Facebook

NoaroFB

Giornali Sportivi

Riviste

Animali e dintorni

QuattroZampeinFiera, fa tappa a Padova

QuattroZampeinFiera, fa tappa a Padova

Quattrozampeinfiera torna per la seconda volta, sabato 11 e domenica 12 novembre a Padova...

Giornata mondiale Biodiversità. il dossier Legambiente

Giornata mondiale Biodiversità. il dossier Legambiente

Oltre un quinto del totale delle specie presenti nel nostro Paese sono a rischio di...

ROCCO SIFFREDI TESTIMONIAL PER GLI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS

ROCCO SIFFREDI TESTIMONIAL PER GLI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS

Roma, 10 Aprile 2015 – Con lo slogan #PENEPIÙDURE PER CHI MALTRATTA GLI ANIMALI,...

Visite ai nidi con i

Visite ai nidi con i "Cicogna days" dal 31 maggio al 15 giugno

È simbolo dell’amore coniugale, ma anche di quello per i figli. Si prende...

PROGETTO LIFE “TIB”: COMPLETATE LE BIO-OPERE PER LA SALVAGUARDIA DI ANFIBI E RETTILI

PROGETTO LIFE “TIB”: COMPLETATE LE BIO-OPERE PER LA SALVAGUARDIA DI ANFIBI E RETTILI

Create e ripristinate da Brinzio a Sesto Calende ben 10 zone umide, indispensabili per la...

Legambiente presenta Rapporto Animali in Città

Legambiente presenta Rapporto Animali in Città

Un Paese pigro e poco attento alla tutela e alla gestione degli animali. Le migliori...

Animali, al via la campagna di Legambiente contro i maltrattamenti

Animali, al via la campagna di Legambiente contro i maltrattamenti

Contro abbandoni, maltrattamenti e illegalità a danno degli animali, Legambiente lancia...

SUPERCAT SHOW: OLTRE 800 GATTI DI RAZZA, PIU’ DI 50 PREMI E 30 ADOZIONI DEL CUORE

SUPERCAT SHOW: OLTRE 800 GATTI DI RAZZA, PIU’ DI 50 PREMI E 30 ADOZIONI DEL CUORE

Oltre 800 gatti col pedigree, 120 persiani per lo speciale di razza, oltre 30.000 presenze, 50...

SUPERCAT SHOW: ANNA FALCHI, “ROMANI, VENITE QUI AD ADOTTARE TANTI TROVATELLI”

SUPERCAT SHOW: ANNA FALCHI, “ROMANI, VENITE QUI AD ADOTTARE TANTI TROVATELLI”

“Mi auguro che tanti romani vengano al SuperCat Show ad adottare tanti trovatelli: qui,...

ANNA FALCHI E ALESSIA REATO, UNA “GATTARA” E UNA “CANARA” AL SUPERCAT SHOW

ANNA FALCHI E ALESSIA REATO, UNA “GATTARA” E UNA “CANARA” AL SUPERCAT SHOW

Una “gattara”, la showgirl Anna Falchi, e una “canara”,...

“DIECI NUOVE LEGGI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI, STOP A SFRUTTAMENTO E VIOLENZE”

Dieci nuove leggi dalla parte degli animali, dalla parte dei cittadini. Questa la petizione...

ANIMALI: A SUPERCAT SHOW IL GATTO PIU’ BELLO DEL MONDO

ANIMALI: A SUPERCAT SHOW IL GATTO PIU’ BELLO DEL MONDO

Maestoso, imponente, aristocratico, vanitoso, è un vero gatto Vip: tutti lo vogliono...

Lo sport sociale al centro sportivo Polì

Lo sport sociale al centro sportivo Polì

NOVATE MLANESE – Il centro sportivo Polì continua a lavorare per fornire sempre...

NUOVO SITO www.gattoconglistivali.it

NUOVO SITO www.gattoconglistivali.it

Roma, 5 settembre 2013 – Continua il “Veganway 2013” dell'Associazione...

MARGHERITA HACK. L'ENPA: «IMMENSO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI UNA GRANDE ANIMALISTA»

Roma, 29 giugno 2013 – «Margherita Hack non era soltanto una illustre scienziata....

	 	 Natura: 12 rare aquile Bonelli spiccano volo in Sicilia

Natura: 12 rare aquile Bonelli spiccano volo in Sicilia

Dodici giovani già involati in queste settimane, altrettanti ancora coi genitori nel...

	 	 Legambiente: i dati del Rapporto Animali in città

Legambiente: i dati del Rapporto Animali in città

Un’Italia che tutela e ama cani e gatti nonostante la crisi e le difficoltà...

Legambiente su foca monaca alle isole Egadi

Soddisfazione di Legambiente per il ritorno nei mari italiani della foca monaca, una delle...

	 	 IL MEDITERRANEO: UN MARE PIENO DI BALENE E DELFINI DA STUDIARE, PER DIFENDERNE LA BIODIVERSITA’

IL MEDITERRANEO: UN MARE PIENO DI BALENE E DELFINI DA STUDIARE, PER DIFENDERNE LA BIODIVERSITA’

L’Ente Nazionale Protezione Animali, in collaborazione con la Tethys , con lo scopo di...

EARTH DAY 2013. ENPA: RIVOLUZIONE “VEG” PER SALVARE IL PIANETA

Roma, 22 aprile 2013 – Il regalo più importante che si possa fare al Pianeta e a...

L'ENPA CONTRO L'APERTURA DEI DELFINARI IN INDIA

Roma, 22 aprile 2013 – Il direttore scientifico dell'Enpa, Ilaria Ferri, ha scritto...

NATURA IN FESTA NELLE OASI E RISERVE LIPU

Viste guidate, pulizia di spiagge e liberazioni di animali selvatici curati dalla LIPU. A...

	 	 Il ritorno del falco pescatore. Dalla Toscana a Varese, speranze per la specie

Il ritorno del falco pescatore. Dalla Toscana a Varese, speranze per la specie

FALCO PESCATORE LIBERATO IN TOSCANA NEL 2009 AVVISTATO NELLA RISERVA PALUDE BRABBIA...

TORINO. ROCAMBOLESCO SALVATAGGIO PER DUE CUCCIOLI: I CANI ESTRATTI DA UN CUNICOLO

TORINO. ROCAMBOLESCO SALVATAGGIO PER DUE CUCCIOLI: I CANI ESTRATTI DA UN CUNICOLO

Roma, 29 marzo 2013 – Brutta disavventura per due cuccioli di cane che vivevano in un...

PAPA FRANCESCO - NUOVO PROTETTORE DEGLI ANIMALI

Dichiarazione di Walter Caporale, Presidente Associazione “Animalisti Italiani...

ANIMALI. L’11 MARZO SCATTA IL DIVIETO DI TEST COSMETICI IN EUROPA

Roma, 8 marzo 2013 – Tra meno di 72 ore scatta nell'Unione Europea il divieto di...

	 MALTEMPO, L'ENPA: «ECCO COME PROGETTERE GLI ANIMALI DAL FREDDO»

MALTEMPO, L'ENPA: «ECCO COME PROGETTERE GLI ANIMALI DAL FREDDO»

La forte ondata di maltempo che ha colpito il nostro Paese sta mettendo in serio pericolo la...

“Pet Therapy” - Presso il Centro Sportivo Polì di Novate Milanese (Mi)

Il Centro Polì di Novate Milanese compie un ulteriore passo avanti nel suo impegno in...

PAPA: COLDIRETTI, OGGI FESTA PATRONO PER 600 MLN DI ANIMALI

Sono oltre 600 milioni gli animali presenti nelle stalle e nelle fattorie italiane che...

AMICI CUCCIOLOTTI 2013, UN PROGETTO D’AMORE E PROTEZIONE PER I TROVATELLI ACCUDITI DALL’ENPA

AMICI CUCCIOLOTTI 2013, UN PROGETTO D’AMORE E PROTEZIONE PER I TROVATELLI ACCUDITI DALL’ENPA

Un progetto d’amore e protezione per i trovatelli accuditi dall’Enpa Pizzardi...

BUON NATALE AI 4 ZAMPE

BUON NATALE AI 4 ZAMPE

Con l'approssimarsi delle festività natalizie, l’Ente Nazionale Protezione...

	 ENPA - GIORNATA DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI

ENPA - GIORNATA DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI

Gli scienziati Albert Einstein e Isaac Newton, lo scrittore George Bernard Shaw,...

Natura 2000 UE: entrano oasi Lipu Bianello e Celestina

Le Oasi della LIPU Bianello e Celestina, in provincia di Reggio Emilia, sono entrate a far...

GIORNATA MONDIALE DEGLI ANIMALI, OGGI LE CELEBRAZIONI DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

Roma, 4 ottobre 2012– Ricorrono oggi - 4 ottobre - le celebrazioni di San Francesco...

Natura: 6-7 ottobre lo spettacolo della migrazione in 70 oasi, parchi e riserve

La natura e la migrazione autunnale degli uccelli saranno protagonisti sabato 6 e domenica 7...

Avvoltoio capovaccaio (specie via estinzione) liberato all'oasi LIPU

Si è ambientato per quattro giorni nella cavità di una parete rocciosa. Poi il...

ENPA: «SI’ AGLI ANIMALI IN CONDOMINIO, ELIMINARE UN DIVIETO ANACRONISTICO»

Roma, 17 settembre 2012 – L’Ente Nazionale Protezione Animali auspica una rapida...

SONOHRA: testimonial di ENPA contro l'abbandono degli animali

SONOHRA: testimonial di ENPA contro l'abbandono degli animali

I SONOHRA sono i testimonial della campagna ENPA contro l’abbandono degli animali....

Specie rare: liberato in Tunisia Corrione biondo salvato a Massa

Specie rare: liberato in Tunisia Corrione biondo salvato a Massa

Si è guardato intorno un po’ smarrito, poi ha preso coraggio e si è...

VIDEO - GREENPEACE, JUDE LAW E I RADIOHEAD: ORSA POLARE CERCA CASA A LONDRA

Greenpeace lancia oggi un video inedito e toccante in difesa dell'Artico nato dalla...

PENSACI 1 MINUTO - Campagna per i diritti degli animali

La campagna è cominciata il mese di giugno, alle porte della stagione estiva, che segna...

Lista rossa uccelli: avvoltoi sull'orlo dell'estinzione

Quasi un terzo degli uccelli selvatici nidificanti in Italia è minacciato in modo grave...

TERREMOTO. IL PUNTO SULL’INTERVENTO DELL’ENPA A FAVORE DEGLI ANIMALI

Procedono a pieno ritmo le operazioni dell’Enpa per il soccorso agli animali coinvolti...

ANIMALI. DAGLI “AZZURRI”, DA AMICOPETS E DALL’ENPA,UN GOAL CONTRO GLI ABBANDONI

Mario Balotelli, Gianluigi Buffon, Giorgio Chiellini, Daniele De Rossi, Andrea Pirlo. Sono i...

Legambiente a Terra Futura su Ecosistema Animali 2011

Modena, Pordenone e Torino tra i comuni virtuosi ed attenti a cani e gatti L’86,5%...

PRONTA UNA LEGGE CHE PERMETTE AI COMUNI DI TASSARE CHI HA CANI E GATTI

CAPORALE: “ BRAVO MONTI! SARAI RESPONSABILE DELL'ABBANDONO DI CENTINAIA DI MIGLIAIA...

NO CATEGORICO DELL’ENPA ALLA TASSA SU CANI E GATTI

«Stupisce che vi sia ancora qualcuno in Parlamento che intenda avanzare la proposta di...

LA VITA EMOTIVA DEGLI ANIMALI. CONVEGNO A GENOVA CON IL PROF. BEKOFF

A Genova il 12 e il 13 Maggio si terrà il Convegno internazionale “La vita...

Natura, primo report su

Natura, primo report su "Uccelli comuni": consumo suolo e agricoltura intensiva causano calo specie

Se gli uccelli selvatici sono in declino, a essere minacciata è la nostra stessa...

SOLIDARIETA’ DELL’ENPA AD EDOARDO STOPPA

L’Enpa esprime solidarietà a Edoardo Stoppa, inviato di Striscia la Notizia,...

  • QuattroZampeinFiera, fa tappa a Padova

    QuattroZampeinFiera, fa tappa a Padova

    Published in Animali e dintorni

  • Giornata mondiale Biodiversità. il dossier Legambiente

    Giornata mondiale Biodiversità. il dossier Legambiente

    Published in Animali e dintorni

  • ROCCO SIFFREDI TESTIMONIAL PER GLI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS

    ROCCO SIFFREDI TESTIMONIAL PER GLI ANIMALISTI ITALIANI ONLUS

    Published in Animali e dintorni

  • Visite ai nidi con i

    Visite ai nidi con i "Cicogna days" dal 31 maggio al 15 giugno

    Published in Animali e dintorni

  • PROGETTO LIFE “TIB”: COMPLETATE LE BIO-OPERE PER LA SALVAGUARDIA DI ANFIBI E RETTILI

    PROGETTO LIFE “TIB”: COMPLETATE LE BIO-OPERE PER LA SALVAGUARDIA DI ANFIBI E RETTILI

    Published in Animali e dintorni

  • Legambiente presenta Rapporto Animali in Città

    Legambiente presenta Rapporto Animali in Città

    Published in Animali e dintorni

  • Animali, al via la campagna di Legambiente contro i maltrattamenti

    Animali, al via la campagna di Legambiente contro i maltrattamenti

    Published in Animali e dintorni

  • SUPERCAT SHOW: OLTRE 800 GATTI DI RAZZA, PIU’ DI 50 PREMI E 30 ADOZIONI DEL CUORE

    SUPERCAT SHOW: OLTRE 800 GATTI DI RAZZA, PIU’ DI 50 PREMI E 30 ADOZIONI DEL CUORE

    Published in Animali e dintorni

  • SUPERCAT SHOW: ANNA FALCHI, “ROMANI, VENITE QUI AD ADOTTARE TANTI TROVATELLI”

    SUPERCAT SHOW: ANNA FALCHI, “ROMANI, VENITE QUI AD ADOTTARE TANTI TROVATELLI”

    Published in Animali e dintorni

  • ANNA FALCHI E ALESSIA REATO, UNA “GATTARA” E UNA “CANARA” AL SUPERCAT SHOW

    ANNA FALCHI E ALESSIA REATO, UNA “GATTARA” E UNA “CANARA” AL SUPERCAT SHOW

    Published in Animali e dintorni

  • “DIECI NUOVE LEGGI DALLA PARTE DEGLI ANIMALI, STOP A SFRUTTAMENTO E VIOLENZE”

    Published in Animali e dintorni

  • ANIMALI: A SUPERCAT SHOW IL GATTO PIU’ BELLO DEL MONDO

    ANIMALI: A SUPERCAT SHOW IL GATTO PIU’ BELLO DEL MONDO

    Published in Animali e dintorni

  • Lo sport sociale al centro sportivo Polì

    Lo sport sociale al centro sportivo Polì

    Published in Animali e dintorni

  • NUOVO SITO www.gattoconglistivali.it

    NUOVO SITO www.gattoconglistivali.it

    Published in Animali e dintorni

  • MARGHERITA HACK. L'ENPA: «IMMENSO CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI UNA GRANDE ANIMALISTA»

    Published in Animali e dintorni

  • 	 	 Natura: 12 rare aquile Bonelli spiccano volo in Sicilia

    Natura: 12 rare aquile Bonelli spiccano volo in Sicilia

    Published in Animali e dintorni

  • 	 	 Legambiente: i dati del Rapporto Animali in città

    Legambiente: i dati del Rapporto Animali in città

    Published in Animali e dintorni

  • Legambiente su foca monaca alle isole Egadi

    Published in Animali e dintorni

  • 	 	 IL MEDITERRANEO: UN MARE PIENO DI BALENE E DELFINI DA STUDIARE, PER DIFENDERNE LA BIODIVERSITA’

    IL MEDITERRANEO: UN MARE PIENO DI BALENE E DELFINI DA STUDIARE, PER DIFENDERNE LA BIODIVERSITA’

    Published in Animali e dintorni

  • EARTH DAY 2013. ENPA: RIVOLUZIONE “VEG” PER SALVARE IL PIANETA

    Published in Animali e dintorni

  • L'ENPA CONTRO L'APERTURA DEI DELFINARI IN INDIA

    Published in Animali e dintorni

  • NATURA IN FESTA NELLE OASI E RISERVE LIPU

    Published in Animali e dintorni

  • 	 	 Il ritorno del falco pescatore. Dalla Toscana a Varese, speranze per la specie

    Il ritorno del falco pescatore. Dalla Toscana a Varese, speranze per la specie

    Published in Animali e dintorni

  • TORINO. ROCAMBOLESCO SALVATAGGIO PER DUE CUCCIOLI: I CANI ESTRATTI DA UN CUNICOLO

    TORINO. ROCAMBOLESCO SALVATAGGIO PER DUE CUCCIOLI: I CANI ESTRATTI DA UN CUNICOLO

    Published in Animali e dintorni

  • PAPA FRANCESCO - NUOVO PROTETTORE DEGLI ANIMALI

    Published in Animali e dintorni

  • ANIMALI. L’11 MARZO SCATTA IL DIVIETO DI TEST COSMETICI IN EUROPA

    Published in Animali e dintorni

  • 	 MALTEMPO, L'ENPA: «ECCO COME PROGETTERE GLI ANIMALI DAL FREDDO»

    MALTEMPO, L'ENPA: «ECCO COME PROGETTERE GLI ANIMALI DAL FREDDO»

    Published in Animali e dintorni

  • “Pet Therapy” - Presso il Centro Sportivo Polì di Novate Milanese (Mi)

    Published in Animali e dintorni

  • PAPA: COLDIRETTI, OGGI FESTA PATRONO PER 600 MLN DI ANIMALI

    Published in Animali e dintorni

  • AMICI CUCCIOLOTTI 2013, UN PROGETTO D’AMORE E PROTEZIONE PER I TROVATELLI ACCUDITI DALL’ENPA

    AMICI CUCCIOLOTTI 2013, UN PROGETTO D’AMORE E PROTEZIONE PER I TROVATELLI ACCUDITI DALL’ENPA

    Published in Animali e dintorni

  • BUON NATALE AI 4 ZAMPE

    BUON NATALE AI 4 ZAMPE

    Published in Animali e dintorni

  • 	 ENPA - GIORNATA DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI

    ENPA - GIORNATA DEI DIRITTI DEGLI ANIMALI

    Published in Animali e dintorni

  • Natura 2000 UE: entrano oasi Lipu Bianello e Celestina

    Published in Animali e dintorni

  • GIORNATA MONDIALE DEGLI ANIMALI, OGGI LE CELEBRAZIONI DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

    Published in Animali e dintorni

  • Natura: 6-7 ottobre lo spettacolo della migrazione in 70 oasi, parchi e riserve

    Published in Animali e dintorni

  • Avvoltoio capovaccaio (specie via estinzione) liberato all'oasi LIPU

    Published in Animali e dintorni

  • ENPA: «SI’ AGLI ANIMALI IN CONDOMINIO, ELIMINARE UN DIVIETO ANACRONISTICO»

    Published in Animali e dintorni

  • SONOHRA: testimonial di ENPA contro l'abbandono degli animali

    SONOHRA: testimonial di ENPA contro l'abbandono degli animali

    Published in Animali e dintorni

  • Specie rare: liberato in Tunisia Corrione biondo salvato a Massa

    Specie rare: liberato in Tunisia Corrione biondo salvato a Massa

    Published in Animali e dintorni

  • VIDEO - GREENPEACE, JUDE LAW E I RADIOHEAD: ORSA POLARE CERCA CASA A LONDRA

    Published in Animali e dintorni

  • PENSACI 1 MINUTO - Campagna per i diritti degli animali

    Published in Animali e dintorni

  • Lista rossa uccelli: avvoltoi sull'orlo dell'estinzione

    Published in Animali e dintorni

  • TERREMOTO. IL PUNTO SULL’INTERVENTO DELL’ENPA A FAVORE DEGLI ANIMALI

    Published in Animali e dintorni

  • ANIMALI. DAGLI “AZZURRI”, DA AMICOPETS E DALL’ENPA,UN GOAL CONTRO GLI ABBANDONI

    Published in Animali e dintorni

  • Legambiente a Terra Futura su Ecosistema Animali 2011

    Published in Animali e dintorni

  • PRONTA UNA LEGGE CHE PERMETTE AI COMUNI DI TASSARE CHI HA CANI E GATTI

    Published in Animali e dintorni

  • NO CATEGORICO DELL’ENPA ALLA TASSA SU CANI E GATTI

    Published in Animali e dintorni

  • LA VITA EMOTIVA DEGLI ANIMALI. CONVEGNO A GENOVA CON IL PROF. BEKOFF

    Published in Animali e dintorni

  • Natura, primo report su

    Natura, primo report su "Uccelli comuni": consumo suolo e agricoltura intensiva causano calo specie

    Published in Animali e dintorni

  • SOLIDARIETA’ DELL’ENPA AD EDOARDO STOPPA

    Published in Animali e dintorni

Legambiente: i dati del Rapporto Animali in città

Un’Italia che tutela e ama cani e gatti nonostante la crisi e le difficoltà economiche. Sono molti i Comuni che forniscono strutture e servizi di qualità per gli animali domestici, ma c’è ancora molto da fare per garantire agli amici a quattro zampe una tutela e un benessere a 360 gradi. A rilevarlo è la seconda edizione del “Rapporto Animali in città, l’indagine di Legambiente dedicata ai servizi e alle attività dei Comuni capoluogo di provincia per la tutela e la gestione degli animali, realizzata attraverso un questionario inviato a 104 Amministrazioni comunali e a cui hanno risposto 87 Comuni, circa l’83,6%. Dall’indagine, presentata questa mattina a Firenze in occasione di Terra Futura, emerge un quadro di luci e ombre.
 

foto+Rapporto24animali+in+citta+1

Su 87 capoluoghi di provincia presi in esame, il 75,8% conosce il numero dei cani iscritti nel 2011 all’anagrafe canina, mentre il 55,1% ha censito le strutture dedicate agli animali d’affezione e dispone sul territorio di strutture per ospitare cani vaganti. Il 65,5% dei capoluoghi ha poi un piano di tutela e controllo delle colonie feline ed il 68,9% consente ai cittadini di viaggiare sui mezzi pubblici con i propri animali. Sono, invece, troppo pochi i Comuni che realizzano campagne d’informazione sull’anagrafe canina e attività di promozione della microchippatura, fondamentali per ridurre significativamente il rischio di abbandono e calibrare al meglio i servizi offerti sulla base del numero degli animali presenti in città. Solo il 43,6% ha, infatti, realizzato nel 2011 campagne d’informazione sull’anagrafe canina e il 48,2% ha promosso attività di microchippatura. Ed ancora solo il 45,9% ha un apposito nucleo di polizia municipale per la vigilanza della corretta gestione degli animali in città. Negativi i dati sulla conoscenza della biodiversità animale in città: solo il 26,4% la conosce e può quindi gestire al meglio aree verdi urbane e prevenire zoonosi e/o conflitti con altre attività cittadine.
 

Ma in questo panorama, non mancano gli esempi virtuosi nella tutela degli animali domestici come ad esempio quelli di Genova per il piano di tutela e gestione delle colonie feline, Parma per il quadro conoscitivo sugli animali d’affezione e i servizi al riguardo, Prato per la conoscenza della biodiversità animale in città e i servizi offerti, Pordenone per le esperienze di formazione cinofila rivolte ai cittadini. Ed infine l’esperienza positiva del Presidio Ospedaliero Veterinario dell’ASL Napoli 1, raccontata alla fine dell’indagine.
 

Anche in questa seconda edizione di Animali in città - dichiara Antonino Morabito, responsabile nazionale Fauna e Benessere animale Legambiente - non abbiamo stilato una classifica dei Comuni, ma abbiamo individuato le Amministrazioni che offrono ai cittadini e ai loro fedeli amici servizi di qualità e posto in evidenza le esperienze più strutturate che possono essere da esempio per altri municipi. Particolarmente interessante al riguardo è l’esperienza del Presidio Ospedaliero Veterinario dell’ASL Napoli 1 che offre un’importante chiave di lettura per ripensare e potenziare le strutture in questione in un rafforzato spirito di collaborazione e cooperazione tra Amministrazioni pubbliche.”

Quest’anno per la lettura e il confronto dei dati ricevuti, i capoluoghi di provincia, ai quali è stato inviato il questionario, sono stati suddivisi in tre gruppi: 15 grandi città con più 200mila abitanti, 44 medie città con popolazione tra 80mila e 200mila abitanti e 45 piccole città con meno di 80mila abitanti. Al questionario hanno risposto 13 grandi città, 38 medie città e 36 piccole città.
 

Comuni virtuosi - Tra i capoluoghi di provincia che si distinguono per le buone pratiche a tutela e difesa degli amici a quattro zampe dal rapporto emergono, oltre Genova, Parma, Prato e Pordenone, anche le città di Padova, Forlì e Ferrara per informazione e servizi offerti tramite sito istituzionale, Ravenna per la conoscenza della biodiversità animale in città, Udine, Cremona e Torino per la pluralità dei servizi e Pesaro per l’esperienza dei cani di quartiere.
 

I dati del Rapporto - Censimento delle strutture dedicate agli animali d’affezione: dall’indagine emerge una maggiore attenzione da parte delle grandi città. Su 13 grandi capoluoghi di provincia presi in esame, il 69,3% ha infatti compiuto il censimento di tali strutture. Più bassa, invece, la percentuale dei medi e piccoli capoluoghi. Tra le 38 città medie, il 52,6% ha detto di aver censito le strutture dedicate agli animali d’affezione; mentre tra i 36 piccoli capoluoghi di provincia, il 47,13% ha detto di averle censite.

Comuni che s’informano sul numero di cani iscritti all’anagrafe canina – Interessanti i dati relativi alla domanda in questione, che indicano come i Comuni si informino circa il numero di cani presenti sul territorio. Quest’ultimo dato è in possesso delle ASL (ad eccezione dell’Emilia Romagna dove sono i Comuni che direttamente curano l’anagrafe canina). Su 13 grandi capoluoghi di provincia presi in esame, l’84,6% conferma di conoscere il numero dei cani presenti sul territorio. Tra le 38 medie città, il 68,4% ha risposto di sì. Bene anche le piccole Amministrazioni, su 36 piccoli capoluoghi di provincia l’80,5% ha risposto in maniera positiva.
 

Biodiversità animale presente in città – E uno dei talloni d’Achille che emerge dall’indagine di Legambiente: sono troppo pochi i Comuni che conoscono la biodiversità animale presente nei centri urbani e spesso solo per poche componenti. Dall’indagine è emerso che: tra le 13 grandi città il 53,8% ha detto di conoscerla. Tra le 38 medie città, l’11,7% ha risposto in maniera positiva. Infine su 36 piccole città prese in esame, l’8,3% ha risposto in maniera positiva.
 

Biodiversità e anagrafe animale - aggiunge Morabito di Legambiente - sono due elementi chiave nella tutela e gestione degli animali in città. Se ad esempio le Amministrazioni raccogliessero dei dati specifici sulla biodiversità in città, potrebbero ottimizzare spesa e qualità dei servizi per tutelarla e valorizzarla e soprattutto prevenire zoonosi e conflitti con altre attività. Invece per quanto riguarda l’anagrafe animale, con il crescere delle specie “inusuali” che abitano le case degli italiani, sottolineiamo l’urgenza di arrivare presto all’anagrafe obbligatoria per ogni specie animale da compagnia, al fine di consentire il monitoraggio sanitario dei nuovi ospiti delle città e, soprattutto, ridurre il rischio crescente di abbandoni di iguane, pitoni, testuggini e tante altre specie animali i cui proprietari, oggi non rintracciabili, abbandonano insieme agli animali anche la conseguente ricaduta di importante costo economico per cura e gestione di tali animali ritrovati a carico dell’intera collettività”.
 

Attività periodiche di microchippatura e campagne d’informazione sull’anagrafe canina - Sono gli altri due talloni d’Achille messi in evidenza dal Rapporto di Legambiente e su cui i Comuni dovranno prestare più attenzione. Dall’indagine emerge che le Amministrazioni più attive sono quelle dei piccoli capoluoghi di provincia, dove su 36 città prese in esame, il 52,7% ha dichiarato di aver realizzato nel 2011 attività di microchippatura e il 44,4 % ha detto di aver fatto campagne d’informazione sull’anagrafe canina. Più bassi i dati delle grandi e medie città. Tra i 13 grandi capoluoghi di provincia, il 46,1% ha realizzato lo scorso anno attività periodiche di microchippatura e il 30,7% ha fatto campagne di informazione sull’anagrafe canina (per un totale di 59 campagne). Invece tra 38 medi capoluoghi di provincia, il 42,8% ha svolto lo scorso anno attività periodiche di microchippatura e solo il 47,3% si è occupata di promuovere informazione sull’anagrafe canina (per un totale di 58 campagne).
 

Strutture comunali che ospitano cani vaganti sul territorio - I dati raccolti indicano una maggiore attenzione da parte delle città medie, che superano le grandi e le piccole città. Tra le 38 città medie prese in esame, l’81,5% ha, infatti, dichiarato di avere strutture per ospitare cani vaganti. Invece tra i 13 grandi capoluoghi di provincia, il 61,5% ha strutture che ospitano cani randagi; mentre tra i 36 piccoli capoluoghi di provincia, il 69,4% ha detto di avere tali strutture.
 

Cani liberi, controllati e tutelati dalla P.A. Tra le 13 grandi città, il 38,4 % ha risposto positivamente dicendo che sul territorio esistono cani liberi, controllati e tutelati della Pubblica Amministrazione. Dati più ridimensionati, invece, per i medi e piccoli capoluoghi di città. Su 38 città di medie dimensioni, il 21% ha risposto positivamente. Invece tra le 36 piccole città prese in esame, il 25% ha risposto in maniera affermativa.
 

Piani di tutela e controllo delle colonie feline I dati mettono in luce l’impegno delle grande città nella tutela e la salvaguardia delle condizioni di vita dei gatti, seguite da medi e piccoli centri urbani. Tra le 13 grandi città l’84,6% ha risposto positivamente dicendo che sul territorio esiste un piano di tutela e controllo delle colonie feline. Dati più ridimensionati invece per i medi e piccoli capoluoghi di città. Su 38 città di medie dimensioni, il 65,7% ha risposto positivamente. Invece tra le 36 piccole città, il 58,3% ha detto di avere uno.
 

Rapporto animali e mezzi pubblici Viaggiare sui mezzi pubblici in compagnia dei propri animali domestici è qualcosa di fattibile. E i dati lo dimostrano: bene le grandi e medie città, deludono invece le piccole Amministrazioni. Nelle 13 grandi città prese in esame, l’84,6% dà la possibilità di viaggiare sui mezzi pubblici in compagnia dei propri amici a quattro zampe. In particolare 11 municipi consentono ai passeggeri di autobus urbani di trasportare animali da compagnia, 5 permettono di farli salire sui treni regionali, 5 sulle metropolitane e 2 su altro (mezzi nautici e tram). Bene anche i medi capoluoghi di provincia, dove su 38 Comuni presi in esame, l’81,5% permette di spostarsi sui mezzi pubblici con gli animali domestici. In particolare 31 Amministrazioni consentono di usare l’autobus urbani, 9 i treni regionali, 1 la metropolitana e 4 altro (navigazione sul lago, taxi e funivia). Percentuale nettamente più bassa, invece, per le piccole città, dove su 36 capoluoghi che hanno risposto al questionario, il 50% permette ai cittadini di viaggiare sui mezzi pubblici in compagnia degli animali domestici. In particolare 16 Amministrazioni consentono di prendere l’autobus urbano, 7 i treni regionali, nessuno la metropolitana e un comune ha segnato altro (navigazione del lago).
 

Il Rapporto Animali in Cittàspiega Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente – evidenzia quelli che sono i punti critici su cui lavorare. Le Amministrazioni comunali dovrebbero impegnarsi di più nel fornire strutture e servizi di qualità, e soprattutto promuovere campagne d’informazione per diffondere una cultura basata sul rispetto, la cura e il possesso responsabile degli animali da compagnia. Dall’altra parte è indispensabile una maggiore consapevolezza da parte dei proprietari di animali d’affezione sull’importanza di educare e gestire gli amici a quattro zampe nel massimo rispetto dell’ambiente e della pluralità di esigenze della Comunità”.

In conclusione Legambiente segnala l’esperienza positiva maturata dal Presidio Ospedaliero Veterinario (POV), operante sul territorio dei Comuni di Napoli, Portici, Capri e Anacapri. Il presidio fornisce un servizio h24 di pronto soccorso per tutte le specie sinantrope (cani, gatti, avifauna, ecc.) senza padrone, fornendo anche il ricovero in degenza, e sviluppando programmi di educazione sanitaria sul corretto rapporto uomo/animale/ambiente rivolti alla varie fasce di età. Contestualmente presso l’Ospedale Veterinario ha sede operativa il CRIUV (Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria), articolato in tre aree operative: 1) attività sanitarie di elevata specialità di supporto alle AA.SS.LL. per gli animali senza padrone; 2) benessere animale ed epidemiologia applicata al sinantropismo; 3) formazione, informazione e ricerca applicata.
 

Sul sito di Legambiente (www.legambiente.it) il Rapporto Animali in Città

  • Ricerca Agenti