Quotidiani
-
Roma, rimonta in sei minuti: i giallorossi contro il Sassuolo agganciano la zona Champions
Roma, rimonta in sei minuti: i giallorossi contro il Sassuolo agganciano la zona Champions
Provvidenza danese per Mourinho. La Roma batte in rimonta 2-1 il Sassuolo nella 14esima giornata di Serie A grazie alla[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito'
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito'
Reggio Emilia, 3 dic. -(Adnkronos) - "Parlo in portoghese perché il mio italiano non è sufficientemente forbito e forte per[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Neroverdi in vantaggio con Matheus Henrique, Consigli nega il pari a Dybala. Poi Boloca viene espulso con la Var e[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
La Roma la ribalta in dieci minuti: vantaggio Sassuolo, ma Dybala e Kristensen firmano i tre punti
La Roma la ribalta in dieci minuti: vantaggio Sassuolo, ma Dybala e Kristensen firmano i tre punti
Matheus Henrique illude il Sassuolo perché i giallorossi di Mourinho recuperano lo svantaggio e compiono la rimonta in dieci minuti:[…]
Source: Il Giornale
-
“Stellantis produrrà la Panda elettrica qui in Serbia”: l’annuncio di Vucic davanti a Meloni. La Fiom insorge: “Pomigliano non si tocca”
“Stellantis produrrà la Panda elettrica qui in Serbia”: l’annuncio di Vucic davanti a Meloni. La Fiom insorge: “Pomigliano non si tocca”
La nuova Panda elettrica verrà prodotta in Serbia, nello stabilimento di Kragujevac. L’annuncio ufficiale di quello che si vociferava da[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Natale 2023: 50+ regali beauty
Natale 2023: 50+ regali beauty
Cofanetti preziosi che nascondono al loro interno creme, fragranze e cosmetici. Piccole e graziose confezioni che si trasformano in decorazioni[…]
Source: Panorama
-
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Città note o quasi sconosciute, luoghi vicini o lontanissimi, dal fascino ancora inesplorato. Breve guida alle destinazioni più prenotate, cercate[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
BUON NATALE AI 4 ZAMPE
- Dettagli
- Published on Domenica, 16 Dicembre 2012 12:28
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1949
Con l'approssimarsi delle festività natalizie, l’Ente Nazionale Protezione Animali fornisce alcune indicazioni affinché gli animali vivano un Natale “ cruelty free”.
La prima regola d’oro da seguire è quella di non donare di cani, gatti o di altri pet a Natale: molti di quelli regalati a Natale finiscono poi per essere abbandonati a giugno. Se proprio si vuole prendere con sé un animale, è indispensabile essere consapevoli che dovrà essere coccolato e accudito per tutta la vita. «Troppo spesso accade che, una volta esaurito l’entusiasmo iniziale per il nuovo amico, esso finisca per essere percepito come un peso e venga quindi abbandonato – spiega l’Enpa -. Invece, aprire la propria casa a un animale significa essere consapevoli che il pet ha bisogno delle nostre cure per sempre». A chi volesse “fare il grande passo” e sperimentare l’amore incondizionato che un pet riesce a dare, l’Enpa raccomanda di non acquistarlo in negozio, ma di rivolgersi ai canili e alle altre strutture di ricovero dove molti “trovatelli” attendono una famiglia che li adotti e li riempia di affetto. Da non dimenticare poi che in alcuni allevamenti dell’Est Europa, i cani, poi importati in Italia, vengono tenuti in condizioni molto precarie.
immagine tratta dal sito www.montemorello.com
«E’ assolutamente da evitare – prosegue la Protezione Animali – l’acquisto di esemplari appartenenti a specie esotiche; animali sradicati dal proprio ambiente naturale e catapultati nel nostro, del tutto inadatto alle loro specifiche caratteristiche etologiche». Proprio per questo si tratta di animali molto impegnativi, destinati ad essere abbandonati quando il proprietario si rende conto di non poter più fare fronte alle loro esigenze. Purtroppo, in questi ultimi anni l’Enpa ha registrato un significativo incremento di tale fenomeno; un fenomeno che colpisce non soltanto le vittime dell’abbandono, ma anche i nostri ecosistemi dove si può manifestare una situazione competitiva tra specie autoctone e alloctone, con grave danno per entrambe.
Sono anche da evitare gli oggetti realizzati maltrattando e uccidendo animali: pellicce e avorio anzitutto, ma anche gli insensati “Bioglobe”, veri ecosistemi “fai da te” racchiusi in una sfera di vetro dove sono imprigionati piccoli animali come formiche e gamberetti.
Proprio per non infliggere dolore e sofferenza agli animali, per il pranzo di Natale e il cenone di Capodanno devono essere preferiti i piatti vegetariani o vegani. Sul web sono disponibili numerosissimi siti dedicati (www.scienzavegetariana.it, www.veganblog.it, www.cottoecrudo.com, ad esempio); veri e propri ricettari a portata di mouse per creare gustosissimi menù, salutari sia per gli animali che per l’uomo. «L’alimentazione vegetariana e vegana allunga la vita e ne migliora la qualità - aggiunge la Protezione Animali -. Numerose autorevoli ricerche internazionali hanno infatti dimostrato vegani e vegetariani, grazie alla loro dieta, hanno meno probabilità di ammalarsi e mostrano una maggiore resistenza ai processi di invecchiamento.»
La notte di San Silvestro attenzione ai “botti” di Capodanno: per noi rappresentano un'occasione di festa ma i nostri amici costituiscono soltanto una pesante fonte di stress e un serio fattore di rischio per la loro vita. Molti uccelli, ad esempio, muoiono perché, terrorizzati dai fuochi d’artificio, fuggono all’impazzata dai loro nidi andando a sbattere contro i muri o i tralicci dell'alta tensione. Ma la notte di Capodanno tra i “sorvegliati speciali” ci sono anche i pet: in alcuni casi, infatti, il terrore causato dalle esplosioni può essere così forte da rivelarsi fatale. C’è poi da considerare che ogni anno la notte di San Silvestro, centinaia di cani e gatti scappano dalle loro case per paura dei botti. Tanti di loro spariscono nel nulla perché finiscono investiti da una macchina o perché non riescono a tornare dalla propria famiglia; altri invece – i più fortunati - vengono portati in canile. E se non sono microcchippati, per i proprietari può essere molto difficile riuscire a ritrovare i loro pet non.
Fortunatamente i Comuni del nostro Paese stanno dimostrando una crescente sensibilità verso tale problema. Al punto che alcune amministrazioni comunali (tra cui: Milano, Bari, Brindisi, Lecco, Asti) hanno emanato provvedimenti restrittivi o di divieto. E proprio su questo tema nei giorni scorsi l’Enpa ha scritto una lettera all’Anci per chiedere uno stop ai fuochi d’artificio.
Ma ecco alcuni suggerimenti per gestire lo stress causato nei “nostri amici” dai “botti” di fine anno:
Costruire una relazione che metta i proprietari in una posizione di riferimento per il cane: “lui è il mio punto di riferimento e se lui è tranquillo, nonostante il gran rumore, anche io lo sono”;
rinunciare al veglione ma vivere il momento “dei botti” insieme al cane in una zona tranquilla della casa (comportamento da evitare: vedere i fuochi d'artifici insieme al cane sul balcone perché si potrebbe essere colpiti);
non premiare una eventuale agitazione del quattrozampe con carezze “rassicurative” poiché ne confermerebbero il comportamento;
se le reazioni sono troppo violente, tener presente che l'animale può anche avere un collasso. In questo caso rivolgersi al veterinario per un rimedio temporaneo;
quando portate a spasso il vostro cane, non slegatelo mai dal guinzaglio, neanche al parco o nei soliti posti di sgambamento;
tenete chiusi temporaneamente in un luogo comodo e rassicurante i vostri quattrozampe, anche quelli che normalmente vivono all’esterno, sopratutto per la serata del 31 dicembre;
assicuratevi che il microchip sia registrato all’anagrafe canina del vostro Comune e/o che il suo tatuaggio sia leggibile;
assicuratevi che il cane o gatto porti la medaglietta identificativa (con indirizzo e telefoni validi);
tenete alto il volume della TV o radio, specialmente se l’animale resterà in casa da solo, per soffocare gli altri rumori esterni.
Rivolgersi al proprio veterinario di fiducia per una eventuale somministrazione di rimedi tesi ad abbassare il livello di ansia e di paura.
www.enpa.it