Quotidiani
-
Ucciso 18enne a Napoli: prima una lite tra giovani poi gli spari
Ucciso 18enne a Napoli: prima una lite tra giovani poi gli spari
Dai primi riscontri della polizia sembrerebbe che la vittima non abbia legami con criminalità organizzata locale, ma non è escluso[…]
Source: Il Giornale
-
Roma, derby infiammato dentro e fuori lo stadio
Roma, derby infiammato dentro e fuori lo stadio
La Lazio vince il derby 2-0. Spettacolo sugli spalti. Niente scontri tra le due tifoserie, solo una carica di alleggerimento
Source: Il Giornale
-
Enrico Sbriglia descrive il mondo delle carceri con 'Captivi' edito da Edicusano
Enrico Sbriglia descrive il mondo delle carceri con 'Captivi' edito da Edicusano
Roma, 20 mar. (Adnkronos) - Si intitola 'Captivi' la nuova opera di Enrico Sbriglia, edita da Edicusano, la casa editrice[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Ucraina: Gb, 'forze russe guadagnano terreno presso Avdiivka'
Ucraina: Gb, 'forze russe guadagnano terreno presso Avdiivka'
Londra, 20 mar. (Adnkronos) - "Nelle ultime tre settimane, le forze russe hanno ottenuto successi intorno alla città ucraina di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Accelerano i prezzi delle case, nel 2022 aumento del 3,8%
Accelerano i prezzi delle case, nel 2022 aumento del 3,8%
Istat, l'incremento è il più ampio dal 2010
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Facciamo attenzione, la Germania prova a fregarci sull’auto
Una trattativa in corso dietro le quinte tra Germania e Commissione Ue rischia di lasciare l’Italia isolata sul del bando[…]
Source: Panorama
-
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
Cina-Russia: Xi a Mosca da Putin. Si parlerà di pace in Ucraina ma gli Usa sono scettici
A poche ore dall'arrivo del presidente cinese Xi Jinping a Mosca per un vertice con il suo omologo russo Vladimir[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
FEDERER, UN CAMPIONE SENZA TEMPO
- Dettagli
- Published on Martedì, 29 Novembre 2011 08:37
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1887
Roger Federer (nella foto di Tonelli) chiude il 2011 così come lo aveva cominciato: vincendo. In pochi ricordano come l’esordio stagionale dello svizzero fosse stato bagnato da una vittoria, per quanto minore, come quella ottenuta a Doha. Per dieci lunghi mesi quello conseguito in Qatar era rimasto l’unico alloro della prima stagione senza slam di Re Roger, dal 2002.
In mezzo c’era stata la secca eliminazione in semifinale a Melbourne da parte del nuovo “Cannibale” Novak Djokovic, la delusione parigina in finale per mano del solito Rafa, la sciagurata rimonta subita da Tsonga a Wimbledon e, infine, la beffa patita agli US Open per mano dell’immarcescibile Nole da Belgrado.
In tanti, nell’assistere alle tante chance sprecate nel secondo set della finale londinese contro Jo-Wilfried, hanno ripensato al doloroso epilogo newyorkese. Quello che aveva fatto intonare i consueti de profundis ai tanti addetti ai lavori che ormai da qualche anno finiscono per essere smentiti dall’orgoglio e dalla classe smisurata di questo campione, si è tramutato, invece, nell’alba di una nuova rinascita, l’ennesima, culminata nella striscia di successi messa a segno a Basilea, Bercy e Londra.
Il “Genio” di Basilea è riuscito in un’impresa che porta in dote più di una valenza: innanzitutto ha affastellato l’ennesimo record di una carriera inimitabile, diventando il primo tennista ad aggiudicarsi 6 Masters, staccando due straordinari campioni come Ivan Lendl e Pete Sampras, fermi a quota 5; più dei primati cui da sempre ci ha abituato, con la sontuosa striscia di 17 successi con cui ha chiuso il 2011, Roger è riuscito nell’impresa di porre un argine allo straripante incedere del dominatore di questa stagione, Novak Djokovic. Questo Masters, infatti, oltre a confermare la predisposizione dell’elvetico per le superfici indoor, ha messo in evidenza come anche le macchine perfette (Djokovic) o quasi (Nadal) del tennis moderno, quando s’inceppano, finiscono per subire delle imbarcate non ammissibili per campioni di tale spessore.
C’è chi come Rafa viene umiliato 63 60 proprio dallo stesso Roger, c’è chi come Djokovic, dopo aver maramaldeggiato durante tutto l'anno, patisce contro David Ferrer la più netta sconfitta mai subita da un n.1 (63 61), senza neanche essere in grado di mostrare la benché minima reazione contro il suo compagno di merende, Janko Tipsarevic.
L’impressione è che il tennis quasi robotico, messo in mostra da coloro i quali si sono succeduti sullo scanno più alto del tennis mondiale dopo l’epopea Federer, abbia i suoi pregi, ma anche dei limiti ben precisi di carattere atletico. Insomma, la sensazione che se ne ricava è che il tennis moderno incarnato da Nadal e Djokovic si poggi su basi più fisiche che tecniche.
Federer, con il suo tennis classico e soave ostentato nella splendida settimana londinese, rappresenta, al contrario, la testimonianza di come ancora oggi si possa mettere al centro l'arte e la tecnica, e fare in modo che questo sport non sia espressione esclusiva delle “macchine” che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni, soggette a incepparsi ogni qualvolta il fisico presenta loro il conto. Mentre gli altri si lamentano per la lunghezza della stagione e minacciano scioperi, Roger dimostra di possedere una dote in più, quella di poter tornare indietro nel tempo. Lunga vita a Re Roger.
www.federtennis.it