Quotidiani
-
Milano, evaso dai domiciliari l’imprenditore russo Artem Uss: dove essere estradato negli Stati Uniti
Milano, evaso dai domiciliari l’imprenditore russo Artem Uss: dove essere estradato negli Stati Uniti
Due giorni fa la Corte d’Appello di Milano aveva dato il via libera alla sua estradizione negli Stati Uniti. Ma[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Migranti, Schlein critica la linea del governo Meloni: “Fa le domande sbagliate all’Ue, bisogna superare il regolamento di Dublino”
Migranti, Schlein critica la linea del governo Meloni: “Fa le domande sbagliate all’Ue, bisogna superare il regolamento di Dublino”
“II governo italiano fa le domande sbagliate all’Ue sulla questione migranti. Sembra che le conclusioni del Consiglio non annuncino particolari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mancini: 'Italia-Inghilterra sempre una partita speciale'
Mancini: 'Italia-Inghilterra sempre una partita speciale'
'Sarà difficile, ma anche noi qualche problema glielo creeremo'
Source: RSS di- ANSA.it
-
Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
Mostre, da domani a Palazzo Reale di Palermo 'Punctum' con Omar Hassan
Palermo, 23 mar. (Adnkronos) - Dopo aver esposto a Miami e New York, passando per Londra, Berlino e Milano, Omar[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Addio per sempre", due pesantissimi passi indietro: chi lascia Mare Fuori
"Addio per sempre", due pesantissimi passi indietro: chi lascia Mare Fuori
Valentina Romani e Nicolas Maupas lasciano per sempre Mare Fuori, la fiction Rai che racconta le vicende di un gruppo[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La Fed rialza i tassi ma più dell'inflazione spaventa la tenuta delle banche Usa
La Fed rialza i tassi ma più dell'inflazione spaventa la tenuta delle banche Usa
Un rialzino. La Fed dopo nove rialzi consecutivi continua nella sua politica monetaria, ma alza i tassi solo di 25[…]
Source: Panorama
-
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Stretta contro la pirateria online e televisiva nel tentativo di rendere sempre più difficile l'accesso abusivo ai contenuti in streaming,[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
L’ITALDONNE CONQUISTA LA FINALE EUROPEA
- Dettagli
- Published on Venerdì, 03 Giugno 2016 11:52
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1496
Nonostante diversi errori la squadra italiana di ginnastica artistica femminile con il totale di 162.128 centra la finale agli Europei di Berna. Le ragazze di Enrico Casella, a parte un buon turno al volteggio, non sono riuscite ad esprimere in pieno le proprie potenzialità, pagando le tante cadute. Enus Mariani (Pro Lissone) chiude con le mani in terra lo Tsukahara nella prima diagonale al corpo libero, non impugna il Ricna alle parallele perdendo la difficoltà e scende dalla trave dopo la piroetta. L’asse da cinque metri è fatale anche per la specialista Elisa Meneghini (G.A. Lissonese), che sbaglia il teso avvitato, e per Lara Mori (C.S. Esercito) vittima della serie acrobatica. L’Italdonne, settima davanti alla sola Ungheria, avrà un’altra chance, nella final eight di sabato 4 giugno (diretta rai Sport 2 dalle 17.00 alle 19.50) per cercare di migliorare il 5° posto di Sofia 2014. A livello individuale Sofia Busato, 5/a sulla rincorsa dei 25 metri giovanili nella rassegna bulgara, ottiene alla Finance Post Arena la quarta media al volteggio (14.566), questa volta tra le senior, alle spalle dell’idolo di casa, la svizzera Giulia Steingruber, la britannica Elissa Downie e la russa Kseniia Afanaseva. La nuova stellina della Brixia Brescia, classe 2000 (compirà 16 anni il 4 settembre) ha eseguito uno Yurchenko teso con doppio avvitamento per la squadra e una ribaltata salto avanti teso con mezzo giro per la finale. “Il secondo salto è la prima volta che lo esegue – ha dichiarato il DTN casella – Oggi poi era un po’ contratta, quindi sono molto fiducioso per la finale. Peccato solo che tra le senior non si potrà provare, e questo per la giovane Sofia è una ancora una novità. Nella finale a squadre spero che le nostre ragazze si esprimano meglio, sulla carta con questo gruppo sperimentale si potrebbero recuperare un paio di posizioni.” L’altra comasca, Martina Rizzelli (C.S. Esercito), cresciuta come la Busato nella Polisporiva Carnini di Fino Mornasco, alla corte di Dino Francescucci, e seguita da Laura Rizzoli, ottiene il settimo parziale (14.166) sugli staggi asimmetrici, confermandosi ai livelli degli Europei di Montpellier 2015. Rivedremo dunque entrambe in gara domenica mattina, dalle 11.05 alle 14.00, in diretta su Rai Sport 1. Intanto le campionesse uscenti della Romania, attestano con quarto punteggio di squadra (164.870) le recenti difficoltà, culminate con la mancata qualificazione ai Giochi di Rio de Janeiro. L’’olimpionica Catalina Ponor e le sue compagne guardano così a distanza il terzetto di testa, composto, nell’ordine, da Gran Bretagna (173.363), Russia (173.261) e Svizzera (166.128).
Foto di Filippo Tomasi / FGI
Berna – Campionati d’Europa di Ginnastica Artistica Maschile
LE AZZURRINE QUARTE, SFIORANO IL PODIO!
Maggio, Linari e Basile in finale. Il titolo continentale giovanile rimane in Russia
La giovane Italia butta via metà gara, forse frenata dall’emozione dell’esordio in una rassegna continentale di categoria, e così, alla fine, assapora la beffa della medaglia di legno. Le parallele della Post Finance Arena, nella prima rotazione, insegnano subito ai boccioli nostrani che, in campo internazionale, non ci son rose senza spine. Francesca Noemi Linari sbaglia il giro in cubitale e scende giù dallo staggio alto. A quel punto la brixiana decide di riprovarci per non buttare i cinque decimi dell’esigenza, ma cadendo di nuovo ne perde molti di più. Anche Martina Maggio, afflitta da un problema “last minute” all’alluce, si presenta con un errore sul “Ricna”. Nel turno successivo l’Italbaby non riesce ancora a scuotersi. Sara Berardinelli (ASD Adesso Sport) cade al termine della serie a tre (sotto lo sguardo di Mauro di Rienzo, costretto a soffrire sugli spalti), seguita a terra da Maria Vittoria Cocciolo (World Sporting Academy). A quel punto i tecnici Marco Campodonico ed Elena Konyukhova provano a dare una scossa al gruppo e la reazione, per fortuna, non si fa attendere. Al corpo libero, nel terzo giro, a parte un fuori pedana nella prima diagonale acrobatica di Martina Basile, il resto va tutto liscio. Le ragazze si incitano a vicenda. Abbracci di una tenerezza inaudita sottolineano come ciascuna di esse insegua fortissimamente il risultato collettivo. Le altre nazionali, davanti, sembrano aspettare. All’ultimo suono della campa, sulla rincorsa dei 25 metri, le italiane allora mettono il turbo. A forza di salti Yurchenko tesi con 1 avvitamento e ½ - Linari, Cocciolo e Basile – e doppio per la Maggio, le nostre piccole donne arrivano ad un passo dal sogno. E quando è così non sai mai se gioire per la rimonta o rammaricarti per l’occasione sprecata. La Romania con 163.678 esce con il bronzo al collo, grazie ad un vantaggio di un punticino e sei decimi sull’Italia. L’amarezza smonta un quintetto azzurro che invece è famoso per il suo brio. Le interviste in zona mista sono interrotte dagli sguardi tristi verso il monitor, dove la tv elvetica sta trasmettendo le premiazioni. La Russia, malgrado un volteggio non altezza degli altri attrezzi, con 168.179 si porta di nuovo a casa l’oro, precedendo nettamente la Gran Bretagna, argento a quota 163.912. Anche le stelline d’oltremanica, dunque, non erano così lontane. Il podio di Berna è la fotocopia di quello di Sofia 2014. Due anni fa, però, la Abdelaziz e compagne finirono quinte, precedute anche dalla Germania. A livello individuale, rispetto all’edizione bulgara, centriamo una finale in meno, quella al corpo libero della Imeraj. Nel Concorso Generale Martina Basile (6ª con il totale di 54.032, mica tanto lontana dalla vetta!) e Francesca Noemi Linari (27ª con 50.974 ma terz’ultima delle ammesse, visti gli scarti di passaporto) seguono le orme di Pilar Rubagotti e Sofia Busato, regalandosi, venerdì 3 giugno, una finale a 24 targata UEG. Domenica 5, al pomeriggio, rivedremo, invece, in pedana, nell’ottetto al volteggio, Martina Maggio - forte della terza media (14.449), dietro la russa Elena Eremina (14.533) e la rumena Denisa Golgota (14.466) – e ancora la Basile, 5ª con 14.166. La ginnasta della Robur et Virtus e la compagna della Olos Gym 2000 – come la Busato e Desiree Carofiglio nello scorso Europeo juniores – getteranno di certo il cuore oltre la “tavola”. E le altre faranno un tifo da matti.
www.federginnastica.it