Quotidiani
-
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Il candidato Paolo Berizzi, tam-tam impazzito: la mossa "antifascista" della Schlein agita il Pd
Tam tam al Nazareno sui nomi da candidare alle elezioni europee. Elly Schlein sa che su quel risultato si gioca[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Ruba un monopattino, poi calci e pugni all'agente: 19enne scatena il caos a Reggio Emilia
Ruba un monopattino, poi calci e pugni all'agente: 19enne scatena il caos a Reggio Emilia
Ruba un monopattino in stazione a Reggio Emilia e scappa: per questo è finito nei guai un 19enne extracomunitario, subito rintracciato[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Israele - Hamas, le news di oggi. La Casa Bianca: “Lavoriamo a un prolungamento della tregua”
Spiragli per una nuova intesa ma Israele ha già fatto sapere di non essere disposto a prolungare la tregua oltre[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
Incidente ferroviario a Corigliano-Rossano, treno regionale travolge camion sui binari: due morti
È accaduto nella località Thurio, in provincia di Cosenza, intorno alle 18.30. L’impatto è stato tremendo: i due mezzi hanno[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Incidente in Calabria, treno travolge camion fermo sui binari: 2 morti
Scontro tra treno e camion in località "Thurio" di Corigliano Calabro: hanno perso la vita Maria Pansini, 60 anni di[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Corigliano, treno contro tir sui binari. Due morti | video
Incidente a Corigliano, in Calabria. Un treno locale ha travolto un camion che si trovava sui binari. Morti i due[…]
Source: Panorama
-
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Così i vescovi finanziano Casarini (esclusivo migranti) - Panorama in edicola
Gli arraffa-oboliPrelati e diocesi, con l'autorizzazione della Conferenza episcopale italiana, finanziano con milioni di euro (che appartengono ai fedeli) Luca[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Torneo della legalità: a Rimini vincono i Prefetti
- Dettagli
- Published on Sabato, 17 Novembre 2012 17:17
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2338
Grande la partecipazione delle scuole di Rimini che hanno tifato in nome della legalità questa mattina allo stadio Neri dove si è da poco concluso il “Torneo della Legalità” giocato tra Nazionale Italiana Sindaci, Nazionale Diplomatici, Nazionale Prefetti e l’associazione magistrati.
Il Ministro Cancellieri ha con entusiasmo dato il calcio d’inizio, accompagnata dai cori e dagli applausi del pubblico.
Il quadrangolare, raccontato dalla voce dello speaker ufficiale del Rimini AC Marco Decaroli, ha visto i Sindaci subito in campo contro i Magistrati. Con la maglia dalla fascia tricolore anche il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi che ha debuttato in Nazionale proprio davanti al pubblico di casa.
Dopo un inizio poco brillante (diverse le occasioni mancate) la NIS recupera smalto e dopo una splendida azione, Roberto Padrin (Sindaco di Lonagrone, BL) su passaggio di Gabriele Riva (Sindaco di Arzago d’Adda, BG) infila la porta e sblocca il risultato chiudendo l’incontro 1-0.
I Primi cittadini si sono poi giocati la finale contro la Nazionale Prefetti, che ha battuto 2-1 i diplomatici a pochi minuti dalla fine dell’incontro.
Nulla da fare per la NIS: nonostante il controllo del gioco i Sindaci non riescono a chiudere l‘incontro nel tempo regolamentare. Si passa quindi ai rigori dove ai Primi cittadini manca la giusta freddezza e pagano i due errori: Prefetti battono Sindaci 4-2 e si aggiudicano la coppa inviata dal Presidente Giorgio Napolitano.
Nella “finalina” per il terzo posto i Magistrati hanno la meglio sulla giovane squadra dei Diplomatici.
La mission di solidarietà, anima della NIS, è stata ancora una volta compiuta: la partita ha infatti raccolto fondi per la ricostruzione del dormitorio della scuola dell’infanzia “Cav. Pietro Terzi” di Luzzara (RE), cittadina colpita dal sisma la scorsa primavera.
E’ possibile ancora contribuire con donazioni attraverso il conto Iban IT 38X0200866380000100362630 presso UNICREDIT Banca – filiale di Luzzara - causale: “Ricostruzione dormitorio scuola dell’infanzia “Cav. Pietro Terzi”.
I Sindaci appenderanno ora gli scarpini al chiodo chiudendo in bellezza una stagione ricca di avvenimenti (tra cui il bronzo europeo conquistato a maggio in Polonia) e di solidarietà portata ancora una volta a diverse associate sparse sul territorio nazionale.
“Stagione positiva - dichiara il Miste Angelo Campi - per i risultati agonistici ma soprattutto per le iniziative a cui abbiamo partecipato. Diversi i nuovi ingressi in Nazionale che hanno quindi contribuito a una crescita della nostra rosa”.
La Nazionale Italiana Sindaci nasce nel 2002 su iniziativa dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia), con lo scopo di organizzare manifestazioni calcistiche in Italia e all’estero, dove siano presenti progetti a carattere sociale a cui devolvere di volta in volta l’incasso degli incontri amichevoli. La Nazionale della “fascia tricolore”, attraverso lo strumento del pallone, si fa quindi portavoce di quei valori positivi che da sempre contraddistinguono il mondo dello sport, in particolare, indossando gli scarpini, i Primi Cittadini dimostrano come, da un lato, la responsabilità sociale sia alla base dei compiti che un Sindaco deve portare avanti nel corso del suo mandato e, dall’altro, lo sport sia il linguaggio più efficace per comunicare messaggi di solidarietà, vicinanza e speranza.
CIR food – Cooperativa Italiana di Ristorazione – da anni sponsor NIS, presente in 16 regioni italiane, sviluppa la sua attività in tutti i segmenti di mercato con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata: ristorazione collettiva (ristorazione aziendale, scolastica, sociosanitaria e militare) e ristorazione commerciale, banqueting e buoni pasto. CIR food produce ogni anno oltre 70 milioni di pasti gestendo circa 1.100 cucine di cui 100 pubblici esercizi, con una forza lavoro di circa 11.000 persone fra cui più di 1.200 cuochi. A numeri così importanti corrisponde un’esperienza trentennale nella gestione diretta di cucine e centri di cottura, un know-how incentrato sui valori imprescindibili della qualità del servizio e della tutela di una corretta alimentazione.
www.nazionaleitalianasindaci.it
www.studioghiretti.it