo tratto dal romanzo di Warren, regia di Filippo Dini, scenografie di Laura Benzi, costumi di Alessandro Lai , luci di Pasquale Mari, musiche di Arturo Annecchino. La Guerra dei Roses è anche, prima di tutto, il titolo di un romanzo del 1981 che poi otto anni più tardi diventa un successo cinematografico strepitoso, con la regia di Danny De Vito. L’autore del romanzo, Warren Adler, scrive anche il soggetto del film e in seguito decide di adattare questa vicenda anche per il teatro, creando una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle, trovando forse in teatro la sua dimensione ideale, per la potenza espressiva e la dimensione terribilmente onirica del testo.
foto di Bepi Caroli
La storia è quella ormai nota a tutti, grazie al film, della separazione cruenta tra un brillante e ricco uomo d’affari e una (ex) moglie che lo ha accompagnato nella sua scalata al successo; viene riscritta dalla presa di coscienza della sua mancata affermazione professionale.
Lei è una moglie obbediente, ma mai dimessa, che lo ha accompagnato nella sua brillante ascesa, con amore, stima profonda e un pizzico di fascinazione per le piccole o grandi comodità, che grazie alla loro vita quotidiana andava conquistandosi, il tutto in un’atmosfera di profondo amore, di sincera passione, all’interno di una cornice perfetta all’apparenza; ma ad un tratto, tutto questo si infrange: tutta la loro vita passata insieme, viene da lei completamente riscritta e reinterpretata, la sua maturata presa di coscienza la rafforza e la sprona, con una ferocia degna di una grande eroina, a scagliarsi sul suo amato, ora il responsabile della sua mancata affermazione, in un crescendo di cattiveria, rabbia e reciproche atrocità, fino alle estreme conseguenze.
“La grandezza dell’amore si esprime, in questa commedia, attraverso la sua fine” afferma Filippo Dini nelle sue note di regia, una fine così violenta da essere paragonata a una guerra. Infatti
“Non c’è al mondo espressione più sconvolgente della potenza dell’essere umano, non a caso il titolo la paragona ad una guerra, e non solo, ad una delle più sanguinose guerre della storia inglese, una guerra nata in ‘casa’ appunto, la guerra tra due rami della stessa famiglia, la guerra delle due rose”, prosegue il regista.
Il contesto è drammatico, ma intriso di ironia e irriverente comicità: si ride molto, ma si riflette altrettanto.
Per due date dello spettacolo di Vicenza al Comunale, martedì 29 e mercoledì 30 gennaio gennaio, i biglietti sono esauriti, posti disponibili solo in caso di rinuncia dei possessori; lo spettacolo, in due atti con un intervallo, dura 2 ore.
I biglietti per la stagione di Prosa del TCVI sono in vendita alla biglietteria del Teatro Comunale, in Viale Mazzini (tel. 0444.324442 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) aperta dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 18.15, online sul sito del teatro tcvi.it, agli sportelli di Intesa Sanpaolo ex Banca Popolare di Vicenza; si possono acquistare anche un’ora prima dello spettacolo. I prezzi sono: 29 euro il biglietto intero, 23 euro il ridotto over 65 e 14 euro il ridotto under 30;