Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Sci Nautico - La FISW chiude il 2011 con 41 medaglie internazionali
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 21 Dicembre 2011 11:17
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2105
Spiccano i titoli iridati conquistati da Thomas Degasperi nelle Discipline Classiche, Giorgia Gregorio e Pierluigi Mazzia nel Wakeboard, Daniele Cassioli, Christian Lanthler e Tommaso Di Pilato tra i Disabili.
Tempo di bilanci per la Federazione Italiana Sci Nautico e Wakebord che si appresta a chiudere il 2011 con risultati davvero molto positivi.
Sono infatti 41 le medaglie conquistate a livello europeo e mondiale dagli “azzurri” della FISW. Un risultato davvero lusinghiero che porta la FISW ad essere tra le più vincenti dello sport italiano e che permette allo sci nautico e al wakeboard del nostro Paese di porsi come una delle nazioni di riferimento a livello mondiale.
Tra i titoli più importanti, da annoverare l’oro mondiale conquistato da Thomas Degasperi nello slalom iridato delle Discipline Classiche in Russia nel mese di luglio. Una successo che ha permesso a Degasperi di entrare nella storia di questo sport, e che bissa il titolo raggiunto nel 2007.
Sul “tetto del mondo” sono saliti inoltre per il wakeboard: Giorgia Gregorio (cat. Girls), anche lei al secondo titolo, e Pierluigi Mazzia (cat. Veterans).
Straordinarie infine le imprese della squadra azzurra dei Disabili, con il triplo oro di Daniele Cassioli (combinata, salto e figure), Christian Lanthaler (slalom) e Tommaso Di Pilato (salto).
A livello mondiale sono poi arrivati i podi di Giulia Molinari, argento nel wakeboard (cat. Under 9) e i secondi posti tra i Disabili di: Uber Riva (figure e slalom), Tommaso Di Pilato (salto), Emanuele Pagnini (salto), Christian Lanthaler (salto) e della Squadra “azzurra”. Medaglie di bronzo per il wakebord con Virginia Molli (cat. Under 9), Piero Pierani (cat. Veterans), Massimiliano Piffaretti (cat. Junior) e del team italiano.
Anche a livello europeo non sono affatto mancati i titoli, con grandi soddisfazioni soprattutto dalle categorie più giovani, a conferma dell’ottima “scuola” italiana.
Nelle Discipline Classiche successi per: Alice Bagnoli (cat. Under 14) nello slalom, figure, combinata e Brando Caruso (cat. Under 17) nello slalom. Argento per: Silvia Caruso e Nicholas Benatti (cat. Under 21) nelle figure e Brando Caruso (cat. Under 17) nelle figure e combinata. Bronzo per: Brando Caruso (cat. Under 21) nello slalom, Gianmarco Pajni (cat. Under 17) nelle figure e salto, Stefano Palombo (cat. Senior) nello slalom e delle squadre italiane Under 21, Under 14, Under 17 e Under14+Under17 (Coppa Ellenica).
Anche il settore Piedi Nudi ha infine contribuito a rendere ancora più grande il bottino di medaglie con i podi europei di Massimo Mastelli oro nello slalom, l’argento di Ettore Stagi sempre nello slalom e i bronzi di Paola Aimone nello slalom e figure, Giulio Stagi nel salto e della squadra “azzurra”.
Tra i motivi di orgoglio per l’annata che si sta per concludere, oltre ai risultati sportivi, anche la soddisfazione della riconosciuta capacità organizzativa che la FISW ha mostrato al mondo intero nella realizzazione della nona edizione dei Campionati Mondiali di Wakeboard.
Un evento da record, che ha visto esibirsi per la prima volta nel nostro Paese i più grandi campioni di questa spettacolare disciplina. Sei giorni di gare, spettacoli e animazioni che hanno portato all’Idroscalo di Milano, oltre 250 atleti provenienti da ben 38 nazioni.
Nel mese di settembre poi, il tradizionale appuntamento con il Trofeo Topolino, una manifestazione di grande importanza per la FISW che porta in gara i giovanissimi atleti che un giorno entreranno a far parte delle nazionali.
Da ultima infine, una tripla novità che ha coinvolto la Federazione nella sua struttura: nel mese di marzo l’inaugurazione del nuovo “Palazzo delle Federazioni” di Milano con la conseguente nuova sede FISW al terzo piano del rinnovato edificio; nel mese di maggio il cambio di denominazione e il restyling del logo federale, con il passaggio da Federazione Italiana Sci Nautico a Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard.
“E’ stato un anno da ricordare. Abbiamo avuto grandi soddisfazioni sia a livello sportivo che organizzativo – le parole del Presidente Silvio Falcioni – E’ stato inoltre l’anno in cui la nostra Federazione si è legata ad un prestigioso marchio come Colmar che ha creduto nello Sci Nautico e nel Wakeboard e che accompagnerà anche nelle prossime stagioni tutte le nazionali azzurre.
Ringrazio di cuore tutti gli atleti, i tecnici, gli ufficiali di gara e il personale della Federazione per aver contribuito con il lavoro di tutti i giorni a rendere grande questa stagione agonistica 2011”.
www.studioghiretti.it