Quotidiani
-
Polpo Maori si fa trasportare dallo squalo più veloce del mondo: il raro avvistamento in Nuova Zelanda
Polpo Maori si fa trasportare dallo squalo più veloce del mondo: il raro avvistamento in Nuova Zelanda
Ha suscitato grande interesse il video pubblicato sui social dell’Università di Auckland, dove si vede chiaramente un polpo Maori da[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B" e "un politologo fallito": così Donald Trump sul social Truth ha definito George Clooney, dopo che[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
L'inizio di stagione in Red Bull di Liam Lawson, che ha preso il posto di Sergio Perez al fianco di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
“È chiaro o va fatto meglio?”: la consultazione di Valditara sulle sue indicazioni non prevede stroncatura
“È chiaro o va fatto meglio?”: la consultazione di Valditara sulle sue indicazioni non prevede stroncatura
“Consultazione farsa”. È questa l’accusa rivolta alla direttrice generale del ministero dell’Istruzione e del Merito, Antonella Tozza, a proposito della[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
Il deputato vicentino Erik Pretto: "Ho chiesto al ministero di intervenire"
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
WSB - USA Knockouts vs Dolce & Gabbana Italia Thunder - 2- 3
- Dettagli
- Published on Domenica, 03 Marzo 2013 11:58
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2219
Reno, 1 marzo 2013 – Trasferta vittoriosa per la Dolce & Gabbana Italia Thunder che a Reno chiude con una bella vittoria la regular season delle World Series of Boxing 2012-2013. I netti successi di Mangiacapre, Szello e Modugno permettono alla squadra italiana di tornare in patria con tre punti che, seppur ininfluenti ormai a livello di classifica (dopo i match tra Gran Bretagna e Ucraina, 2-3, e Kazakhstan e Germania, 4-1, il secondo posto era già consolidato), regalano morale per affrontare i Quarti di Finale.
Tocca al giovane calabrese Riccardo D'Andrea salire sul ring per primo contro un avversario scomodo, l'irlandese Michael Conlan, medaglia di bronzo olimpica a Londra. Chi vince tra i due raggiunge la sua prima vittoria in WSB. Il match è difficile per l'italiano, che le tenta tutte per cercare di prevalere, riuscendo anche a mettere in difficoltà il più prestigioso avversario. L'esperienza di Conlan a livello internazionale si fa notare particolarmente e D'Andrea non va più in là di una dignitosa prova che però risulta una sconfitta unanime.
Michael Conlan – Riccardo D’Andrea 3-0
43-49; 48-47; 49-46
Per i pesi leggeri tocca a uno dei migliori elementi della squadra italiana, il già campione mondiale Domenico “Mirko” Valentino, portare a casa un'importante vittoria contro il tagiko Anvar Yunusov, che nel match d'andata a Milano fu battuto da Suarez. Nel primo round Valentino fa buon movimento, ma Yunusov è più intraprendente è si aggiudica il round. Valentino non riesce a scrollarsi di dosso un avversario che senza fare nulla di eccezionale pare più concentrato e preciso di lui e che si aiuta anche con qualche piccola scorrettezza. Valentino non è brillante come al solito e l'avversario ha una guardia ben serrata, che Valentino riesce difficilmente a penetrare. Nell'ultimo round Valentino ci prova con buoni colpi dritti, destri soprattutto, ma Yunusov non soffre e si aggiudica una meritata vittoria unanime ai punti.
Anvar Yunusov – Domenico Valentino 3-0
48-47; 49-46; 48-47
Il talento di Vincenzo Mangiacapre è sempre uno spettacolo nello spettacolo, a prescindere dalla categoria di peso dove il ragazzo di Marcianise sia impegnato. Il suo avversario è l'americano Jeffrey Camp, che non è fisicamente superiore a lui e ha lo stesso atteggiamento tattico: ne esce quindi un match piacevole. Mangiacapre si fa valere con le sue ormai note azioni a due mani e la sua incredibile rapidità e imprevedibilità, cui Camp non riesce a porre freno. Già nella seconda ripresa il match pare tranquillamente in mano all'italiano, che nel terzo round accentua la sua pressione, con Camp che non può far altro che subire e cercare di difendersi. All’inizio della quarta ripresa, Camp decide di abbandonare il ring e per il casertano è la terza vittoria nel torneo.
Jeffrey Camp – Vincenzo Mangiacapre TKO al 3 round
27-30; 27-30; 27-30
Il match tra Imre Szello, ungherese di Dolce & Gabbana Italia Thunder, e lo svedese Kennedy Katende è una rivincita di quello che ci fu nelle WSB di due stagioni fa, quando entrambi militavano per altre franchigie e che arrise allora a Katende. L’ungherese è più alto e tiene il centro del ring, Katende ha la guardia bassa e cerca di cogliere l'avversario in anticipo. Il match è equilibrato e nessuno dei due pugili prevale sull'altro in modo visibile. Szello continua nel suo match più ordinato, ma deve guardarsi dall'intraprendenza avversaria. Nel terzo round Szello inizia a spingere un po' di più sull'acceleratore e Katende fa fatica, nonostante la buona mobilità, a evitare i colpi lunghi dell'ungherese. Nel prosieguo del match, la maggiore intraprendenza di Szello diventa palese, così come un calo atletico di Katende che non riesce più a impensierire l'avversario. Szello chiude in crescendo a lo svedese va anche al tappeto proprio sul finale. Si va ai cartellini che decretano la vittoria ai punti per Imre Szello, con un giudice che dà il pari.
Kennedy Katende – Imre Szello 0-3
46-48; 47-47; 46-48
Nei pesi supermassimi, Matteo Modugno ha di fronte un altro gigante come l'irlandese Sean Turner. Per lui la voglia di raggiungere la terza vittoria nel torneo e accreditarsi come uno degli atleti più forti della categoria. Modugno è visibilmente più massiccio di Turner, si mette immediatamente al centro del ring dove può far valere i suoi colpi lunghi e attendere con calma le mosse dell'avversario. Turner fa vedere qualche buon gancio largo, ma Modugno controlla con ordine e cerca di lavorare a due mani, con ottima scelta di tempo e discreta velocità. L'italiano rimedia un taglio a un occhio, ma il medico decide che si può proseguire. Adesso però Turner può lavorare sulla ferita di Modugno, che deve cercare il forcing e chiudere prima del limite. Il match si scalda, Turner attacca, ma Modugno colpisce di rimessa e mette al tappeto l'avversario con una splendida combinazione chiusa da un gancio sinistro giusto all'inizio del secondo round. Turner si rialza, ma è contato fuori per ko tecnico. Per Modugno un’altra splendida e meritata vittoria.
Sean Turner – Matteo Modugno TKO al 2 round
9-10; 10-9; 10-9
I Quarti di Finale si disputeranno con andata nel week end del 22-23 marzo e ritorno nel week end del 29-30 marzo. Al momento in cui scriviamo, la Dolce & Gabbana Italia Thunder dovrebbe essere opposta alla Polonia, con andata il 22 a Varsavia e ritorno il 30 marzo in casa. Sarà necessario però attendere la chiusura dei giochi del Gruppo A, con il match tra Russia e Argentina che si disputerà il 9 marzo.
www.italiathunder.com