Quotidiani
-
"Possono saltare". Terremoto in Forza Italia: ecco chi rischia la poltrona
"Possono saltare". Terremoto in Forza Italia: ecco chi rischia la poltrona
Cosa sta succedendo all'interno di Forza Italia? Se lo chiedono in molti, alla luce delle voci che stanno diventando sempre[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Sono stati degli anni folli": dopo Sanremo... la confessione di Diodato
"Sono stati degli anni folli": dopo Sanremo... la confessione di Diodato
Non voleva fare un concept album, ma in realtà l'ha fatto. Diodato al centro, il vuoto attorno, riempito dalla musica[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Anche 8 feriti, l'azienda produce cioccolato
Source: RSS di- ANSA.it
-
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Esplosione in fabbrica, 2 morti e 9 dispersi in Pennsylvania
Anche 8 feriti, l'azienda produce cioccolato
Source: RSS di- ANSA.it
-
Tank occidentali, soldati addestrati, così l’Ucraina prepara l’offensiva
Tank occidentali, soldati addestrati, così l’Ucraina prepara l’offensiva
Un terzo dell’esercito ha armi e training Nato. L’Onu condanna il trattamento dei prigionieri sia da parte russa che ucraina.
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Francia, le proteste vanno oltre le pensioni
Francia, le proteste vanno oltre le pensioni
A 24 ore dall’intervento del Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron che ha difeso la riforma delle pensioni, la scorsa[…]
Source: Panorama
-
La riscoperta della trattoria (mentre le stelle stanno a guardare)
La riscoperta della trattoria (mentre le stelle stanno a guardare)
I ristoranti gourmet stentano (alcuni chiudono addirittura i battenti), invece certi locali storici puntano tutto sui piatti della tradizione italiana.[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
TERREMOTO. IL PUNTO SULL’INTERVENTO DELL’ENPA A FAVORE DEGLI ANIMALI
- Dettagli
- Published on Sabato, 02 Giugno 2012 15:46
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1707
Procedono a pieno ritmo le operazioni dell’Enpa per il soccorso agli animali coinvolti nel terremoto in Emilia. Isotta - l’unità mobile veterinaria della Protezione Animali –, oltre ad essere stata impegnata in più 15 interventi (nella sola giornata di ieri), ha distribuito un primo carico di aiuti composto da strumenti chirurgici, materiali di primo soccorso e trasportini destinati al recupero degli animali vaganti sul territorio. Nei prossimi giorni è previsto l’arrivo di 8 bancali di “pet food”, di voliere, nonché di cucce e materiali per recinti, che saranno utilizzati per allestire rifugi temporanei e alleggerire così la “pressione” sulle tendopoli.
Al via il censimento dei pet nelle tendopoli; in campo anche comportamentalisti Enpa. Al momento, uno dei problemi più impellenti riguarda proprio la gestione dei pet nei campi di accoglienza. Infatti, dai primi dati in possesso dell’Enpa, risulta che molte persone pur di non separarsi dal loro “amico” lo hanno portato con sé nelle strutture di emergenza. «In queste ore stiamo censendo il numero degli animali da compagnia ospitati nelle tendopoli – spiega Gabriele Tossani, responsabile territoriale dei soccorsi –; in presenza della mappa dei soccorsi, in costante aggiornamento, assicuriamo il nostro pieno supporto non solo con la distribuzione già iniziata di cibo e di altri generi di prima necessità, ma anche con l’ausilio di esperti comportamentalisti i quali avranno il compito di ottimizzare la convivenza tra uomini e animali».
Rifugi mobili. Diversa la situazione dei pet che non possono accedere alle strutture di emergenza. Per loro, a fronte dell’esaurimento dei posti nei canili e nelle oasi feline, l’Enpa ha previsto l’allestimento di rifugi mobili, posizionati in prossimità delle tendopoli, e ha organizzato stalli presso volontari.
I “gatti della zona rossa”. Tra le situazioni più critiche di cui hanno notizia i volontari della Protezione Animali, c’è quella dei felini rimasti negli appartamenti e nelle case che si trovano nella “zona rossa” e che in alcuni casi vengono accuditi direttamente dai loro proprietari. L’Enpa sta intervenendo anche su questo fronte – naturalmente in sinergia con i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e le autorità presenti sul territorio – per assistere e recuperare i “gatti della zona rossa” ed evitare che sia messa in pericolo l’incolumità di uomini e animali.
Isotta: il pronto soccorso itinerante. In queste ore l’unità dell’Enpa per il soccorso degli animali nelle gravi emergenze sta svolgendo una doppia funzione. «Isotta è impegnata da un lato negli interventi di soccorso, di recupero e di messa in sicurezza degli animali feriti – in sostanza un vero e proprio pronto soccorso veterinario itinerante – dall’altro è attiva come supporto logistico per lo smistamento di materiali e di generi di prima necessità tra le varie zone interessate dal sisma», aggiunge il responsabile del Servizio Nazionale Guardie Zoofile, Marco Bravi, che sta coordinando l’intervento dell’Enpa nell’intera regione.
A San Felice sul Panaro l’unità di crisi dell’Enpa. E’ stato individuato nella zona di San Felice sul Panaro l’headquarter dell’Enpa in Emilia; una vera e propria “unità di crisi” dalla quale i volontari della Protezione Animali coordinano le operazioni nelle zone terremotate e gestiscono le emergenze più impellenti per la salute degli animali. «In Emilia ci stiamo muovendo d’intesa e in perfetta sinergia con le autorità locali e con il servizio veterinario dell’Emilia Romagna; interveniamo sulla base delle esigenze riscontrate sul territorio e delle richieste che ci vengono segnalate», spiega il presidente nazionale della Protezione Animali, Carla Rocchi, che prosegue: «Per questo, in accordo con i responsabili regionali Carlo Locatelli e Lella Gialdi, abbiamo puntato su un coordinamento sequenziale che assicuri nel tempo le risorse di persone e di mezzi».
Aiuti per gli animali, le necessità. Secondo quanto reso noto dai volontari operativi sul territorio, al momento c’è bisogno soprattutto di pet food per cani e gatti e di antiparassitari. Per sostenere l’attività dell’Enpa in Emilia a favore degli animali è possibile inviare un bonifico bancario all’Iban IT 39 S 08530 46040 000430 101775 BANCA D’ALBA indicando nella causale: SOS EMILIA. I contributi saranno utilizzati per l’acquisto di cibo e di altri generi di prima necessità. Invece, per inviare direttamente cibo, medicinali, cucce e altri beni è possibile segnalare la disponibilità alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
web: www.enpa.it