Quotidiani
-
Cafarchio: Yuko Mishima, il d'Annunzio giapponese
Cafarchio: Yuko Mishima, il d'Annunzio giapponese
U na lama, 100 anni. È passato esattamente un secolo dal 14 gennaio 1925, data di nascita di Yukio Mishima[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Toscani in politica era un manicheo che disprezzava la destra
Toscani in politica era un manicheo che disprezzava la destra
Eppure, il modo peggiore di affrontare la morte di Oliviero Toscani sarebbe quello non “toscaniano”. Se la morte è sempre[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
Accuse bipartisan. "Un precedente molto pericoloso"
La ministra Roccella: "Un arretramento". Il Pd: "Manuale del patriarcato"
Source: Il Giornale
-
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La Cina festeggia per il Pil ma c'è la droga dell'export
La banca centrale: "Sulla buona strada per centrare il target di crescita del 5%". Sale la guerra dei chip
Source: Il Giornale
-
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Just Dance e la neurodiversità: una coreografia ispirata al tema dell’ADHD. “Così i videogiochi diventano strumento di inclusione”
Nell'ultima edizione del celebre videogame una coreografia basata sul brano "Bang bang!" di Galantis, star della musica elettronica che ha[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La guida completa a Pitti 107
La guida completa a Pitti 107
Dal 14 al 17 gennaio 2025, Firenze si trasforma nuovamente nel cuore pulsante della moda maschile mondiale grazie a Pitti[…]
Source: Panorama
-
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
A Complete Unknown. Arriva al cinema la storia dell'ascesa di Bob Dylan
James Mangold torna dietro la macchina da presa con A Complete Unknown, un film che esplora la straordinaria storia vera[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Isabel Russinova, direttore artistico, di T.E.H.R (Thematic Exibition on Human Right) al Palladium di Roma il 5 dicembre
- Dettagli
- Published on Sabato, 01 Dicembre 2018 16:43
- Scritto da Ester Campese
- Visite: 534
Un nuovo impegno per Isabel Russinova ed un appuntamento da non perdere è nell’ambito della rassegna T.E.H.R, il 5 dicembre, al Teatro Palladium di Roma in Piazza Bartolomeo 8 alle 20.30, ci sarà lo spettacolo “La viaggiatrice con le ali” di e con Isabel Russinova, per la regia di Rodolfo Martinelli Carraresi.
Un testo dedicato a Olympe de Gouges, pseudonimo di Marie Gouze, drammaturga francese che visse durante la rivoluzione francese. I suoi scritti femministi e abolizionisti ebbero grande risonanza. Pubblicò nel 1788 le “Réflexions sur les hommes nègres” in cui prendeva posizione contro la schiavitù e, nel 1791, la “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, in cui dichiarava l’uguaglianza politica e sociale tra uomo e donna.
La Rassegna T.E.H.R (Thematic Exibition on Human Right), giunta alla sua seconda edizione, è occasione per parlare di diritti umani attraverso le arti con appuntamenti tematici che vedono protagonisti il teatro, il cinema, la musica, coinvolgendo l’Università, docenti, studenti, artisti, operatori culturali, enti, agenzie, associazioni.
La direzione artistica di T.E.H.R è affidata ad Isabel Russinova. T.E.H.R si avvale di importanti partner come Amnesty International, Università Roma 3, Conservatorio Santa Cecilia, Cinema Trevi, Cineteca Nazionale, Centro Sperimentale, Riff-Rome Independent film festival e Aska agenzia Giornalistica.
Ogni appuntamento è aperto al pubblico con una particolare attenzione ai giovani e agli studenti, con valore di credito formativo.
L’appuntamento del 5 dicembre al Palladium sarà occasione per una “Riflessione – La donna al comando del terzo millennio?” attraverso la partecipazione di Laura Renzi delegato Amnesty International che interverrà alle ore 20.00 appena prima dello spettacolo “La viaggiatrice con le ali”.
La rassegna prosegue il 10 dicembre presso il Conservatorio di Santa Cecilia Sala Accademica (ore 20.30), per un appuntamento in musica, con “La donna tra guerra e pace” a cura di Federica Clementi.
A conclusione della seconda edizione di T.E.H.R due appuntamenti il 19 e 20 dicembre, al Cinema Trevi, dedicati al cinema indipendente internazionale per parlare di diritti umani.
di Ester M. Campese