Quotidiani
-
“Mio figlio adottivo mi confessò di essere venuto dalla Nigeria per delinquere e mi ha detto: ho tradito te e Dio”. Lo rivela Max Laudadio a Verissimo
“Mio figlio adottivo mi confessò di essere venuto dalla Nigeria per delinquere e mi ha detto: ho tradito te e Dio”. Lo rivela Max Laudadio a Verissimo
L'inviato di "Striscia la Notizia" racconta di uno dei suoi tre figli, StanleyL'articolo “Mio figlio adottivo mi confessò di essere[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Export: Tajani, 'fondamentale per crescita, obiettivo è arrivare a 700 miliardi'
Export: Tajani, 'fondamentale per crescita, obiettivo è arrivare a 700 miliardi'
Roma, 13 gen. (Adnkronos) - "Analisi come quelle fornite in questi 10 selfie ci confortano sull'importanza delle nostre esportazioni. Vogliamo[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Australian Open, in campo Djokovic (1-1) e Alcaraz (2-0): risultati e news in diretta
Australian Open, in campo Djokovic (1-1) e Alcaraz (2-0): risultati e news in diretta
Dopo il vittorioso esordio di Sinner, a Melbourne scendono in campo il serbo e lo spagnolo
Source: Repubblica.it
-
"Non so dove ho speso quei soldi, mi sputerei in faccia": Angelo Pagotto, uno sfogo drammatico
"Non so dove ho speso quei soldi, mi sputerei in faccia": Angelo Pagotto, uno sfogo drammatico
Oggi Angelo Pagotto ha 51 anni. E ha trovato un nuovo equilibrio, ricostruendosi una vita dopo che la sua carriera[…]
Source: Libero Quotidiano
-
“Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana con la flebo attaccata sempre. Ero in insufficienza renale acuta”: la rivelazione di Ivana Spagna a Verissimo
“Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana con la flebo attaccata sempre. Ero in insufficienza renale acuta”: la rivelazione di Ivana Spagna a Verissimo
La cantante è stata ricoverata in ospedale al San Raffaele di MilanoL'articolo “Ho rischiato di morire. Sono stata una settimana[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
Le domande a cui questa Chiesa non risponde più
I giovani che disertano la messa. E non solo loro. Ma c’è una ragione: l’istituzione che deve portare il Vangelo[…]
Source: Panorama
-
Milan e Juventus, il tempo è finito
Milan e Juventus, il tempo è finito
Il tempo delle mele è finito da un pezzo e anche quello della benevolenza. Juventus e Milan, ciascuna con i[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
IBM presenta un nuovo servizio per proteggere i dati aziendali sensibili sul mobile computing
- Dettagli
- Published on Martedì, 22 Novembre 2011 18:19
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1563
IBM presenta un nuovo servizio, IBM Hosted Mobile Device Security Management, per aiutare le imprese a proteggere il numero sempre maggiore di dispositivi mobili con accesso ai dati aziendali. Con tale annuncio viene ampliato il portafoglio di servizi IBM per il mobile computing, che ora comprende un'applicazione di sicurezza destinata agli smart phone e ai tablet e servizi gestiti per la gestione delle policy e il monitoraggio della conformità degli utenti.
Sempre più spesso le aziende concedono ai dipendenti la possibilità di utilizzare i propri dispositivi mobili anche per attivita’ professionali, per ridurre i costi e consentire loro di lavorare dove e quando è necessario; ma questo richiede maggiore diligenza nella protezione dei dati aziendali e nel supporto che le organizzazioni devono essere in grado di dare ai propri collaboratori e alle applicazioni cui hanno accesso.
Grazie a questo nuovo servizio, gestito in hosting e in grado di coprire un’ampia gamma di dispositivi mobili, IBM aiuta le aziende a proteggere i dati da perdita e altri rischi - quali furto dei dispositivi, accesso non autorizzato, malware, spyware - senza la necessità di gestire internamente i sistemi, né di effettuare un sostanziale investimento in personale e tecnologie.
Il servizio di IBM si focalizza sulla protezione del dispositivo, indipendentemente dalle applicazioni aziendali utilizzate, e comprende le seguenti funzionalità:
· Configurazione dei dispositivi dei dipendenti in conformità alle politiche di sicurezza e monitoraggio attivo per assicurare la conformità nel corso del tempo
· Protezione dei dati in caso di furto o smarrimento
· Assistenza nel ritrovamento di un dispositivo rubato o smarrito, ovunque si trovi
· Protezione da spyware e virus
· Rilevamento e rimozione di applicazioni maligne e non approvate
· Monitoraggio e tracciamento dell’attività degli utenti
· Supporto di una connettività più sicura.
“La tendenza del “Bring Your Own Device” offre ai dipendenti la reale opportunità di diventare più produttivi, ma comporta anche maggiori rischi nel caso in cui non sia gestita correttamente”, spiega Marisa Viveros, vice president, IBM Security Services. “Questo nuovo servizio aiuta le organizzazioni a proteggere i dati aziendali, pur concedendo ai dipendenti la flessibilità oggi necessaria nell’ambiente di lavoro”.
Il servizio IBM Hosted Mobile Device Security Management, abbinato alla competenza di IBM nella prevenzione della perdita di dati, assiste le aziende nella protezione degli accessi, dei dati e delle applicazioni e, come tutti i Managed Security Services di IBM, supporta le migliori tecnologie di mercato. Per questo servizio IBM collabora con Juniper Networks - tramite la Junos® Pulse Mobile Security Suite - per la tecnologia di protezione e gestione dei dispositivi per le principali piattaforme, quali Apple iOS, Google Android, BlackBerry, Symbian e Microsoft Windows Mobile).
IBM gestisce la più vasta organizzazione di ricerca e sviluppo sulla sicurezza al mondo, comprendente nove security operations center, nove centri IBM Research, 11 laboratori di sviluppo software e un Institute for Advanced Security, con sedi negli Stati Uniti, in Europa e Asia Pacifico. Impiega migliaia di esperti della sicurezza a livello globale, come analisti delle attività di sicurezza, consulenti, specialisti tecnici e delle vendite e professionisti nel delivery di servizi di outsourcing. IBM, attiva nel settore della sicurezza da quasi 50 anni, monitora 13 miliardi di eventi di sicurezza
al giorno, in più di 130 paesi, e detiene 3.000 brevetti in materia.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni di sicurezza IBM, visitare: www.ibm.com/security
www.pleon.com