Quotidiani
-
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
Musk rilancia l’Intelligenza artificiale: SpaceX investe 2 miliardi in xAI per sfidare OpenAI
La rivelazione del Wall Street Journal. Una nuova spinta con l’obiettivo di raggiungere l’avversario Sam Altman
Source: Repubblica.it
-
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Dazi all’Ue al 30% dal primo agosto: la lettera di Trump. Von der Leyen: “Pronte contromisure”
Linea dura del presidente Usa nei confronti dell’Europa. E minaccia un aumento proporzionale in caso di ritorsioni. La nota del[…]
Source: Repubblica.it
-
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Ansia sessuale: riconoscerla e curarla
Il sesso dovrebbe essere un'esperienza divertente e rilassante, ma stress e ansia possono rovinare questa sensazione, lasciando un senso di[…]
Source: Il Giornale
-
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
Serial killer e inquinamento: quella curiosa teoria sull'epidemia di follia negli Usa
L'esposizione a metalli pesanti potrebbe avere avuto un ruolo importante nell'impennata di omicidi seriali negli anni Settanta e Ottanta negli[…]
Source: Il Giornale
-
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
Bari, il sindaco all’evento di Porro: “Darò le chiavi della città a Francesca Albanese”. Il conduttore: “Me ne vado”
“Ho intenzione, e lo dico con orgoglio, di dare le chiavi della città a Francesca Albanese“. L’annuncio del sindacodi Bari[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Gala della Croce Rossa 2025: a Monte Carlo l’evento più atteso dell’estate monegasca
Source: Panorama
-
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Charlène di Monaco incanta in azzurro al Gala della Croce Rossa 2025 con il principe Alberto
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Franco Faggiani – Verso la libertà con un bagaglio leggero
- Dettagli
- Published on Sabato, 05 Luglio 2025 11:57
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 38
Il sentiero è il filo sottile con cui la terra è imbastita. Cucitura che da sempre mette in collegamento luoghi più o meno lontani ma anche persone, modi di vivere, intenti. Il sentiero unisce e permette di condividere conoscenze, scoperte e beni. È arrivato prima delle strade e per migliaia, migliaia d’anni è stato calpestato da coloro che, via via, hanno costruito le civiltà: cacciatori nomadi, agricoltori, commercianti, uomini d’arti e di armi, fabbricanti, filosofi, cavalieri e pellegrini. Il sentiero non è mai uguale nemmeno a sé stesso. Cambia in continuazione in base alle stagioni, al trascorrere del tempo, al mutare del clima e perfino al passare delle ore. Il sentiero non può essere uniformato, ognuno ha la sua funzione. C’è quello dei cacciatori, dei viandanti, di chi fa lavori ormai inusuali; c’è quello storico e religioso, quello che attraversa luoghi dimenticati; quello che porta verso la quiete di un rifugio e anche quello che sembra non condurre da nessuna parte ma che, a osservare bene intorno, ha ancora molto da raccontare. Il sentiero è anche capace di portarci dalla sicurezza di un posto noto all’incertezza di uno ignoto provocando a ogni passo sentimenti e sensazioni: paura, sgomento, euforia, consapevolezza, coraggio, scoperta, capacità nel decidere. L’autore, frequentatore di sentieri per scelta e per necessità, per raggiungere, fuggire, esplorare, conoscere, non racconta di itinerari specifici – migliaia di guide già se ne occupano – ma di quello che i sentieri, a suo giudizio, possono rappresentare per chi li affronta con i piedi e la testa, con gli occhi e il cuore.
"Verso la libertà con un bagaglio leggero" di Franco Faggiani è un saggio che trasmette un profondo insegnamento sul significato simbolico e concreto dei sentieri, intesi come metafora dell’esistenza, della crescita personale e del viaggio interiore. Con un linguaggio suggestivo e riflessivo, l’autore ci invita a vedere i sentieri non solo come percorsi fisici, ma anche come rappresentazioni delle scelte, delle scoperte e delle esperienze che accompagnano il nostro cammino di vita.
Faggiani si sofferma sulla storia e sulla varietà dei percorsi, evidenziando come siano stati strumenti essenziali per lo sviluppo delle civiltà, collegando luoghi e persone, e creando reti di conoscenza e cultura. La sua analisi si distingue per la capacità di unire l’aspetto pratico a quello simbolico: ogni sentiero, infatti, possiede una propria identità, una funzione e un significato che possono variare in base al contesto e all’individuo che lo percorre.
L’autore, esperto frequentatore di itinerari, non si limita a descrivere percorsi specifici, ma propone una riflessione più ampia sul valore di questi tragitti come strumenti di crescita, di scoperta e di libertà. La metafora del sentiero come strada capace di condurre dalla sicurezza all’incertezza, dall’abitudine all’ignoto, rende il testo particolarmente suggestivo e stimolante.
Il libro di Faggiani è un invito a camminare con attenzione e consapevolezza, a lasciarsi sorprendere dai percorsi che la vita propone e a portare con sé un bagaglio leggero, ma ricco di esperienze e di saggezza. È un’opera che parla al cuore di chi ama la natura, il viaggio e la ricerca di sé, offrendo spunti di riflessione utili per affrontare con coraggio e libertà il cammino dell’esistenza.
L’Autore:
Franco Faggiani (Roma, 1948), giornalista, scrittore e nomade, soprattutto tra le montagne e i boschi, che non sono solo scenario ma veri coprotagonisti dei suoi libri. Gli ambienti naturali, insieme alle persone che li vivono, sono dunque sempre stati in primo piano in tutti i romanzi pubblicati con Fazi Editore, e hanno contribuito alla conquista di numerosi premi (Selezione Bancarella, Premio Cortina, Gambrinus Mazzotti, Asti d’appello, Biblioteche di Roma, Le Gran Prix du Salon du Livre de Montagne, in Francia, per citarne alcuni), alla traduzione in sette paesi e soprattutto all’apprezzamento di moltissimi lettori, anche oltre confine. Per Aboca Edizioni ha pubblicato La compagnia del gelso (2023), finalista al Premio Campiello Natura nel 2024.
Franco Faggiani
Verso la libertà con un bagaglio leggero
Andare per sentieri, viottoli e strade di campagna
Riflessioni, suggestioni, pensieri volanti, racconti di viandanti solitari in luoghi visti o immaginati.
Aboca Edizioni
Con 50 foto originali dell’autore
Anno di pubblicazione 2025
Formato cm 14 x 21,5
Pag. 176
Prezzo: 20€
Lingua: Italiano
ISBN: 9788855233224
Per ulteriori info:
https://abocaedizioni.it/libri/verso-la-liberta-con-un-bagaglio-leggero-franco-faggiani/