Quotidiani
-
L’Uefa apre un’inchiesta sul Barcellona: ecco perché rischia l’esclusione dalle coppe
L’Uefa apre un’inchiesta sul Barcellona: ecco perché rischia l’esclusione dalle coppe
In Spagna dal punto di vista sportivo non rischia nulla, in Europa invece il Barcellona trema. L’Uefa ha aperto un’inchiesta[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Erommy, un tavolo da caffè che nasconde un segreto
Erommy, un tavolo da caffè che nasconde un segreto
Abbiamo provato Erommy, un tavolo da caffè con vano portaoggetti che unisce eleganza, minimalismo e praticità d’uso. Facile da montare,[…]
Source: Il Giornale
-
Siccità, l’allarme dei consorzi per la gestione dell’acqua: “Intervenire prima che sia a rischio la coesione sociale”
Siccità, l’allarme dei consorzi per la gestione dell’acqua: “Intervenire prima che sia a rischio la coesione sociale”
“È a rischio la coesione sociale del paese. Serve urgentemente un’autorità nazionale per dirimere gli inevitabili contrasti sull’uso della risorsa”.[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
SNAI – MotoGP: Bagnaia è ancora il grande favorito. Stessa quota per titolo e vittoria a Portimao: Pecco a 1,85
SNAI – MotoGP: Bagnaia è ancora il grande favorito. Stessa quota per titolo e vittoria a Portimao: Pecco a 1,85
(Adnkronos) - Con il GP del Portogallo inizia la stagione sulle due ruote, con il pilota della Ducati che parte[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Londra, non cambiano i piani per visita di re Carlo in Francia
Londra, non cambiano i piani per visita di re Carlo in Francia
Il principe William a Varsavia rende omaggio al milite ignoto
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le corsie oscure del Covid
Le corsie oscure del Covid
Pazienti anziani lasciati da soli nei reparti, legati ai letti perché non c’era sufficiente personale per poterli assistere, «accompagnati» a[…]
Source: Panorama
-
Corre in salita con una cariola piena di terra.. non finisce bene | video
Corre in salita con una cariola piena di terra.. non finisce bene | video
Un ragazzo alle prese con il giardinaggio prende la rincorsa per trasportare la cariola piena di terra, ma non riesce[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Ceprini Orvieto - Lavezzini Basket Parma 57 a 64 (32-23)
- Dettagli
- Published on Lunedì, 08 Dicembre 2014 12:27
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1642
La trasferta che ci voleva. Sudata, sofferta, neanche giocata benissimo, ma che conduce ad una vittoria voluta dopo quattro stop consecutivi. Con il punteggio finale di 57 a 64 il Lavezzini Basket Parma espugna il palasport di Porano, sede di gioco della Ceprini Orvieto. Anche le padrone di casa, che seguivano a soli 2 punti di distanza le parmigiane voleva interrompere la loro serie negativa di tre sconfitte consecutive, ma nulla hanno potuto contro la caparbietà di Clark (21 punti ed MVP del match), la voglia di riscatto di Maznichenko (ex di turno) e la maestria di Battisodo in regìa e in fase conclusiva. Entrambe quest’ultime hanno chiuso la contesa a quota 14 punti.
Il primo quarto è all’insegna degli errori e degli orrori, cestisticamente parlando. Lo dimostra lo scarno punteggio di 10 a 11 con la tripla finale di Maznichenko ad abbellire i primi dieci minuti che segnano percentuali da minibasket (3 su 11 da due per il Lavezzini). A Metà del secondo le gialloblù spengono la luce e le umbre ne approfittano andando avanti addirittura 25 a 17 e poi 30 a 19. Negli spogliatoi si va sul 32 a 23. Qualcuno probabilmente fra le quattro mura con docce si fa sentire e le ducali rientrano in campo e nel match alla grande con un break 12 a zero. Il coach dela Ceprini chiama timeout a raffica ma non bastano all’ultima pausa siamo 37 a 39. L’ultimo periodo è punto a punto ed emozionantissimo. Le coronarie sono messe a dura prova. Al terzo Parma è avanti 39 a 44 e sembra ben indirizzata, ma al sesto è tutto da rifare: 48 pari. Orvieto mette le freccia e passa: 52 a 49 al settimo. Poi sale in cattedra Clark che segna da tutti gli angoli, da sotto, dalla lunetta e da tre: 52 a 58 a 58 secondi dalla sirena finale. Arrivano due minuti di sospensione praticamente di fila. Prima Orvieto, che segna e poi immediatamente un altro chiamato da coach Olivieri. Al rientro Battisodo allunga in risposta ai falli sistematici delle orvietine che riescono ancora ad avvicinarsi grazie al regalo di Clark (la statunitense fa il bello ed il cattivo tempo!) che commette un inutile quanto sciocco fallo su un tiro da tre. I tre tiri liberi son tutti messi a segno e così le padrone di casa son ancora lì ad un possesso palla: 57 a 60. Ma Corbani e Battisodo sono ancora infallibili dalla lunetta ed il Lavezzini porta a casa i due preziosissimi punti: 57 a 64. Domenica prossima al PalaCiti alle 18, per continuare a vincere, ci sarà da abbattere il difficile ostacolo Napoli della ex Macaulay oggi vincente di misura sul Lucca.
sito web: www.basket-parma.com
pagina facebook: www.facebook.com/pages/Basket-Parma/106578326029185
gruppo facebook: http://www.facebook.com/pages/Basket-Parma...207909752598358