Quotidiani
-
Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
Source: RSS di- ANSA.it
-
Vittorio Feltri, noi italiani siamo sempre i migliori: il report sulle univeristà
Vittorio Feltri, noi italiani siamo sempre i migliori: il report sulle univeristà
Noi italiani abbiamo una specialità in cui siamo inarrivabili: l'autodenigrazione. Ci sentiamo inferiori a quasi tutti gli altri popoli, tanto[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Gruppo Wagner, così i mercenari di Putin incendiano la Tunisia
Gruppo Wagner, così i mercenari di Putin incendiano la Tunisia
I numeri parlano. Tra un momento facciamo i nomi. Sono più di 20mila dall'inizio del 2023 i migranti sbarcati in[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Anche 8 feriti, l'azienda produce cioccolato
Source: RSS di- ANSA.it
-
Tank occidentali, soldati addestrati, così l’Ucraina prepara l’offensiva
Tank occidentali, soldati addestrati, così l’Ucraina prepara l’offensiva
Un terzo dell’esercito ha armi e training Nato. L’Onu condanna il trattamento dei prigionieri sia da parte russa che ucraina.
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Francia, le proteste vanno oltre le pensioni
Francia, le proteste vanno oltre le pensioni
A 24 ore dall’intervento del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron che ha difeso la riforma delle pensioni, la scorsa[…]
Source: Panorama
-
La riscoperta della trattoria (mentre le stelle stanno a guardare)
La riscoperta della trattoria (mentre le stelle stanno a guardare)
I ristoranti gourmet stentano (alcuni chiudono addirittura i battenti), invece certi locali storici puntano tutto sui piatti della tradizione italiana.[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
ENPA - GIORNATA DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI
- Dettagli
- Published on Martedì, 11 Dicembre 2012 10:28
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1918
Gli scienziati Albert Einstein e Isaac Newton, lo scrittore George Bernard Shaw, l’inventore Thomas Edison, il fondatore della Apple Steve Jobs, l’attivista birmana Aung San Suu Kyi, il padre dell’India moderna Mahatma Gandhi. E ancora: Leonardo da Vinci, Socrate, Plutarco, Schopenhauer. Sono soltanto alcune delle personalità che hanno contributo, ciascuna nel proprio campo, a fare la storia del nostro pianeta, e che, con la loro scelta vegana e vegetariana, hanno affermato l’esigenza prioritaria di proteggere e tutelare gli animali.
foto di Paola Frogheri tratta da www.fotopedia.com
Lo ricorda l’Ente Nazionale Protezione Animali in occasione della giornata internazionale dei diritti degli animali. Diritti che, nonostante la crescente sensibilità dell’opinione pubblica, continuano ancora ad essere ignorati e violati. «La vita di queste persone così illustri – commenta l’Enpa – dimostra quanto ciascuno di noi, con il proprio stile di vita, possa essere determinante nell’affermare e nel dare concretezza a tali diritti».
Il diritto alla vita anzitutto, ovvero a non essere uccisi per l’alimentazione umana; il diritto a non essere maltrattati o sfruttati in nome di una presunta e falsa superiorità dell’uomo, spesso invocata per assecondare insensate abitudini di consumo; il diritto a non essere privati in alcun modo della propria libertà e sradicati dal proprio ambiente naturale, per finire – ad esempio - nella e gabbie di uno zoo; il diritto a non essere privati dei propri habitat, aggrediti e distrutti dalla nostra fame di risorse e dall’inquinamento.
«Purtroppo – prosegue la Protezione Animali – in questo campo prevale un quadro estremamente frammentario. Infatti, mentre alcuni Paesi hanno compiuto importanti passi avanti dal punto di vista giuridico, come nel caso di quelli che hanno detto no al circo, altri continuano ad accusare un pesantissimo ritardo, privando altri esseri senzienti dei più elementari strumenti di tutela».
A fronte di tali criticità, non manca tuttavia un dato positivo, legato alla crescente sensibilità dell’opinione pubblica internazionale. «I cittadini – conclude l’Enpa – sono più avanti dei loro rappresentanti e con le loro pressioni possono costituire il volano per arrivare finalmente a un pieno, effettivo riconoscimento giuridico di questi diritti».
web: www.enpa.it