Quotidiani
-
Il paradosso delle italiane nelle coppe: sognano di vincerle ma di questo passo rischiano di perderle l’anno prossimo
Il paradosso delle italiane nelle coppe: sognano di vincerle ma di questo passo rischiano di perderle l’anno prossimo
Ormai è tutto un ascoltare musichette della Champions, chiacchiere da bar su quale sia meglio tra questa o quell’avversaria, pronostici[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Taranto, esplosione choc al falò di San Giuseppe: le urla dei feriti
Taranto, esplosione choc al falò di San Giuseppe: le urla dei feriti
Forte esplosione domenica sera a Taranto, nel quartiere Tamburi, durante l'accensione di un falò organizzato abusivamente per strada in occasione[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"È un vero business". Ecco i numeri della vergogna sull'utero in affitto
"È un vero business". Ecco i numeri della vergogna sull'utero in affitto
In diverse parti del mondo la pratica è permessa a pagamento. Dall'Ucraina agli Stati Uniti: dove e come è consentita[…]
Source: Il Giornale
-
Putin, il mandato di arresto sgombra il campo dalla propaganda
Putin, il mandato di arresto sgombra il campo dalla propaganda
Il 17 marzo scorso la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto per Vladimir Putin e Maria Alekseyevna[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
133rd Canton Fair to be held onsite from April 15 to May 5 in 3 phrases
133rd Canton Fair to be held onsite from April 15 to May 5 in 3 phrases
- GUANGZHOU, China, March 17, 2023 /PRNewswire/ -- The 133rd Canton Fair will be held in Guangzhou from April 15[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Zone SAR: cosa sono e dove l'Italia può intervenire nel soccorso ai migranti
Zone SAR: cosa sono e dove l'Italia può intervenire nel soccorso ai migranti
Dopo l’ultimo naufragio avvenuto davanti alle coste Libiche che ha causato la morte di 30 migranti si torna a parlare[…]
Source: Panorama
-
Rosa Chemical a Rtl 102.5: «Chiamatemi Manuel grazie a questo baffo»
Rosa Chemical a Rtl 102.5: «Chiamatemi Manuel grazie a questo baffo»
"Ciao da Manuèl. Stavo lavorando a nuovi progetti, ho deciso di cambiare accento e nome", dice Rosa Chemical. "Aspettatevi un[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
CdM Sciabola Femminile - ORLEANS - Gregorio, Vecchi e Gulotta si fermano ai piedi del podio
- Dettagli
- Published on Domenica, 20 Novembre 2016 09:47
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 953
ORLEANS - Tre azzurre ai piedi del podio. E' questo l'esito della prova d'esordio stagionale del circuito di Coppa del Mondo di sciabola femminile.
Sulle pedane di Orleans Rossella Gregorio, Irene Vecchi e Loreta Gulotta, tutte reduci dalla gara individuale olimpica di Rio2016, sono state sconfitte dai rispettivi match dei quarti di finale, rimanendo quindi ai piedi del podio ed occupando la quinta, sesta e settima posizione in classifica finale.
GULOTTA-VECCHI-GREGORIO Orleans - FOTO BIZZI/FederScherma
A fermare la strada verso il podio di Rossella Gregorio è stata la giapponese Norika Tamura che si è imposta per 15-14. L'azzurra aveva esordito vincendo per 15-6 l'assalto contro l'azera Sevil Bunyatova, proseguendo poi con i successi contro la sudcoreana Rajin Lee per 15-13 e contro l'ungherese Petra Zahonyi col punteggio di 15-11.
Irene Vecchi, dal canto suo, dopo aver vinto per 15-3 il primo match di giornata contro la polacca Angelika Wator, ha sconfitto la canadese Marissa Ponich per 15-9 e poi la spagnola Sandra Marcos col punteggio di 15-10, è stata eliminata per 15-5 dalla vincitrice finale della gara, la francese e "padrona di casa" Manon Brunet.
Loreta Gulotta, invece,aveva iniziato superando l'indiana Chadalavada per 15-13, poi ha vinto ancora per 15-10 contro l'ungherese Luca Laszlo e, nel turno dei 16, ha piazzato la stoccata decisiva del 15-14 contro la polacca Aleksandra Socha.
A dirottare fuori dal podio l'azzurra è stata poi la sudcorena Jiyeon Kim che si è imposta ai quarti per 15-8.
Si è fermata invece nel turno delle 32 la giovane Michela Battiston. L'azzurra, dopo aver vinto per 15-10 il primo assalto di giornata contro la canadese Gabriella Page, è stata sconffitta per 15-14 dall'ungherse Liza Pusztai.
Stop invece dopo il primo turno per Alessandra Lucchino, sconfitta 15-3 dalla giapponese Emura, per Chiara Mormile, eliminata per mano dell'ungherese Laszlo per 15-12, e per Arianna Errigo che al suo esordio in un tabellone principale di una tappa di Coppa del Mondo di sciabola, è stata superata col punteggio di 15-4 dalla russa Sofia Pozdniakova, figlia del plurititolato Stanislav oggi Presidente della Confederazione Europea di scherma.
Erano uscite di scena invece nella giornata di venerdi, le altre cinque azzurre che hanno affrontato la fase di qualificazione. Si tratta di Lucia Lucarini, sconfitta per 15-13 dall'indiana Chadalavada, Camilla Fondi, eliminata per mano della canadese Page per 15-10, Rebecca Gargano superata 15-11 dall'ungherese Zahonyi, Sofia Ciaraglia, fermata dalla russa Bolshakova col punteggio di 15-10, e Martina Criscio arresasi alla sudcoreana Lee col punteggio di 15-13.
COPPA DEL MONDO - SCIABOLA FEMMINILE - Orleans, 18-20 novembre 2016
Finale
Brunet (Fra) b. Kim Jiyeon (Kor) 15-7
Semifinali
Brunet (Fra) b. Tamura (Jpn) 15-10
Kim Jiyeon (Kor) b. Aoiki (Jpn) 15-11
Quarti
Tamura (Jpn) b. Gregorio (ITA) 15-14
Brunet (Fra) b. Vecchi (ITA) 15-5
Aoki (Jpn) b. Voronina (Ukr) 15-9
Kim Jiyeon (Kor) b. Gulotta (ITA) 15-8
Tabellone delle 16
Gregorio (ITA) b. Zahonyi (Hun) 15-11
Vecchi (ITA) b. Marcos (Esp) 15-10
Gulotta (ITA) b. Socha (Pol) 15-14
Tabellone delle 32
Gregorio (ITA) b. Lee Rajin (Kor) 15-13
Vecchi (ITA) b. Ponich (Can) 15-9
Pusztai (Hun) b. Battiston (ITA) 15-14
Gulotta (ITA) b. Laszlo (Hun) 15-10
Tabellone delle 64
Gregorio (ITA) b. Bunyatova (Aze) 15-6
Vecchi (ITA) b. Wator (Pol) 15-3
Battiston (ITA) b. Pag (Can) 15-10
Emura (Jpn) b. Lucchino (ITA) 15-3
Lazlo (Hun) b. Mormile (ITA) 15-12
Gulotta (ITA) b. Chadalavada (Ind) 15-13
Pozdniakova (Rus) b. Errigo (ITA) 15-4
Tabellone delle 64 - qualificazione
Chadalavada (Ind) b. Lucarini (ITA) 15-13
Errigo (ITA) b. Mamontova (Ukr) 15-10
Page (Can) b. Fondi (ITA) 15-10
Zahonyi (Hun) b. Gargano (ITA) 15-11
Bolshakova (Rus) b. Ciaraglia (ITA) 15-10
Lucchino (ITA) b. Russo (Usa) 15-10
Lee (Kor) b. Criscio (ITA) 15-13
Tabellone delle 128 - qualificazione
Fondi (ITA) b. Cieslar (Pol) 15-13
Criscio (ITA) b. Pentek (Hun) 15-11
Fase a gironi
Arianna Errigo: 4 vittorie, 2 sconfitte
Rebecca Gargano: 4 vittorie, 2 sconfitte
Lucia Lucarini: 4 vittorie, 2 sconfitte
Camilla Fondi: 3 vittorie, 3 sconfitte
Chiara Mormile: 5 vittorie, 1 sconfitta
Alessandra Lucchino: 4 vittorie, 2 sconfitte
Sofia Ciaraglia: 4 vittorie, 2 sconfitte
Martina Criscio: 3 vittorie, 3 sconfitte
Michela Battiston: 5 vittorie, 1 sconfitta
Classifica (147): 1. Brunet (Fra), 2. Kim Jiyeon (Kor), 3. Tamura (Jpn), 3. Aoki (Jpn), 5. Gulotta (ITA), 6. Gregorio (ITA), 7. Vecchi (ITA), 8. Voronina (Ukr).
23. Battiston (ITA), 40. Mormile (ITA), 48. Lucchino (ITA), 52. Errigo (ITA), 69. Ciaraglia (ITA), 72. Gargano (ITA), 73. Lucarini (ITA), 86. Criscio (ITA), 89. Fondi (ITA).
www.federscherma.it