Quotidiani
-
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Il ritorno della Pigna fa felici i veronesi (e non solo)
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la[…]
Source: Il Giornale
-
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Guerra sotterranea e armi di distruzione di massa: cosa c'è dietro le esercitazioni Usa
Stati Uniti e Corea del Sud sono impegnati a tenere le esercitazioni congiunte Freedom Shiled. Tra le varie attività effettuate[…]
Source: Il Giornale
-
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Medio Oriente, le notizie di oggi. Tregua finita, raid di Israele contro Hamas: “Centinaia di morti”
Mentre Hamas rifiuta la proposta statunitense per il prolungamento della tregua, Israele conduce gli attacchi più violenti dal cessate il[…]
Source: Repubblica.it
-
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Ecco il simbolo del declino: il francese che rivuole la Statua della Libertà
Le truppe di Adolf Hitler entrarono a Parigi nel giro di poche settimane, in quella che fu definita “la guerra[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
Se le imprese dicono addio all'inclusione: la rivoluzione anti-woke firmata Trump
La rivoluzione anti-woke inizia a prendere forma. Da una parte c'è la vittoria di Donald Trump in tribunale, con la[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Arriva la nuova Biancaneve Disney: la mela avvelenata è quella del politically correct
Ad avvelenare la nuova Biancaneve non è tanto la mela della Regina cattiva, ma le tempeste di polemiche che si[…]
Source: Panorama
-
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Mercato, la Champions di Allegri e (pochi) tagli: i conti della Juventus
Juventus, i conti non tornano in campo e anche dietro la scrivania. La fallimentare stagione targata Cristiano Giuntoli e Thiago[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
FINALE DI DAVIS SU SUPERTENNIS - Argentina contro Spagna e tabù
- Dettagli
- Published on Giovedì, 01 Dicembre 2011 12:28
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2186
Per la seconda volta in quattro anni, saranno Spagna e Argentina a contendersi a Siviglia lo scettro di squadra regina (diretta su SuperTennis da venerdì a domenica). La Spagna è favorita, e non potrebbe essere altrimenti vista la presenza nel “roster” titolare di due dei primi cinque giocatori del mondo, ma gli argentini sperano di ripetere a parti invertite quanto avvenne nel 2008. In quell’occasione il team albiceleste partiva largamente favorito, anche in virtù dell’assenza per infortunio dell’allora numero 1 del mondo, Rafael Nadal (nella foto).
La location indoor, scelta dai sudamericani per mettere in difficoltà il maiorchino, costrinse l’allora capitano delle “Furie Rosse”, Emilio Sanchez, a valorizzare due “panchinari” di lusso come Feliciano Lopez e Fernando Verdasco. Il primo fu autore di una superlativa prestazione, in singolare, nella prima giornata contro Juan Martin Del Potro; il secondo, dopo aver conquistato in coppia con Feliciano il punto del doppio, regalò alla Spagna il successo finale, sconfiggendo nell’ultimo incontro uno spaesato Josè Acasuso, chiamato all’ultimo momento con l’ingrato compito di rimpiazzare un acciaccato Del Potro.
Il sogno della prima Insalatiera argentina svanì per l’ennesima volta, la terza. Nemmeno il grande Guillermo Vilas riuscì a vincerla ai tempi della generazione “Legionaria”. Nel 1981 furono gli Stati Uniti ad arrestare la corsa degli argentini in finale. Un quarto di secolo più tardi, nel 2006, il team capitanato da David Nalbandian trascinò la Russia al quinto incontro, ma sempre con Acasuso (opposto a Safin) dovette dire addio alle speranze di vittoria.
Il quarto assalto all’Insalatiera non parte nel migliore dei modi. Juan-Martin Del Potro non è ancora tornato ai livelli di due anni fa e le sue condizioni fisiche appaiono deficitarie dopo il forfait al torneo di Parigi Bercy, dovuto ad un problema alla spalla. Il ruolo di secondo singolarista inizialmente affidato a David Nalbandian, che in Davis riesce sempre a tirare fuori il meglio di sé, potrebbe essere appannaggio di quello che appare più in forma dei sudamericani, Juan Monaco, reduce dalla finale di Valencia.
Chi non sembra avere alcun problema di formazione è Albert Costa. Neanche il Master in tono minore appena terminato potrà indurre il “cittì” spagnolo a fare a meno Rafael Nadal cui basterà annusare la terra battuta di Siviglia per ritrovare i giusti stimoli. David Ferrer è uscito dalla kermesse londinese più rinvigorito che mai dopo le convincenti vittorie su Novak Djokovic ed Andy Murray, e l’onorevole sconfitta in semifinale con Roger Federer.
Tutto depone a favore degli spagnoli, insomma. Basterà la voglia di rivalsa degli argentini e il ricordo ancora fresco della beffa patita tre anni or sono, a rovesciare le sorti di una competizione che, dei capovolgimenti di scena, ne ha fatto un marchio di fabbrica?
Il bilancio dei confronti diretti:
SPAGNA - ARGENTINA 3-0
1926 Gruppo Europeo - Barcellona (Spagna), terra
Spagna-Argentina 3-1
Flaquer (S) b. Obarrio (A) 46 57 60 60 62
Robson (A) b. Sindreu (S) 46 75 57 64 62
Flaquer/Morales (S) b. Obarrio/Robson (A) 64 97 63
Sindreu (S) b. Obarrio (A) 57 61 75 46 63
2003 Semifinale - Malaga (Spagna), terra
Spagna- Argentina 3-2
Ferrero (S) b. Gaudio (A) 64 60 60
Moya (S) b. Zabaleta (A) 57 26 62 60 61
Arnold/Calleri (A) b. Costa/Corretja (S) 63 16 64 62
Calleri (A) b. Ferrero (S) 64 75 61
Moya (S) b. Gaudio (A) 61 64 62
2008 Finale - Mar del Plata (Argentina), veloce
Spagna b. Argentina 3-1
Nalbandian (A) b. Ferrer (S) 63 62 63
Lopez (S) b. Del Potro (A) 46 76 76 63
Lopez/Verdasco (S) b. Calleri/Nalbandian (A) 57 75 76 63
Verdasco (S) b. Acasuso (A) 63 67 46 63 61
www.federtennis.it