Quotidiani
-
Lo schiaffo di Vannacci a Repubblica, i guai di Zelensky e Belen: quindi, oggi...
Lo schiaffo di Vannacci a Repubblica, i guai di Zelensky e Belen: quindi, oggi...
Quindi, oggi...: il caso del generale spostato a nuovo incarico,
Source: Il Giornale
-
Riforma della Giustizia, premierato, guerra in Israele: Amato a ruota libera da Fazio
Riforma della Giustizia, premierato, guerra in Israele: Amato a ruota libera da Fazio
Giuliano Amato da Fabio Fazio parla di tutti i temi di stretta attualità ma anche della commissione Ai di cui[…]
Source: Il Giornale
-
Sci: Goggia, 'soddisfatta della trasferta, avrei messo la firma per tre top ten'
Sci: Goggia, 'soddisfatta della trasferta, avrei messo la firma per tre top ten'
Tremblant, 3 dic. - (Adnkronos) - “Facendo un bilancio della trasferta sono soddisfatta, avrei messo la firma per fare tre[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Israele - Hamas: le news dalla guerra di oggi. Idf: “Inizia l’operazione di terra a Khan Younis”. Razzi e droni dallo Yemen colpiscono un cacciatorpediniere Usa nel Mar Rosso
Israele - Hamas: le news dalla guerra di oggi. Idf: “Inizia l’operazione di terra a Khan Younis”. Razzi e droni dallo Yemen colpiscono un cacciatorpediniere Usa nel Mar Rosso
Il negoziato sugli ostaggi è saltato e riprendono le operazioni militari dello Stato ebraico. Attacchi a Gaza City e Jabaliya,[…]
Source: Repubblica.it
-
Il generale Vannacci e il nuovo incarico. Il ministro Crosetto: «Non è una promozione»
Il generale Vannacci e il nuovo incarico. Il ministro Crosetto: «Non è una promozione»
Il militare, al centro delle polemiche per il libro «Il mondo al contrario»: «Non escludo un futuro in politica». Le[…]
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Natale 2023: 50+ regali beauty
Natale 2023: 50+ regali beauty
Cofanetti preziosi che nascondono al loro interno creme, fragranze e cosmetici. Piccole e graziose confezioni che si trasformano in decorazioni[…]
Source: Panorama
-
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Città note o quasi sconosciute, luoghi vicini o lontanissimi, dal fascino ancora inesplorato. Breve guida alle destinazioni più prenotate, cercate[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
ANIMALI. L’11 MARZO SCATTA IL DIVIETO DI TEST COSMETICI IN EUROPA
- Dettagli
- Published on Venerdì, 08 Marzo 2013 15:43
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1797
Roma, 8 marzo 2013 – Tra meno di 72 ore scatta nell'Unione Europea il divieto di test cosmetici sugli animali, esteso anche alle sostanze usate per confezionare creme, shampoo, profumi e quant'altro. In altri termini, a partire dall'11 marzo dovranno essere rigorosamente "cruelty free" non soltanto i prodotti finiti ma anche le materie prime - sviluppate in Europa o importate - che vengono utilizzate per realizzarli.
«Indubbiamente, la messa al bando dei test sugli animali nel settore cosmetico rappresenta una svolta epocale, un importante passo avanti, che permetterà di salvare la vita a centinaia di migliaia di esseri senzienti. Ma la nostra battaglia non finisce qui perché ogni anno milioni di animali continuano ad essere sacrificati per altri tipi di esperimenti, anche medici, in nome di un modello che - lo ricordo - non è mai stato validato scientificamente», commenta il direttore scientifico dell'Enpa, che prosegue: «E che non può essere assolutamente applicabile all'uomo, come dimostrano sia i numerosi ricercatori che ne hanno contestato le fondamenta, sia le migliaia di persone che hanno perso e continuano a perdere la vita a causa degli effetti collaterali dei farmaci».
Farmaci che paradossalmente avrebbero dovuto essere sicuri proprio perché testati sugli animali. «Dire no alla sperimentazione significa dunque non solo salvare la vita di milioni di esseri viventi - aggiunge Ferri - ma favorire il vero progresso della scienza medica attraverso la ricerca di terapie veramente efficaci per la salute dei pazienti».
web: www.enpa.it