Quotidiani
-
"Quattro pernacchie un attentato?": l'agghiacciante ironia di Luca Bottura sull'assalto a Pro Vita
"Quattro pernacchie un attentato?": l'agghiacciante ironia di Luca Bottura sull'assalto a Pro Vita
Nulla di peggio del fascismo degli antifascisti. Potremmo fermarci qui, basterebbe l'aforisma definitivo di Pier Paolo Pasolini. Ma il lettore[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Spiragli per una nuova intesa ma Israele ha già fatto sapere di non essere disposto a prolungare la tregua oltre[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Tam tam al Nazareno sui nomi da candidare alle elezioni europee. Elly Schlein sa che su quel risultato si gioca[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
È accaduto nella località Thurio, in provincia di Cosenza, intorno alle 18.30. L’impatto è stato tremendo: i due mezzi hanno[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Scontro tra treno e camion in località "Thurio" di Corigliano Calabro: hanno perso la vita Maria Pansini, 60 anni di[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Incidente a Corigliano, in Calabria. Un treno locale ha travolto un camion che si trovava sui binari. Morti i due[…]
Source: Panorama
-
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Gli arraffa-oboliPrelati e diocesi, con l'autorizzazione della Conferenza episcopale italiana, finanziano con milioni di euro (che appartengono ai fedeli) Luca[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
AL COMUNALE DI VICENZA CLAMOROSO SUCCESSO PER LA REGINA DI GHIACCIO IL MUSICAL
- Dettagli
- Published on Giovedì, 25 Gennaio 2018 11:23
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 493
Doppio sold out al Comunale di Vicenza per le serate previste per la rappresentazione dalla commedia musicale “La Regina di Ghiaccio Il Musical”. Decisamente uno spettacolo travolgente e ben oltre le aspettative quello ideato e diretto da Maurizio Colombi. Una Lorella Cuccarini inedita e di gran spessore quella vista sul palco così come meritevole è stato l’intero cast artistico.
Il pubblico estremamente vario, toccava tutte le età e del resto, quella proposta sul palco, era una storia che, in chiave moderna, proponeva una sorta di fiaba fantasy come quella legata a Turandot. Merito di chi ha lavorato a questo Musical, l’essere riuscito a rendere fruibile al grande pubblico la fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.
Non uno spettacolo per pochi eletti quindi, ma un buon esempio di come si possa attualizzare e valorizzare una bella storia, aiutandosi anche con ottime scenografie, con qualche effetto speciale e con delle coreografie di effetto. Lo spettacolo è riuscito ad incantare il pubblico presente, nella magica cornice del Teatro Comunale di Vicenza. Va merito chiaramente anche a chi sta credendo nel progetto legato alla rinascita del linguaggio teatrale in una città come Vicenza, chiaro quindi che, il lavoro svolto in questi anni dal Presidente Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, Roberto Ditri e da parte dei suoi collaboratori si è dimostrato assai importante.
L'Opera lirica Turandot, incompiuta per la prematura scomparsa di Puccini, ebbe nelle varie edizioni dei finali distinti. Il moderno adattamento in musical di Maurizio Colombi, che si dimostra come una delle personalità più capaci del genere Musical in Italia (suoi Rapunzel, Peter pan), ha donato nuova linfa e chiave di lettura ad una storia fantastica che ancor oggi, è in grado di conquistare il pubblico di grandi e piccini.