Quotidiani
-
Legge anti pirateria: con il “pezzotto” si rischia il carcere e una multa fino a 15mila euro
Legge anti pirateria: con il “pezzotto” si rischia il carcere e una multa fino a 15mila euro
Un ruolo centrale per l’Agcom, che potrà ordinare di disabilitare l’accesso a contenuti diffusi illecitamente. E pene severe, con la[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Morto Luca Bergia, l’ex batterista e fondatore dei Marlene Kuntz trovato senza vita nella sua casa: aveva 54 anni
Morto Luca Bergia, l’ex batterista e fondatore dei Marlene Kuntz trovato senza vita nella sua casa: aveva 54 anni
Luca Bergia, l’ex batterista e fondatore dei Marlene Kuntz, è stato trovato senza vita questa mattina nella sua abitazione di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Borseggiatrici e carcere, scontro Lega-Pd sulla proposta di legge sulle madri detenute
Borseggiatrici e carcere, scontro Lega-Pd sulla proposta di legge sulle madri detenute
La Lega ripresenta il testo, dopo che il Pd aveva ritirato le firme, contestando le misure più severe introdotte dalla[…]
Source: RSS di- ANSA.it
-
Lo Stato offre quasi mezzo milione di posti di lavoro. Ecco come candidarsi
Lo Stato offre quasi mezzo milione di posti di lavoro. Ecco come candidarsi
Nuove assunzioni nello Stato: si parte con posizioni per il Pnrr e l'Agenzia delle Entrate. Come candidarsi e tutte le[…]
Source: Il Giornale
-
Carceri: Furfaro, 'destra si accanisce contro bambini'
Carceri: Furfaro, 'destra si accanisce contro bambini'
Roma, 23 mar. (Adnkronos) - "Odiano i poveri, i migranti, le donne. E ora pure i bambini. Non solo l'indifferenza[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Pirateria online, blocchi immediati e multe agli utenti contro il pezzotto
Stretta contro la pirateria online e televisiva nel tentativo di rendere sempre più difficile l'accesso abusivo ai contenuti in streaming,[…]
Source: Panorama
-
Le corsie oscure del Covid
Le corsie oscure del Covid
Pazienti anziani lasciati da soli nei reparti, legati ai letti perché non c’era sufficiente personale per poterli assistere, «accompagnati» a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
La GPM vicentina tra i protagonisti della RR CUP a Vallelunga
- Dettagli
- Published on Sabato, 30 Aprile 2016 18:09
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1150
VALLELUNGA - In un weekend caratterizzato dall’umore ballerino di Giove Pluvio, è partita da Vallelunga la stagione 2016 della Coppa Italia FMI di velocità e di tutti i Trofei approvati dalla FMI.
La RR CUP 1000 ha tenuto a battesimo anche il debutto stagionale della GPM Racing, un passaggio di categoria dopo anni di dominio schiacciante nel Trofeo Supertwins dove hanno conquistato ben 5 titoli consecutivi.
28 i piloti in griglia che hanno dovuto fare i conti con repentini cambi di condizioni metereologiche, ogni volta all’ultimo momento, che hanno condizionato non poco l’esito delle prove e delle gare, rendendo molto difficile il lavoro di team e piloti nella ricerca del giusto assetto per le due gare in programma la domenica.
Anche per la GPM non è stato un week end facile, pur sapendo di avere una moto appartenente ad una categoria diversa alle altre moto avversarie, come è nello stile di Pietro Gianesin & Company, hanno cercato di dare il massimo per ridurre il più possibile il gap. Ma la Dea Bendata non alloggiava certo nel box GPM questo week end, vanificato il primo turno di qualifiche per un improvviso temporale, tutto era stato rimandato al secondo, ma anche in quel caso nulla di fatto. Bartolini non era riuscito a sfruttare a pieno la sessione di prove a disposizione e con il tempo di 1.43.556 si era aggiudicato solo il 14^ tempo in griglia a causa di un problema al cambio sorto nei primi giri del turno che l’aveva costretto a terminare anzitempo le qualifiche.
Accusato il problema tecnico sulla GPM STW2 i meccanici, sotto la direzione di Pietro Gianesin, hanno prontamente sostituito nella notte il motore, ma alla domenica mattina all’accensione della moto, la sorpresa è stata poco incoraggiante. Ed ecco che all’ultimo momento gli uomini di Pietro si rimettono all’opera, si interviene nuovamente sul motore, ma a malincuore si decide di non prender parte a Gara 1.
Alle 18,45 ecco tutti schierati per il via di gara 2, l’ultima della giornata. La GPM n 71 di Valter Bartolini è schierata sulla 14^ casella quando iniziano a scendere poche gocce di pioggia che terminano rapidamente, ma la direzione gara annuncia “gara bagnata” anche se la pista è praticamente asciutta e tutti i concorrenti sono schierati con gomme slick; nel giro di ricognizione alcuni piloti wild card provenienti dal C.I.V. Superbike decidono di non partecipare e rientrano ai box. Si spegne il semaforo e Bartolini, scattato come un fulmine, all’uscita dalla prima curva è già in terza posizione. Al secondo passaggio sul traguardo la 2 valvole GPM è seconda e con una grande rimonta Valter ricuce il distacco con il leader della corsa Diviccaro ed al quarto giro passa in testa alla gara. I due si alternano al comando inanellando una serie di sorpassi e controsorpassi spettacolari finchè, a nemmeno quattro giri dal termine, comincia a piovere e tutto cambia. Dapprima è Bartolini che arriva lungo in una curva e per non cadere è costretto a mollare perdendo qualche posizione, in seguito Diviccaro scivola e riparte nelle retrovie, e anche gli altri piloti faticando a tenere in piedi le moto per la pioggia più intensa; cambiano continuamente le posizioni ed a fine gara sono solo 10 i piloti che transitano sotto la bandiera a scacchi a pieni giri. La vittoria è andata a Manzi, la GPM e Valter Bartolini si sono dovuti accontentare di un 9 posto, ma in gara hanno potuto dimostrare il potenziale della moto lasciando sperare di poter ottenere un buon risultato nella prossima gara sul circuito di Misano Adriatico il 5 giugno