Facebook

NoaroFB

Quotidiani

Giornali Sportivi

Riviste

  • TES Altre

Salute e Benessere

FOCUS SU AMR – DIABETE – PREVENZIONE  CON IL PROF. MATTEO BASSETTI IN TEMPO DI COVID

FOCUS SU AMR – DIABETE – PREVENZIONE CON IL PROF. MATTEO BASSETTI IN TEMPO DI COVID

A gennaio tutta la popolazione italiana è stata sostanzialmente tranquillizzata rispetto alla...

FIGLI SANI DI MADRI SANE (Diabete pre-gestazionale e gestazionale) - Incontro con il DOTTOR GIOVANNI MARTINI

FIGLI SANI DI MADRI SANE (Diabete pre-gestazionale e gestazionale) - Incontro con il DOTTOR GIOVANNI MARTINI

FIGLI SANI DI MADRI SANE (Diabete pre-gestazionale e gestazionale)   Incontro con il...

UNA PARTITA DIFFICILE

UNA PARTITA DIFFICILE

Il 2020 avrebbe dovuto essere l’anno che chiudeva il triennio per contrastare...

Cavoli a merenda

Cavoli a merenda

Perché non mettere i cavoli a merenda? Da qualche giorno si sono accesi i riflettori su...

Bye bye carboidrati: la rivoluzione della dieta di Gianluca Mech. Ecco la nuova scoperta!

Sport, performance e alimentazione: uno dei più grandi dilemmi per ogni sportivo. Da tempo...

Gianluca Mech fa gol e strizza l’occhio al calcio con le piante naturali

Gianluca Mech fa gol e strizza l’occhio al calcio con le piante naturali

Non solo dieta, ma anche attenzione allo sport attraverso l’alimentazione. Stavolta...

CoMRE19 Il Congresso di Medicina Rigenerativa Estetica si apre al grande pubblico

CoMRE19 Il Congresso di Medicina Rigenerativa Estetica si apre al grande pubblico

COMRE19: il primo congresso di Medicina Rigenerativa Estetica si tiene a Roma dal 18 al 21...

Evento a sostegno della ricerca sul diabete a Illasi presso Villa Pompei Carlotti

Evento a sostegno della ricerca sul diabete a Illasi presso Villa Pompei Carlotti

Cari amici e lettori! Eccomi a Voi per promuovere un’iniziativa a sostegno della ricerca...

FACCIAMO DELLA PREVENZIONE IL NOSTRO STILE DI VITA! Intervista con il Dottor Schembri

FACCIAMO DELLA PREVENZIONE IL NOSTRO STILE DI VITA! Intervista con il Dottor Schembri

“Il desiderio di conoscere è una caratteristica che accomuna tutti gli uomini....

Parliamo di DIETE con il DOTTOR GERLANDO DAVIDE SCHEMBRI

Parliamo di DIETE con il DOTTOR GERLANDO DAVIDE SCHEMBRI

“FATTI NON FOSTE PER VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA” (Inferno,...

L’ACQUA DEI 21 COMUNI INTERESSATI DAI PFAS E’ POTABILE?

L’ACQUA DEI 21 COMUNI INTERESSATI DAI PFAS E’ POTABILE?

Alonte, Brendola, Lonigo, Sarego, Asigliano, Noventa Vicentina e Poiana Maggiore (provincia di...

UN RIMEDIO ANTICO ED ECONOMICO PER CURARE I SOMARI: i libri…, ma se i Somari non li leggono?

UN RIMEDIO ANTICO ED ECONOMICO PER CURARE I SOMARI: i libri…, ma se i Somari non li leggono?

Lo sapete che la Regione Veneto ha messo in atto una sorveglianza attenta dei danni derivanti...

Scenari del terzo millennio: Autodistruzione?

Scenari del terzo millennio: Autodistruzione?

Da quando l’uomo è comparso sulla terra ha almeno un impegno quotidiano fisso da...

Giornata Malattie Rare IVI: le patologie genetiche più frequenti nella diagnosi genetica preimpianto

Giornata Malattie Rare IVI: le patologie genetiche più frequenti nella diagnosi genetica preimpianto

Si celebra il prossimo 28 febbraio la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, che...

INFLUENZATI DALL’INFLUENZA

INFLUENZATI DALL’INFLUENZA

L’influenza, alla quarta settimana del 2018, conta circa 5.500.000 persone. Il dato...

Amici del Bambino Malato Onlus: Laura Chiatti, Marco Bocci e Mauro Casciari testimonial d'eccezione

Amici del Bambino Malato Onlus: Laura Chiatti, Marco Bocci e Mauro Casciari testimonial d'eccezione

Laura Chiatti, Marco Bocci e Mauro Casciari insieme per il Gran Galà di Beneficenza...

ANESTESIA E DIABETE:  a colloquio con il Dott. Pierluigi Marranconi

ANESTESIA E DIABETE: a colloquio con il Dott. Pierluigi Marranconi

ANESTESIA E DIABETE:   a colloquio con il Dott. Pierluigi Marranconi, Anestesista...

DIABETE NEI BAMBINI - INTERVISTA AL PROF. CLAUDIO MAFFEIS

DIABETE NEI BAMBINI - INTERVISTA AL PROF. CLAUDIO MAFFEIS

INTERVISTA AL PROF. CLAUDIO MAFFEIS - Professore di Pediatria Università di Verona -...

Ottobre in rosa, ottobre di prevenzione femminile

Ottobre in rosa, ottobre di prevenzione femminile

Ho celebrato questo mese al femminile indossando o portando addosso ogni giorno qualcosa di...

La Regola delle 3 R

La Regola delle 3 R

FOCUS: L’INTESTINO   Nell’intervista fatta al Dott. Fiorito, è...

COME ATTREZZARSI PER LA  STAGIONE FREDDA?…L’HO CHIESTO AL DOTT. ALBERTO FIORITO

COME ATTREZZARSI PER LA STAGIONE FREDDA?…L’HO CHIESTO AL DOTT. ALBERTO FIORITO

Cari amici e lettori, chi di voi mi segue sa quanto io cerchi in tutti i modi di sondare...

L’8 PER IL BENESSERE - LA SALUTE NON E’ UN TERNO AL LOTTO

L’8 PER IL BENESSERE - LA SALUTE NON E’ UN TERNO AL LOTTO

2° appuntamento del ciclo “L’8 per il benessere – La salute non è...

2° appuntamento del ciclo “L’8 per il Benessere: la salute non è un terno al lotto”

2° appuntamento del ciclo “L’8 per il Benessere: la salute non è un terno al lotto”

2° appuntamento del ciclo “L’8 per il Benessere: la salute non è un...

Wellness Walking - 7 GIUGNO 2017 – PARCO QUERINI – VICENZA

Wellness Walking - 7 GIUGNO 2017 – PARCO QUERINI – VICENZA

Di consigli per migliorare lo stile di vita ce ne sono tanti, il richiamo a scegliere...

IN GUARDIA!

IN GUARDIA!

Tra un poco si scateneranno le corse per la “prova costume”. E come ogni anno ci...

Il cambiamento inizia da te: questionario per il benessere

Il cambiamento inizia da te: questionario per il benessere

Partiamo da un dato di fatto: in Italia si stima che almeno 1.000.000 di persone siano...

CICALA O FORMICA? DIETA O CORRETTO STILE DI VITA?

CICALA O FORMICA? DIETA O CORRETTO STILE DI VITA?

E’ di nuovo primavera e tra un po’, se non già da ora, molte persone...

IL SUPPORTO EMOTIVO E LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA’: LA CHIAVE PER VIVERE CON L’ENDOMETRIOSI

IL SUPPORTO EMOTIVO E LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA’: LA CHIAVE PER VIVERE CON L’ENDOMETRIOSI

L'endometriosi è una malattia tanto dolorosa quanto sconosciuta. Colpisce milioni...

Non siamo girasoli, ma …

Non siamo girasoli, ma …

… come i girasoli e tutti gli altri essenti viventi del pianeta Terra, siamo...

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE ED ENTEROVIRUS, ALL'ORIGINE DI INFEZIONI RESPIRATORIE ETA' PEDIATRICA

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE ED ENTEROVIRUS, ALL'ORIGINE DI INFEZIONI RESPIRATORIE ETA' PEDIATRICA

Si è appena concluso a Stoccolma il meeting ECDC (European Centre for Disease...

DIVENTARE MADRI DOPO IL TUMORE E’ POSSIBILE

DIVENTARE MADRI DOPO IL TUMORE E’ POSSIBILE

Il prossimo 4 febbraio ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro, patologia che solo in...

La salute vien mangiando!

La salute vien mangiando!

Come sono cambiati i tempi: una volta si diceva “l’appetito vien mangiando”,...

Dolce da morire!

Dolce da morire!

In questo mese un appuntamento molto importante è passato praticamente in sordina,...

Le tre Grazie: beltà ingegno virtù

Le tre Grazie: beltà ingegno virtù

CARME AD ANTONIO CANOVA Alle Grazie immortali le tre di Citerea figlie...

	 Congresso Mondiale Cure Palliative Pediatriche - Dal 16 al 19 novembre a Roma

Congresso Mondiale Cure Palliative Pediatriche - Dal 16 al 19 novembre a Roma

Dal 16 al 19 novembre Roma diventerà la Capitale mondiale per le Cure palliative...

ICTUS CEREBRALE: LA RIABILITAZIONE DIVENTA VIRTUALE

ICTUS CEREBRALE: LA RIABILITAZIONE DIVENTA VIRTUALE

 Il prossimo 29 ottobre si celebra la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale,...

FRECCIAROSA 2016: LA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA’

FRECCIAROSA 2016: LA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA’

Anche quest’anno, dal 3 al 14 ottobre, nel mese dedicato alla prevenzione delle malattie...

Quando “CUORE” fa rima con… STILE DI VITA

Quando “CUORE” fa rima con… STILE DI VITA

Il cuore è il protagonista della nostra vita fisica ed emozionale: quando siamo...

UNA MISS UNIVERSO DA RISCOPRIRE, PER AMARLA PERDUTAMENTE!

UNA MISS UNIVERSO DA RISCOPRIRE, PER AMARLA PERDUTAMENTE!

La “Miss Universo” delle diete è certamente la Dieta Mediterranea: titolo...

L’UOMO IDEALE? FA' PREVENZIONE!

L’UOMO IDEALE? FA' PREVENZIONE!

 “Abbiamo disperatamente bisogno di maggior impegno sul fronte della prevenzione e...

Parole: strumento di benessere

Parole: strumento di benessere

Le parole traducono i nostri pensieri, esprimono emozioni e stati d’animo e possono...

Albicocche: vellutate, profumate, dolci, bellissime … ma non solo!

Albicocche: vellutate, profumate, dolci, bellissime … ma non solo!

Fin da piccola mi piaceva schiacciare il seme e mangiarne la mandorla… A dire il vero...

CI SIAMO BEVUTI E CI BEVIAMO DI TUTTO… ANCHE LE BIBITE RADIOATTIVE

CI SIAMO BEVUTI E CI BEVIAMO DI TUTTO… ANCHE LE BIBITE RADIOATTIVE

Lo scorso 4 luglio si è celebrato il giorno dell’Indipendenza Americana, ma si...

Fai qualcosa di buono per il tuo corpo

Fai qualcosa di buono per il tuo corpo

“Fai qualcosa di buono per il tuo corpo, affinché la tua anima abbia voglia di...

Estate: baciamo il sole!!!

Estate: baciamo il sole!!!

Spesso non prestiamo abbastanza attenzione alle nostre labbra e per questo vi dò alcuni...

 Prevenzione primaria? No, grazie… non ci credo!

Prevenzione primaria? No, grazie… non ci credo!

Cari Amici, titolo l’articolo di oggi con una frase che può sembrare una...

SALUTE E BENESSERE PER I NOSTRI FIGLI

SALUTE E BENESSERE PER I NOSTRI FIGLI

Tra poco finisce la scuola e stiamo già pianificando o abbiamo già pianificato,...

Salute e Benessere 3 - PUO’ MANCARE IL NOSTRO ‘TEST’ ?

Salute e Benessere 3 - PUO’ MANCARE IL NOSTRO ‘TEST’ ?

Cari amici, come in tutte le rubriche che si rispettano, vi propongo anch’io un...

Salute e benessere 3 - L'utilizzo degli Integratori

Salute e benessere 3 - L'utilizzo degli Integratori

Anche in questi giorni si susseguono notizie più o meno allarmistiche sulla...

  • FOCUS SU AMR – DIABETE – PREVENZIONE  CON IL PROF. MATTEO BASSETTI IN TEMPO DI COVID

    FOCUS SU AMR – DIABETE – PREVENZIONE CON IL PROF. MATTEO BASSETTI IN TEMPO DI COVID

    Published in Salute e Benessere

  • FIGLI SANI DI MADRI SANE (Diabete pre-gestazionale e gestazionale) - Incontro con il DOTTOR GIOVANNI MARTINI

    FIGLI SANI DI MADRI SANE (Diabete pre-gestazionale e gestazionale) - Incontro con il DOTTOR...

    Published in Salute e Benessere

  • UNA PARTITA DIFFICILE

    UNA PARTITA DIFFICILE

    Published in Salute e Benessere

  • Cavoli a merenda

    Cavoli a merenda

    Published in Salute e Benessere

  • Bye bye carboidrati: la rivoluzione della dieta di Gianluca Mech. Ecco la nuova scoperta!

    Published in Salute e Benessere

  • Gianluca Mech fa gol e strizza l’occhio al calcio con le piante naturali

    Gianluca Mech fa gol e strizza l’occhio al calcio con le piante naturali

    Published in Salute e Benessere

  • CoMRE19 Il Congresso di Medicina Rigenerativa Estetica si apre al grande pubblico

    CoMRE19 Il Congresso di Medicina Rigenerativa Estetica si apre al grande pubblico

    Published in Salute e Benessere

  • Evento a sostegno della ricerca sul diabete a Illasi presso Villa Pompei Carlotti

    Evento a sostegno della ricerca sul diabete a Illasi presso Villa Pompei Carlotti

    Published in Salute e Benessere

  • FACCIAMO DELLA PREVENZIONE IL NOSTRO STILE DI VITA! Intervista con il Dottor Schembri

    FACCIAMO DELLA PREVENZIONE IL NOSTRO STILE DI VITA! Intervista con il Dottor Schembri

    Published in Salute e Benessere

  • Parliamo di DIETE con il DOTTOR GERLANDO DAVIDE SCHEMBRI

    Parliamo di DIETE con il DOTTOR GERLANDO DAVIDE SCHEMBRI

    Published in Salute e Benessere

  • L’ACQUA DEI 21 COMUNI INTERESSATI DAI PFAS E’ POTABILE?

    L’ACQUA DEI 21 COMUNI INTERESSATI DAI PFAS E’ POTABILE?

    Published in Salute e Benessere

  • UN RIMEDIO ANTICO ED ECONOMICO PER CURARE I SOMARI: i libri…, ma se i Somari non li leggono?

    UN RIMEDIO ANTICO ED ECONOMICO PER CURARE I SOMARI: i libri…, ma se i Somari non li leggono?

    Published in Salute e Benessere

  • Scenari del terzo millennio: Autodistruzione?

    Scenari del terzo millennio: Autodistruzione?

    Published in Salute e Benessere

  • Giornata Malattie Rare IVI: le patologie genetiche più frequenti nella diagnosi genetica preimpianto

    Giornata Malattie Rare IVI: le patologie genetiche più frequenti nella diagnosi genetica preimpianto

    Published in Salute e Benessere

  • INFLUENZATI DALL’INFLUENZA

    INFLUENZATI DALL’INFLUENZA

    Published in Salute e Benessere

  • Amici del Bambino Malato Onlus: Laura Chiatti, Marco Bocci e Mauro Casciari testimonial d'eccezione

    Amici del Bambino Malato Onlus: Laura Chiatti, Marco Bocci e Mauro Casciari testimonial d'eccezione

    Published in Salute e Benessere

  • ANESTESIA E DIABETE:  a colloquio con il Dott. Pierluigi Marranconi

    ANESTESIA E DIABETE: a colloquio con il Dott. Pierluigi Marranconi

    Published in Salute e Benessere

  • SI PARLA DI IMPRINTING DIABETOGENO A VICENZA

    SI PARLA DI IMPRINTING DIABETOGENO A VICENZA

    Published in Salute e Benessere

  • DIABETE NEI BAMBINI - INTERVISTA AL PROF. CLAUDIO MAFFEIS

    DIABETE NEI BAMBINI - INTERVISTA AL PROF. CLAUDIO MAFFEIS

    Published in Salute e Benessere

  • Ottobre in rosa, ottobre di prevenzione femminile

    Ottobre in rosa, ottobre di prevenzione femminile

    Published in Salute e Benessere

  • La Regola delle 3 R

    La Regola delle 3 R

    Published in Salute e Benessere

  • COME ATTREZZARSI PER LA  STAGIONE FREDDA?…L’HO CHIESTO AL DOTT. ALBERTO FIORITO

    COME ATTREZZARSI PER LA STAGIONE FREDDA?…L’HO CHIESTO AL DOTT. ALBERTO FIORITO

    Published in Salute e Benessere

  • L’8 PER IL BENESSERE - LA SALUTE NON E’ UN TERNO AL LOTTO

    L’8 PER IL BENESSERE - LA SALUTE NON E’ UN TERNO AL LOTTO

    Published in Salute e Benessere

  • 2° appuntamento del ciclo “L’8 per il Benessere: la salute non è un terno al lotto”

    2° appuntamento del ciclo “L’8 per il Benessere: la salute non è un terno al lotto”

    Published in Salute e Benessere

  • Wellness Walking - 7 GIUGNO 2017 – PARCO QUERINI – VICENZA

    Wellness Walking - 7 GIUGNO 2017 – PARCO QUERINI – VICENZA

    Published in Salute e Benessere

  • IN GUARDIA!

    IN GUARDIA!

    Published in Salute e Benessere

  • Il cambiamento inizia da te: questionario per il benessere

    Il cambiamento inizia da te: questionario per il benessere

    Published in Salute e Benessere

  • CICALA O FORMICA? DIETA O CORRETTO STILE DI VITA?

    CICALA O FORMICA? DIETA O CORRETTO STILE DI VITA?

    Published in Salute e Benessere

  • IL SUPPORTO EMOTIVO E LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA’: LA CHIAVE PER VIVERE CON L’ENDOMETRIOSI

    IL SUPPORTO EMOTIVO E LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITA’: LA CHIAVE PER VIVERE CON L’ENDOMETRIOSI

    Published in Salute e Benessere

  • Non siamo girasoli, ma …

    Non siamo girasoli, ma …

    Published in Salute e Benessere

  • VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE ED ENTEROVIRUS, ALL'ORIGINE DI INFEZIONI RESPIRATORIE ETA' PEDIATRICA

    VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE ED ENTEROVIRUS, ALL'ORIGINE DI INFEZIONI RESPIRATORIE ETA' PEDIATRICA

    Published in Salute e Benessere

  • DIVENTARE MADRI DOPO IL TUMORE E’ POSSIBILE

    DIVENTARE MADRI DOPO IL TUMORE E’ POSSIBILE

    Published in Salute e Benessere

  • La salute vien mangiando!

    La salute vien mangiando!

    Published in Salute e Benessere

  • Dolce da morire!

    Dolce da morire!

    Published in Salute e Benessere

  • Le tre Grazie: beltà ingegno virtù

    Le tre Grazie: beltà ingegno virtù

    Published in Salute e Benessere

  • 	 Congresso Mondiale Cure Palliative Pediatriche - Dal 16 al 19 novembre a Roma

    Congresso Mondiale Cure Palliative Pediatriche - Dal 16 al 19 novembre a Roma

    Published in Salute e Benessere

  • ICTUS CEREBRALE: LA RIABILITAZIONE DIVENTA VIRTUALE

    ICTUS CEREBRALE: LA RIABILITAZIONE DIVENTA VIRTUALE

    Published in Salute e Benessere

  • FRECCIAROSA 2016: LA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA’

    FRECCIAROSA 2016: LA PREVENZIONE VIAGGIA AD ALTA VELOCITA’

    Published in Salute e Benessere

  • Quando “CUORE” fa rima con… STILE DI VITA

    Quando “CUORE” fa rima con… STILE DI VITA

    Published in Salute e Benessere

  • UNA MISS UNIVERSO DA RISCOPRIRE, PER AMARLA PERDUTAMENTE!

    UNA MISS UNIVERSO DA RISCOPRIRE, PER AMARLA PERDUTAMENTE!

    Published in Salute e Benessere

  • L’UOMO IDEALE? FA' PREVENZIONE!

    L’UOMO IDEALE? FA' PREVENZIONE!

    Published in Salute e Benessere

  • Parole: strumento di benessere

    Parole: strumento di benessere

    Published in Salute e Benessere

  • Albicocche: vellutate, profumate, dolci, bellissime … ma non solo!

    Albicocche: vellutate, profumate, dolci, bellissime … ma non solo!

    Published in Salute e Benessere

  • CI SIAMO BEVUTI E CI BEVIAMO DI TUTTO… ANCHE LE BIBITE RADIOATTIVE

    CI SIAMO BEVUTI E CI BEVIAMO DI TUTTO… ANCHE LE BIBITE RADIOATTIVE

    Published in Salute e Benessere

  • Fai qualcosa di buono per il tuo corpo

    Fai qualcosa di buono per il tuo corpo

    Published in Salute e Benessere

  • Estate: baciamo il sole!!!

    Estate: baciamo il sole!!!

    Published in Salute e Benessere

  •  Prevenzione primaria? No, grazie… non ci credo!

    Prevenzione primaria? No, grazie… non ci credo!

    Published in Salute e Benessere

  • SALUTE E BENESSERE PER I NOSTRI FIGLI

    SALUTE E BENESSERE PER I NOSTRI FIGLI

    Published in Salute e Benessere

  • Salute e Benessere 3 - PUO’ MANCARE IL NOSTRO ‘TEST’ ?

    Salute e Benessere 3 - PUO’ MANCARE IL NOSTRO ‘TEST’ ?

    Published in Salute e Benessere

  • Salute e benessere 3 - L'utilizzo degli Integratori

    Salute e benessere 3 - L'utilizzo degli Integratori

    Published in Salute e Benessere

FOCUS SU AMR – DIABETE – PREVENZIONE CON IL PROF. MATTEO BASSETTI IN TEMPO DI COVID

A gennaio tutta la popolazione italiana è stata sostanzialmente tranquillizzata rispetto alla possibile diffusione del COVID-19.

Abbiamo sentito dire che si trattava di “un’influenza rafforzata”, che non occorreva la quarantena e che il sistema sanitario era prontissimo nel caso, definito “remoto”, in cui la situazione fosse peggiorata.

Eppure fin dall’inizio di gennaio mi sono sorte alcune domande che ho rivolto a vari specialisti.

 

bassettiSenza titolo

 

Mi ha risposto, e lo ringrazio per la Sua disponibilità, il Prof. Matteo Bassetti - Direttore Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova.

S.C. - Prof. Bassetti, il COVID-19 ha trovato nel nostro Paese una popolazione che era già sottoposta a due crisi di natura diversa:

da un lato, la popolazione italiana era stata “attenzionata” anni fa dall’OMS in quanto a forte rischio a causa dell’antimicrobico-resistenza, dall’altro c’è il problema Diabete come risulta dagli studi dell’Osservatorio Arno, circa 40.000.000 di italiani hanno uno stile di vita diabetogeno.

Essendo due situazioni che hanno un notevole impatto sullo stato di salute e sul sistema immunitario, Le chiedo:

Quanto può aver influito questa situazione pregressa nella diffusione del contagio?

M.B. - Secondo me le due cose non sono distinte, ma non vanno neanche  insieme. Noi siamo il Paese europeo con la più alta incidenza di germi resistenti e anche con il più alto numero dei morti. Si calcola che nel 2050, se non si faranno interventi strutturali (che non mi pare siano in atto o in programma), ci saranno 10 milioni di morti nel mondo per germi resistenti.

E’ quindi evidente che questa problematica è (o sarà) ben più grave di quanto è stata l’onda di questa pandemia in tutto il mondo.

L’Italia è al primo posto per AMR (antimicrobico-resistenza) perché l’Italia è un Paese di “maleducati” dal punto di vista infettivologico: ci vacciniamo meno di tutti gli altri paesi europei e usiamo peggio gli antibiotici, anche perché c’è un’elevatissima auto prescrizione (non è raro che i medici vengano messi in croce da pazienti che arrivano anche a cambiare medico se insoddisfatti della prescrizione di farmaci).

Nessuno sa esattamente bene come funzionano gli antibiotici, prova ne è che durante il COVID anche a livello ospedaliero con “due lineette di febbre” ti davano comunque l’antibiotico a prescindere dal fatto che tu avessi o meno la polmonite.

Si registrano inoltre forti criticità all’interno degli ospedali, dove le cosiddette misure di controllo delle sezioni, che servono anche a ridurre i germi resistenti, non funzionano.

Noi abbiamo sulla carta tanti bei comitati per il controllo della sezione ospedaliera, ma nella realtà questi funzionano “a macchia d’olio” e “a singhiozzo”.

Tutto ciò premesso, quando in un Paese già impreparato verso le infezioni in generale, ed in particolare con un serio problema verso i germi resistenti, arriva un’ondata di infezione come è stato il COVID in fase iniziale, le conseguenze sono ovvie. Tanto che alcuni ospedali, dove qualcosa non ha funzionato, sono divenuti essi stessi veicolo del virus.

Possiamo quindi affermare che abbiamo pagato attraverso il COVID (e continueremo a pagare in futuro) lo scotto dovuto a nostre carenze verso i germi resistenti. Ovvero non siamo stati in grado di evitare che una infezione di tipo comunitario (quindi dove i luoghi di cura sono i più a rischio) diventasse una infezione ospedaliera.

Ciò dimostra che su questo tema bisogna investire.

Non è la prima volta che si verificano epidemie, ma in questo caso la situazione riferibile al contrasto dei germi resistenti è la cartina di tornasole per evidenziare che il problema è molto serio, dobbiamo prenderne atto e agire di conseguenza.

S.C. - Grazie Professore, la mia domanda nasceva proprio dall’aver constatato che dal patto Stato Regioni (2017) per contrastare l’AMR non è scaturito nulla: non si è coinvolta la popolazione, non si è cambiato il modo di comunicare e non si è responsabilizzato nessuno, non sono diminuite in modo significativo le prescrizioni di antibiotici, ma soprattutto sono falliti tutti gli obiettivi che il PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico Resistenza) aveva indicato.

Vorrei ora porLe una domanda che riguarda il Diabete di tipo 2, patologia che viene largamente sottovalutata nonostante i numeri importanti che si registrano in Italia.

Nel vicentino il 32% dei decessi per COVID ha riguardato persone diabetiche e sappiamo che il 20% dei pazienti diabetici accusa 5 o più patologie croniche compresenti:

significa che la popolazione diabetica ha un rischio maggiore di essere contagiata, o un rischio maggiore di non superare la malattia?

M.B - Il rischio di contagio è sostanzialmente uguale sia nei diabetici che nei non diabetici, il rischio maggiore è che il soggetto diabetico accusa uno stato di immunodepressione tale da creare maggiori problemi nella gestione dell’infezione, anche perché il soggetto diabetico potrebbe difendersi in maniera meno adeguata avendo un sistema immunitario che risente di questa patologia.

Chi si infetta ed è diabetico ha sicuramente un decorso della malattia più complesso, oltre al fatto che il diabete è un fattore di rischio importante, che incide fortemente nella percentuale di mortalità.

                                                                                                       

S.C. - Nel Report diffuso da EPICENTRO il 22 luglio che fotografa le caratteristiche dei pazienti deceduti, positivi all’infezione da SARS-CoV-2, spiccano l’ipertensione arteriosa, l’insufficienza renale cronica, la cardiopatia ischemica.

Sono tra le complicanze del Diabete di Tipo 2 e questa patologia non è menzionata, pur avendo registrato il dato evidente di cui sopra.

Pensando alla popolazione diabetica, quale strategia comunicativa o di prevenzione attuerebbe per contrastare tale criticità?

M.B. - Intanto i diabetici dovrebbero vaccinarsi per tutte le malattie infettive per cui ci sono vaccini disponibili, quindi per l’influenza, il pneumococco, l’emofilo, e per tutte le malattie prevenibili comprese le malattie respiratorie; tali misure aiuterebbero a ridurre molte possibili problematiche.

S.C. - Proprio ieri è stato posticipato al 15 ottobre lo stato di emergenza. E’ evidente che questa scelta non ha dato rilevanza ad alcune analisi, cito ad esempio dal “The Body Economic: Why Austerity Kills”, che dimostrano come “le situazioni di recessione, di mancanza di lavoro e di austerità, causano un deterioramento della salute mentale e fisica e un aumento dei decessi”,

ciò indipendentemente dal COVID; dal suo punto di vista, la nuova proroga al 15 ottobre in che modo è la strada risolutiva per abbattere il contagio, considerando anche che da ormai tre mesi i numeri non sono più quelli di un’epidemia?

M.B. - Secondo me il continuare con lo stato d’emergenza ha un significato nel momento in cui serve per attuare alcune norme, però il significato che dà all’esterno è quello di un’Italia che è ancora nell’emergenza e questo non rappresenta esattamente la realtà.

Penso che la proroga sia stata fatta per esigenze “legislative”, magari perché consente di assumere più rapidamente medici o spendere più rapidamente denari, ma leva molte libertà.

Soprattutto questa proroga dà un’immagine all’esterno che non è quella corretta. Inoltre induce a prolungare alcuni stati, tra cui lo smart working che secondo me in questo momento è anacronistico dopo 3 mesi dal picco.

S.C. - Se, come ci dicono, dovremo convivere con il COVID (affermazione catastrofistica che non trova il conforto nei dati di fatto), quale strategia metterebbe in campo per tenerlo sotto controllo?

M.B. - La strategia dev’essere quella di educare il popolo a convivere con il COVID e non di terrorizzare le persone tra loro e verso chi lo ha contratto. Educare al COVID  significa imparare a conoscerne i sintomi, ma anche tenere conto della sua reale aggressività.

Abbiamo impresse nella memoria le bare di Bergamo e tutti si sono dimenticati che in Italia ci sono ogni giorno 300 persone positive di cui probabilmente 250  asintomatiche.

Imparare a convivere con il COVID significa imparare a difenderci utilizzando le misure igieniche adeguate alla situazione e alle circostanze, ma dobbiamo anche imparare a fare prevenzione in modo capillare: soprattutto le persone a rischio debbono vaccinarsi nella prossima stagione per l’influenza e le altre malattie prevenibili e tutti devono gestire in modo appropriato l’assunzione di antibiotici. In sintesi quello di cui abbiamo bisogno è fondamentalmente investire in educazione sanitaria e in educazione civica, per far sì che il cittadino non sia terrorizzato dalle malattie infettive, ma impari a conoscerle, ad evitarle, a prevenirle.

Ringrazio il Prof. Matteo Bassetti per aver accettato di parlare del COVID partendo da due situazioni specifiche presenti nel nostro Paese, di cui finora non abbiamo sentito parlare.

 

Un ringraziamento, che diviene anche personale riconoscenza, per sottolineare quanto sia importante evitare il più possibile i fattori di rischio; mascherine, distanziamento e disinfettanti nulla possono di fronte ad ipertensione, diabete,  insufficienza renale o cardiopatia ischemica, che invece concorrono a limitare la guarigione in presenza del COVID.

C’è chi trova interessante avere contezza di numeri e statistiche, come pure c’è chi trova  appassionante le diatribe che sono emerse, ma i cittadini devono essere informati correttamente sulla nostra situazione sanitaria e sulle buone pratiche da adottare per sostenere la salute.

Impegnarsi tutti per ridurre l’insorgenza di patologie che sono prevenibili, oltre che fare del bene  a noi stessi, ci consentirà di non appesantire il sistema sanitario, già fortemente penalizzato da decenni, e soprattutto di liberare risorse da investire in altri ambiti: dal personale alle strutture, dalla ricerca al sostegno di altre patologie.

 

di Stefania Carlotto

  • Ricerca Agenti