Quotidiani
-
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Alluvione in Piemonte, i danni causati dall’esondazione del fiume Sesia nelle campagne del Vercellese
Pesanti danni nelle campagne del vercellese a causa dell’esondazione del fiume Sesia. Qui siamo a Prarolo, a sud est di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
“È l’essere umano più bello e dolce che io abbia mai incontrato”: incontra Giorgia in treno, il racconto del fan è virale – VIDEO
Quello che sembrava un viaggio in treno come tanti si è trasformato in qualcosa di molto più speciale. Prima lo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Colloqui Iran-Usa. Le news. Putin vede il sultano dell’Oman. Teheran: Israele ostacolo a intesa
Iniziate le trattative sul nucleare nelle capitale italiana ospitate dall’ambasciata di Muscat, mediatrice tra i due paesi
Source: Repubblica.it
-
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
Uffizi, nuova vita per lo 'Stanzino delle matematiche'
'Restauro svela tesori spazio a fianco tribuna Buontalenti'
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
Nella mente di Trump, i suoi veri piani e le ragioni dei dazi
La strategia di Trump sui dazi ha una motivazione sociale: l’impoverimento dei lavoratori americani a causa della globalizzazione. E ha[…]
Source: Panorama
-
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Da Gentile agli Anni di piombo. C’è chi per esistere deve odiare a tutti i costi
Il ricordo delle vittime del terrorismo è ancora tabù, mentre a Firenze è vietato celebrare il più grande filosofo italiano[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
IBM: il nuovo software Smarter Buildings Analytics per aiutare i CFO ad affrontare nuove sfide
- Dettagli
- Published on Lunedì, 12 Marzo 2012 12:11
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1895
IBM ha presentato oggi un nuovo software di business analytics che aiuterà i Direttori Finanziari (Chief Financial Officer, CFO) e i responsabili delle attività immobiliari a prepararsi alle nuove normative riguardanti i beni in leasing. Più del 92 percento dei dirigenti intervistati in un nuovo studio IBM afferma di non essere ancora pronto per affrontare questi cambiamenti.
In base alle norme contabili proposte dal Financial Accounting Standards Board (FASB) statunitense e dall’International Accounting Standards Board (IASB), che saranno ultimate nel 2012, i beni aziendali in leasing – come ad esempio immobili, veicoli e altre attrezzature – dovranno essere registrati nello stato patrimoniale come immobilizzazioni.
Ciò significa che le società S&P 500, ad esempio, dovranno inserire il valore dei loro leasing nello stato patrimoniale, con un conseguente carico medio stimato di oltre 1 miliardo di dollari di nuovi assets. Tale regolamento potrebbe diminuire i risultati delle loro performance finanziarie, espresse in termini di rapporto indebitamento/mezzi propri e rendimento delle attività (ROA). Secondo le stime della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense, l’impatto di questi cambiamenti potrebbe aggirarsi intorno a 1,25 trilioni di dollari per le società statunitensi quotate in borsa.(1)
Il nuovo software IBM aiuterà le aziende a gestire questo importante cambiamento in ambito contabile. Il software IBM TRIRIGA ha nuove funzionalità di business analytics, che forniscono visibilità sull’impatto a livello di stato patrimoniale e conto economico; ipotesi finanziarie e controlli di revisione per i leasing sia di immobili sia di attrezzature; e automatizzazione dei processi di revisione e approvazione della gestione, con lo specifico intento di aiutare le aziende a orientarsi nel nuovo regolamento.
Il nuovo software fornisce inoltre modellazione strategica dello scenario delle facility, per aumentare il rendimento delle attività immobiliari in leasing. Con una capacità di visione globale, questo software può:
- Fornire controlli operativi, come avvisi in date critiche, elaborazione dei pagamenti e ipotesi finanziarie per le proprietà immobiliari e le attrezzature in leasing, in un'unica piattaforma.
- Fornire l’analisi dell’impatto sullo stato patrimoniale e sul conto economico di decisioni di leasing immobiliare complesse, ad esempio 10 anni con due opzioni di rinnovo rispetto a 20 anni.
- Aiutare a predire la domanda futura di spazio e a evidenziare il divario tra domanda e disponibilità di spazio immobiliare
Si tratta di tipologie di analisi critiche, come dimostra un recente studio IBM appena pubblicato, secondo cui il 92 percento degli intervistati ritiene di non essere preparato per l’attuazione delle normative imminenti. L’indagine di IBM, condotta da CFO Research Services, un gruppo di ricerca sponsorizzato da CFO Publishing, ha intervistato 179 dirigenti di aziende globali, con fatturato superiore a 1 miliardo di dollari.
L’indagine evidenzia le sfide nell’ambito del leasing
L’indagine IBM rivela che le norme proposte richiederanno cambiamenti notevoli nelle strategie operative e finanziarie delle aziende. Il settantanove percento prevede cambiamenti moderati o sostanziali nelle politiche, nei processi e nelle prassi contabili, mentre una maggioranza prevede anche strategie operative correlate per le proprietà immobiliari (53 percento). Il sessantatre percento delle aziende prevede cambiamenti nei sistemi di gestione delle informazioni, al fine di conformarsi alle nuove normative.
Nello specifico, la nuova indagine, “Beyond the Balance Sheet: Opening the Book on the New Lease Accounting Standards”, ha riscontrato inoltre che:
- Circa metà degli intervistati esprime il principale timore riguardo a un peggioramento del rapporto indebitamento/mezzi propri e rendimento delle attività.
- Il sessanta percento dichiara che dovrà apportare un certo livello di cambiamento nei sistemi di pianificazione, budgeting e previsione, mentre metà (49 percento) prevede l’acquisto o l’upgrade di sistemi di business intelligence.
- Il sessanta percento prevede la necessità di modifiche o di nuovo software per i sistemi di gestione degli asset aziendali, mentre il 56 percento prevede che dovrà modificare i sistemi di gestione della proprietà immobiliare e delle facility.
- Il settantaquattro percento conviene nell'affermare che le rispettive aziende dovranno prevedere ulteriore formazione per l’adattamento al nuovo principio contabile.
- Più di metà ritiene che avrà bisogno di molto tempo per prepararsi ai nuovi standard e il 58 percento prevede dai sei mesi ai due anni.
“Nel momento in cui le aziende sono interessate dai nuovi regolamenti finanziari, si nota che la maggior parte è preoccupata di non essere pronta a conformarsi ai cambiamenti nella contabilizzazione del leasing", spiega George Ahn, Vice President di Enterprise Asset Management, IBM. “Prevediamo che gli imminenti regolamenti IASB/FASB stimoleranno le aziende a gestire gli immobili, i veicoli e le attrezzature in leasing con la stessa meticolosità con cui hanno tradizionalmente gestito il portafoglio di investimenti finanziari generali, con una maggiore attenzione all’efficienza degli asset. In IBM, abbiamo lavorato a stretto contatto con le aziende più lungimiranti e siamo pronti ed entusiasti di aiutare le aziende a soddisfare questa nuova esigenza”.
Al di là della conformità al nuovo regolamento, IBM renderà il software disponibile in varie lingue, per aumentare la produttività e la facilità d’uso per le aziende con attività operative su scala mondiale. Questa globalizzazione può essere considerata il passo successivo nell’accelerazione della crescita di IBM nel mercato degli edifici più intelligenti, da quando l’azienda ha acquisito TRIRIGA.
Per maggiori informazioni sull’indagine in merito alla contabilizzazione del leasing e sul software IBM TRIRIGA:
http://www-142.ibm.com/software/products/us/en/subcategory/SW22A
https://www14.software.ibm.com/webapp/iwm/web/signup.do?source=swg-sb-vid-lease
Il nuovo principio di contabilizzazione del leasing
Le norme proposte vengono emanate dall’International Accounting Standards Board e dal Financial Accounting Standards Board, che sono le autorità di regolamentazione per gli Stati Uniti, l’Europa e per molti altri paesi.
Le aziende si rendono conto che la conformità a queste nuove norme richiederà uno sforzo significativo, perché, con i nuovi requisiti per la gestione e il tracciamento delle ipotesi finanziarie degli assets e degli immobili in leasing, la contabilizzazione del leasing diventa più complessa.
IBM Smarter Buildings
Dal lancio della sua iniziativa Smarter Buildings nel febbraio 2010, IBM ha creato un portafoglio di soluzioni per edifici più intelligenti in grado di integrarsi con il software di automazione di questo settore. Il monitoraggio e l'analisi in tempo reale, le funzionalità di gestione degli spazi e di facility management e i dashboard dinamici avanzati di IBM aiutano i proprietari e i gestori di immobili a ridurre la spesa di gestione e la spesa energetica di tali risorse e a migliorare la gestione e l'affidabilità degli asset. Con l’acquisizione di TRIRIGA, IBM ha accelerato gli sforzi per portare le informazioni nel mercato degli edifici più intelligenti.
Attraverso la raccolta, la gestione e l'analisi dei dati, i clienti IBM acquisiscono informazioni e insight sulla gestione dell'energia, degli spazi e delle facility. TRIRIGA integra le soluzioni IBM per edifici più intelligenti aggiungendo funzioni chiave, come software per la gestione di immobili, facility e consumo energetico.
(1) U.S. Securities and Exchange Commission, “Report and Recommendations Pursuant to Section 401(c) of the Sarbanes-Oxley Act of 2002 On Arrangements with Off-Balance Sheet Implications, Special Purpose Entities, and Transparency of Filings by Issuers”, page 64, http://www.sec.gov/news/studies/soxoffbalancerpt.pdf, 2005
www.pleon.com